Milano Golosa tutto pronto per la V edizione
Fervono i preparativi per la quinta edizione di Milano Golosa, la manifestazione gastronomica, di Davide Paolini, in programma dal 15 al 17 ottobre a Palazzo del Ghiaccio. Un confronto sui metodi alternativi di vinificazione e affinamento del vino e sette importanti master class.

Lunedì il dibattito Pietra, vetro, porcellana: nuove vie per il vino? Tre produttori porteranno le loro esperienze di vinificazione e affinamento in contentori diversi dal legno e dall’acciaio. Benjamin Zidarich, vignaiolo del Carso, racconterà della tradizione millenaria di conservare vino e olio in vasi di pietra ricavata dalle cave della zona. Contenitori che ha ripensato per la vinificazione sulle bucce della Vitovska, grazie alla naturale capacità di controllare la temperatura della pietra. Stefano Amerighi porterà l’esperienza maturata sui Monti Sibillini ad Arquata del Tronto, oggi devastata dal terremoto, dove dal 2012 fa affinare il Pecorino in damigiane di vetro da 54 litri, un contenitore che definisce semplicemente “perfetto”. Con il piemontese Fabio Gea si potrà invece conoscere un percorso iniziato nel 2010 per la sperimentazione di innovativi contenitori vinari realizzati in particolari ceramiche cotte ad alte temperature, come i grès e le porcellane. Al termine si potranno degustare i vini affinati in pietra, vetro e ceramica.
Degustazioni e non solo
Sette le degustazioni che animeranno i tre giorni di Milano Golosa 2016 con un calendario organizzato in collaborazione con WineMi. La rete che raggruppa 5 enoteche storiche milanesi, simbolo della cultura del bere bene meneghino: Enoteca Eno Club, Cantine Isola, La Cantina di Franco, Enoteca Ronchi, Radrizzani Drogheria Enoteca, in partnership con alcune importanti cantine italiane. Ci sarà quindi l’occasione per assaggiare le espressioni più significative della viticoltura nazionale con un’intensa incursione nello Champagne con la Maison Thiénot. Di calice in calice, si farà tappa nel Salento, nella Val d’Orcia, nella Valpolicella, nel Collio, nella Valtenesi, nel Pomino con Feudi San Marzano, Col d’Orcia, Marion, Jermann, Costaripa, Frescobaldi.
Il programma sarà presto disponibile sul sito di Milano Golosa (www.milanogolosa.it).
