LA FRANCIACORTA IN UN’ EMOZIONE: VILLA FRANCIACORTA Cena in vigna, aperitivi al tramonto, esperienze in mongolfiera e degustazioni verticali: dal 13 al 15 settembre, un programma ricco di eventi in occasione del Festival Franciacorta in Cantina “Emozione” è il Franciacorta simbolo di Villa Franciacorta, uscito per il primo anno nel 1978, e racchiude oggi il calore dell’accoglienza di Roberta Bianchi e Paolo Pizziol, alla guida dell’azienda di famiglia, affiancati dai figli Alessio e Matteo. E ricche di “emozioni” saranno le esperienze studiate dalla cantina per il Festival Franciacorta in Cantina, in programma da venerdì 13 a domenica 15 settembre. Centrale sarà il mondo del Franciacorta Millesimato, ovvero prodotto con uve esclusivamente provenienti da una sola vendemmia che, sin dalla prima annata, quel lontano 1978, distingue la filosofia Villa Franciacorta. La cantina storica, immersa nel borgo del Cinquecento recuperato dalla famiglia Bianchi negli anni Sessanta, si animerà con degustazioni, visite ed…
Sarà presentata a Milano il 28 e 29 settembre e a Roma il 6 ottobre con gli attesissimi banchi d’assaggio dedicati ai tanti produttori eccellenti presenti in Guida e ai loro grandi vini. “Si discute tanto dell’attualità delle guide dei vini che a molti sembrano anacronistiche, eppure la nostra Guida Essenziale continua a riscuotere tanto successo, addirittura di anno in anno crescente. Credo le venga riconosciuto il ruolo di un’onesta, disinteressata e qualificata inchiesta annuale sullo stato del vino italiano. Questo a mio avviso è il suo senso più autentico e anche il suo ruolo, che è d’informazione e di servizio ancor più che di giudizio sui vini presi in considerazione e valutati. Ci dicono che nel tempo Guida Essenziale è diventata uno strumento sempre più atteso non solo da chi è semplicemente appassionato e cerca una bussola, dei suggerimenti di fiducia per orientare le proprie scelte, ma anche da…
Vendemmia a Riparbella: eccellente e con quantità superiori allo scorso anno. Otto aziende mobilitano circa 200 lavoratori La prima vendemmia dalla nascita dell’Associazione dei Vignaioli che, iniziata dopo Ferragosto con le basi spumanti, riprenderà da metà settembre per i grandi rossi che contraddistinguono la zona Flavio Nuti (presidente): “Tanti obiettivi per la nostra giovane associazione, stiamo lavorando insieme per portare la voce di un piccolo, ma grande territorio vitivinicolo” Quantità superiore allo scorso anno e qualità eccellente. Ha ottime prerogative la “prima” vendemmia dei viticoltori dell’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella, realtà che valorizza la produzione di otto cantine vinicole del territorio. Da una survey sulla vendemmia svolta dall’associazione tra i propri soci, emerge come il 75% delle aziende si attenda una raccolta maggiore per quantità rispetto al 2023 e il 25% come lo scorso anno. In termini di qualità, il 50% la valuta eccellente e il 37,5% buona. Per quanto…
VENDEMMIA 2024: SFIDE CLIMATICHE E PROSPETTIVE PER IL CONSORZIO ASOLO PROSECCO Il Consorzio Asolo Prosecco e Vini del Montello si appresta ad affrontare la vendemmia 2024 con fiducia, nonostante le sfide imposte dalle difficili condizioni climatiche dei mesi di maggio, giugno e luglio. La dedizione dei viticoltori, coadiuvati da figure professionali dal profilo tecnico, ha permesso di preservare le vigne: i primi segnali indicano una raccolta di qualità, con uve pronte a esaltare le caratteristiche distintive del territorio. Le condizioni meteorologiche dell’annata sono state per maggio e giugno caratterizzate da un’eccessiva piovosità, mentre la seconda metà di luglio si è contraddistinta per essere stata calda e secca, con temperature spesso superiori ai 30 °C. Tuttavia, le piogge registrate tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, seppur intense, hanno contribuito a ripristinare l’equilibrio idrico delle piante, in alcune zone messo a dura prova dalle alte temperature degli ultimi dieci…
Cantina di Riva, parte della storica società cooperativa Agraria Riva del Garda, ha annunciato il lancio del Brezza Riva Rosé 2021, uno spumante metodo classico rosato Trentodoc extra brut. La linea Brezza Riva celebra la tradizione vitivinicola del territorio dell’Alto Garda Trentino, che si caratterizza per vini di spiccata raffinatezza e autenticità. Oltre al nuovo Rosé, la linea comprende anche Brezza Riva Riserva Pas Dosé, Brezza Riva Brut e Brezza Riva Millesimato Brut. Recentemente, la linea è stata oggetto di un restyling completo, affidato al rinomato wine designer e fotografo Mario Di Paolo, fondatore dello hub Spazio Di Paolo. Brezza Riva Rosé è composto al 75% da Pinot Nero e al 25% da Chardonnay, selezionati con cura da vigneti vocati per la produzione di spumante Metodo Classico. Le uve, vendemmiate a mano, sono state pressate delicatamente per ottenere un mosto di alta qualità. «Questo nuovo vino – ha…
“Il mattino ha l’oro in bocca” presso l’Azienda Agricola Chiappini Bolgheri, dal 1° settembre, la pittura di Gabriele Leonardi inaugura il percorso visivo scelto per celebrare il vino attraverso l’arte. Bere bene vuol dire anche meravigliarsi, sorprendersi, emozionarsi e siamo convinti che le opere di Gabriele Leonardi ne amplifichino il senso dicono Lisa e Martina Chiappini. “Qualche mese fa avevamo chiesto a Gabriele di ispirarsi al nostro lavoro e alle nostre produzioni per celebrare il percorso aziendale iniziato ormai trenta anni fa. Ne sono uscite quattro rappresentazioni pittoriche che ci hanno colpito molto perché belle e suggestive e pensiamo che chi visita la nostra cantina possa portare a casa anche una versione artistica del lavoro e dei prodotti che più ci rappresentano”. “Ho pensato al gallo perché oltre a rappresentare l’energia, la vitalità e la forza di volontà, interpreta al meglio la tradizione contadina tipica del nostro territorio mettendo in…
Un’annata sfidante, in cui le capacità dei nostri produttori e le caratteristiche dei Colli Euganei, costantemente ventilati, fanno la differenza. – Dichiara il Presidente del Consorzio di Tutela Vini dei Colli Euganei Gianluca Carraro. – Ci avviciniamo alla vendemmia, ormai alle porte, con grande fiducia. Le uve del Serprino, le rosse bordolesi del Colli Euganei e il Moscato destinato al Fior d’Arancio si stanno comportando bene e a breve inizieremo le prime raccolte.>> La primavera, con le sue abbondanti piogge e l’alta umidità, è stata seguita da un’estate calda e tendenzialmente siccitosa, in particolare da luglio e in alcune zone dei Colli Euganei meridionali. <<La costante ventilazione della nostra zona, e la scelta dei viticoltori di riservare ai vigneti aree ben esposte e fresche, hanno permesso di gestire gli sbalzi termici che si sono susseguiti. – Continua Carraro. – L’accumulo degli zuccheri, in genere ottimale, e le escursioni termiche che…
Festival Franciacorta, da Mirabella il gusto della tradizione e della scoperta Nel terzo fine settimana di settembre, assaggi in cantina, pic-nic in vigna e party in rosa mentre nel caveau si gioca educando i sensi Da venerdì 13 a domenica 15 settembre torna il Festival Franciacorta, con migliaia di enoappassionati in tour tra le cantine della celebre Denominazione bresciana. Mirabella, a Rodengo Saiano, propone un tuffo nella tradizione: la proposta clou del Festival sarà infatti l’abbinamento tra i Franciacorta Edea – in tre versioni: Brut, Satèn Millesimato e Rosé – agli assaggi dello chef Giorgio Lovati per la Norcineria Polastri Macèlér, istituzione gastronomica franciacortina. Involtini di carne alla bresciana con polenta, oppure fonduta di formaggio di malga con patata al vapore, saranno serviti in lounge insieme ai Franciacorta in formato Magnum; chi preferisce la modalità pic-nic potrà gustare un menu ad hoc – realizzato, come i precedenti, con ingredienti a chilometro zero – tra i filari del vigneto-collezione di Pinot Bianco, proprio…
Angiolino Maule di VinNatur: il clima estremo impatta dove la viticoltura non è di casa. Adattabilità, intelligenza e continua formazione le chiavi per affrontare al meglio le sempre più frequenti situazioni di emergenza Secondo Angiolino Maule, Presidente di VinNatur – Associazione Viticoltori Naturali, sono le zone vocate quelle che possono reggere meglio il cambiamento climatico. I fenomeni meteorologici sempre più estremi non aiutano i vignaioli a lavorare in serenità e proprio per questo bisognerà abituarsi ad affrontare queste situazioni con intelligenza e con la consapevolezza che tali estremizzazioni hanno un impatto negativo minore nelle zone storiche per la viticoltura, dove l’adattamento dei vitigni autoctoni è più radicato. Al contrario, la coltivazione della vite “importata” in zone meno vocate sta soffrendo maggiormente: “I vignaioli e le diverse DOC dovrebbero cominciare ad adeguarsi a questa nuova normalità – spiega Maule. – Questa situazione implica sfide significative ma anche opportunità, che richiedono un…
Oltre all’Altalanga, al Franciacorta, all’Alto Adige e al Trento, dal 1° settembre 2024, il Nord d’Italia avrà un’altra bollicina Metodo Classico rivendicabile made in Monferrato. A fare l’atteso ingresso in società, sarà il Grignolino del Monferrato Casalese doc Spumante Rosé, la cui domanda di proposta di modifica del Disciplinare di Produzione era stata presentata dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese ben 4 anni fa. E’ del 12 agosto scorso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento di Esecuzione dell’Unione Europea, che entrerà in vigore il 1° settembre. Il Grignolino del Monferrato Casalese Spumante Rosè doc sarà, dunque, rivendicabile a partire dalla vendemmia 2024. Da tempo, i vigneron monferrini attendevano tale modifica, fortemente voluta con l’intento di estendere l’offerta del vino bandiera del territorio e, contestualmente, di recuperare un’antica sperimentazione/produzione. Da documenti storici ritrovati negli archivi monferrini, risulta che lo spumante prodotto con uve Grignolino risalga alla fine…