Author

Camilla Guiggi

Browsing

La grappa è un distillato dalla spiccata carica aromatica, che si presta a modalità di consumo poliedriche a seconda della stagionalità. Per la stagione estiva Bottega ha studiato alcune soluzioni innovative e al tempo stesso estremamente semplici, che regalano freschezza e sapore. Il distillato di riferimento è Grappa Alex, un’acquavite bianca e giovane, che si presta particolarmente ad essere consumata fredda. Per rendere più intrigante il sapore e raffreddare il distillato senza annacquarlo con l’aggiunta di ghiaccio, il suggerimento è di congelare nel freezer degli acini d’uva, dei mirtilli e delle fettine d’arancia. Il passo successivo è servire il distillato in un bicchiere (Tumbler o Slang Alexander), aggiungendo una sola tipologia di frutta, scegliendo tra le tre varianti descritte. Ne risulta una sensazione di grande piacevolezza, in quanto ai sentori organolettici della grappa si aggiungono gli inconfondibili sapori dell’uva, del mirtillo o dell’arancia. Grappa Alex è la bottiglia “best seller”…

Bianca: l’eleganza delle lunghe macerazioni nell’etichetta d’eccellenza dell’azienda di Brandino Brandolini d’Adda. Un vino intenso, monovitigno friulano, con note note fresche e aromatiche, perfetto per stupire durante le cene estive. L’arrivo dell’estate e delle cene sotto le stelle è il momento ideale per portare in tavola un’etichetta che stupisce, come Bianca, il bianco di Vistorta da monovitigno friulano.Nato dalla costante ricerca di Brandino Brandolini D’Adda rivolta alle di tecniche di vinificazione più innovative e dalla passione di Alec Ongaro, winemaker di casa, Bianca è un vino che nasce da sperimentazioni moderne di tecniche tradizionali, che esaltano l’arte delle lunghe macerazioni sulle bucce. Dopo la vendemmia manuale, la fermentazione alcolica avviene contemporaneamente in barrique a cielo aperto con follature manuali e in anfore di ceramica (300 hl) dove la macerazione, a contatto con le bucce e i vinaccioli, si prolunga per più di 200 giorni. Le barrique vengono svinate a…

Nel cuore del territorio di Valdobbiadene, sul finire degli anni Ottanta, la famiglia Biasiotto fonda Foss Marai, un’azienda espressione di artigianalità e saper fare. Il nome “Foss Marai” deriva da quello di una località a metà strada fra Valdobbiadene e Conegliano. Sette ettari di vitigni di proprietà e una rete di circa 100 storici conferitori di uve, che ormai sono un po’ come di famiglia. Rimasta intenzionalmente piccola nei volumi Foss Marai nasce da un approccio consapevole e rispettoso della terra in cui affonda le radici. È un’azienda che ha deciso di «restare piccoli, ma per scelta, perché il territorio è questo, e noi prendiamo quello che ci dà. Non è facile però è una scelta» afferma Andrea Biasiotto. A volte da una semplice frase, detta così per dire, nasce quell’idea che rende unici. «Ma come è brutta questa bottiglia?» disse, una volta, Carlo Biasiotto alla moglie Adriana. Da qui…

Vecchie Terre di Montefili fa parte del primo distretto biologico italiano e la sede dell’azienda è situata sul Monte Fili (a 540 metri s.l.m.) che comprende anche l’Unità Geografica Aggiuntiva di Montefioralle al centro del Chianti Classico. “Vigna nel Bosco IGT Toscana 2019” è un nuovo prodotto che rappresenta non solo la quintessenza della viticultura biodiversa, ma è anche il frutto di un’accurata selezione della vigna più elevata dell’azienda, situata sulla sommità del Monte Fili accanto al bosco. “Vigna nel Bosco è il risultato di un intenso impegno verso pratiche di viticoltura sostenibili e rispettose della nostra terra”, afferma Serena Gusmeri, enologa e agronoma dell’azienda.Prodotto in un’edizione limitata di sole 2.412 bottiglie e 108 magnum, il Vigna nel Bosco IGT Toscana 2019 è realizzato interamente con uve Sangiovese. Le viti crescono su terreni di pietraforte, un’arenaria calcarea, coltivate attraverso il sistema Guyot. Questo vino esprime la massima espressione del terroir…

®️Vendemmia Solidale: al via le prenotazioni, Paolo Kessisoglu raccoglie l’uva per combattere il disagio giovanile Da giovedì 1° agosto gli “aspiranti vendemmiatori” possono iscriversi all’evento a scopo benefico in programma domenica 8 settembre dalle 9.00 alle 16.00 alla cantina Le Manzane (Treviso) Ai nastri di partenza le prenotazioni per la 13ª edizione della “®Vendemmia Solidale – Festa e Beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore”. Da giovedì 1° agosto gli “aspiranti vendemmiatori” possono iscriversi alla giornata di raccolta dell’uva a scopo benefico in programma domenica 8 settembre 2024, dalle 9.00 alle 16.00, tra i filari di Glera della tenuta Le Manzane di S. Pietro di Feletto (Treviso) scrivendo una mail a info@lemanzane.it. Il ricavato sarà devoluto a C’è Da Fare ETS (www.cedafare.org), l’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2023 dal popolare attore e comico genovese Paolo Kessisoglu per combattere il disagio giovanile prendendo per mano i ragazzi senza bussola e…

Un progetto fatto di passione, cura e sostenibilità attraverso l’adozione di vigneti nelle Langhe Patrimonio Unesco. È “Adotta un filare”, l’iniziativa che la cantina Josetta Saffirio ha ideato per condividere la straordinarietà del proprio territorio attraverso i suoi vini. Le Langhe, conosciute per la loro eccezionale bellezza e le vigne secolari, rappresentano non solo un paesaggio vitivinicolo di fama mondiale, ma anche un ecosistema interconnesso dal valore inestimabile. È in questo contesto che Sara Vezzacontinua con passione l’opera dei suoi predecessori, impegnandosi in una viticoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente, valorizzando al meglio le caratteristiche uniche del terroir che custodisce ora anche insieme a Renzo Rosso e la holding Brave Wine di cui fa parte dal 2023. “Essere contadino significa vivere la grande responsabilità della terra che abbiamo ereditato e che lasceremo ai nostri figli”, afferma Sara Vezza, parole che esprimono la connessione profonda tra i valori che ispirano la cantina…

Amorim Cork Italia: il sughero tecnico è sulla cresta dell’onda . Le chiusure più avanguardistiche e sostenibili hanno una ricetta che pochi riescono a realizzare, fatta di ricerca, sviluppo e rispetto Gli investimenti di Amorim sono da sempre orientati alla perfezione sensoriale, a tutela dei prodotti alimentari, vino in primis, che i suoi tappi vanno a sigillare. Anche rispetto alle criticità più diffuse, l’azienda ha sempre avuto un’attenzione unica al mondo nel settore, tanto da permetterle oggi di garantire i tappi più sicuri sul mercato. Fiore all’occhiello è l’avanguardia tecnologica, che mira al raggiungimento di una percezione sensoriale unica al mondo, perché il sughero sia alleato e custode di ogni vino, secondo le esigenze dello stesso e della cantina che lo produce. Una proposta che la leader nella produzione e vendita di tappi in sughero fonda su quattro pilastri scientifici. Una grande esclusiva è Xpür®: la più sostenibile ed efficace…

In occasione del Festival, la Famiglia Paladin presenta l’unico Franciacorta sul mercato con Erbamat al 10% Con il suo uvaggio di Chardonnay e Pinot Nero al 45% e di Erbamat al 10%, Franciacorta Cuvée 1564 Brut Nature Millesimato 2017 di Castello Bonomi è il primo e unico Franciacorta con una percentuale così alta di questo vitigno autoctono. In occasione del Festival del Franciacorta (13-15 settembre 2024) la Famiglia Paladin presenterà la referenza in esclusiva sul mercato. Questa è la prima annata in cui Erbamat viene utilizzato in una Cuvée di Franciacorta, segnando un passo importante verso la valorizzazione di un vitigno dalle origini antiche, ma che si esprime al meglio nel presente. Castello Bonomi è una delle cinque aziende che dieci anni fa decise di appoggiare il Consorzio di Tutela nella più grande sfida intrapresa dal territorio: recuperare e potenziare questo autoctono bresciano. La maturazione tardiva e l’elevata acidità, che…

PODCAST, SECONDA STAGIONE DI GIALLO LIMONCELLO CON GENISI, DI PIAZZA, COSTANTINI: DIETRO LE QUINTE DEI ROMANZI Gabriella Genisi, creatrice delle serie di Lolita Lobosco, interpretata nella fiction Rai da Luisa Ranieri, e di Chicca Lopez. Giuseppe Di Piazza, autore di sofisticati noir tra la Sicilia e l’America. Roberto Costantini, autore della Trilogia del Male e poi della saga di Aba Abate. Tre scrittori di fama, intervistati da Federica Fantozzi, guidano gli ascoltatori dietro le quinte dei loro romanzi gialli, noir e thriller. E’ disponibile sulle principali piattaforme la seconda stagione del podcast Giallo Limoncello, la serie firmata “On Air! The Skill”, realizzata in collaborazione con Pallini Spa, storica distilleria romana che affonda le radici nel 1875, sulla scia delle cene con l’autore nel winebar Trimani a Roma. Giallo Limoncello prende il nome dal prodotto più famoso di casa Pallini e primo Limoncello venduto nel mondo. Il ciclo di tre episodi…

Nel panorama enologico italiano una nuova stella brilla più luminosa che mai: è il Bagnadore Rosé di Barone Pizzini che nella sua prima annata, la 2011, ha raggiunto un traguardo storico, avvicinandosi alla perfezione assoluta con 98 punti su 100 conferitegli da James Suckling, uno dei critici più noti a livello internazionale. Questo risultato segna un autentico primato assoluto per il vino italiano sia Metodo Classico che Franciacorta che mai prima d’ora avevano raggiunto tali vette di eccellenza su questa importante guida. “La 2011 è la migliore vendemmia da quando è iniziata la mia avventura nel mondo del vino ovvero dal 1994 – spiega Silvano Brescianini, CEO della Barone Pizzini – e quando abbiamo compreso la reale possibilità di fare una bottiglia straordinaria, qualsiasi preoccupazione sulla continuità delle annate successive è stata superata dalla ferma decisione di creare una Riserva speciale pur essendo “fuoriprogramma”. Nessuno a questo punto ce ne…