Fortulla ’94 un Metodo Classico Millesimato 2014 per festeggiare il 20° anniversario dell’Azienda Venerdì 5 maggio presso il Ristorante Trussardi alla Scala l’Azienda Fortulla ha festeggiato il suo 20° anniversario. Per festeggiare degnamente i primi 20 anni di attività l’Azienda Fortulla, situata sulle dolci colline di Castiglioncello, nel 2014 ha deciso di creare un vino speciale dedicato agli amici e al piacere di stare insieme. Oggi dopo 20 mesi di affinamento esce Fortulla ’94, spumeggiante emblema di un sogno diventato realtà di un’Azienda che guarda il mare così come la bellezza della natura. Fortulla ’94 Metodo Classico Millesimato 2014 per celebrare un sogno Quale miglior modo per brindare al sogno di una cantina biologica, divenuto in vent’anni una meravigliosa realtà, se non con la produzione di una “bollicina” celebrativa, capace di esprimerne l’anima più autentica? Questa l’idea all’origine del nuovo Fortulla ’94 Metodo Classico Millesimato 2014, firmato – come il…
Da Luigi Veronelli a Paolo Massobrio, il Ruché di Castagnole Monferrato: le firme che hanno acceso i riflettori su questo vino Del vitigno Ruché e delle sue origini non si conosce molto. Ciò che è certo è che sin dal Medioevo è stato coltivato sulle colline del Monferrato e in particolare nei dintorni di Castagnole, sua zona d’elezione. Il suo successo, invece, è indissolubilmente legato ad un nome, Don Giacomo Cauda, artefice della riscoperta di questo vitigno e dell’affermazione come vino di successo grazie alla sua “Vigna del Parroco”, riconosciuta come unico Cru del Ruché, oggi rilevata da Luca Ferraris, giovane produttore di Castagnole Monferrato. Le origini partendo da Veronelli e il suo catalogo Bolaffi Ciò che è certo è che il primo grande scopritore del Ruché è stato Luigi Veronelli che già negli anni ’60 ne scrive sul catalogo Bolaffi. Tuttavia la prima citazione in cui il Ruché viene…
Domenica 14 maggio torna la passeggiata con Bacco per le cantine dei vini D.O.C. Gambellara tra natura, vini e sapori del territorio vulcanico vicentino con performance teatrali Puntuale come ogni anno torna con l’esplosione della primavera l’escursione naturalistica ed enogastronomica “Passeggiando con Bacco per le cantine dei vini D.O.C. Gambellara” organizzata dal Consorzio Tutela Vini Gambellara e dalla Strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc. Vini vulcanici, prodotti del territorio, fiori, erbe e da quest’anno anche un pizzico di teatro sono gli ingredienti di questo appuntamento. Il ritrovo è per le ore 8.30 a Palazzo Cera (via Borgolecco, 2), da dove i partecipanti partiranno a piccoli gruppi ogni venti minuti. A rendere ancora più affascinante il percorso, che toccherà Cascina Foletto e l’azienda agricola Marchetto prima di concludersi alla Cantina di Gambellara per un pranzo conclusivo saranno le performance teatrali della compagnia Battipalco, che riporterà in vita alcune tradizioni,…
Nella Sala della Crociera, il Ministero dei Beni culturali ha ospitato la conferenza di presentazione della Giornata della Cultura del vino e dell’olio ideata dall’Associazione Italiana Sommelier, realizzata in collaborazione con MIPAAF, MIBACT e RAI Saranno siti museali e archeologici di grande valenza quelli individuati dal MIBACT per l’evento di AIS. Tema di questa edizione: Vitigni e cultivar tradizionali: un’identità da preservare, un patrimonio da valorizzare, un argomento di forte impatto e legame con cultura, arte e la tradizione enoica e olearia italiana, vere eccellenze mondiali in questi comparti produttivi. Alla conferenza di presentazione, che si è tenuta al Ministero dei Beni Culturali, erano presenti ilSottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Antimo Cesaro, il Direttore Generale ICQRF (Ispettorato centrale repressione frodi, Dipartimento del MIPAAF) Oreste Gerini, il Vice Direttore della Direzione per l’Offerta Informativa RAI, Marcello Masi, autore e conduttore delle rubriche…
A più di due settimane dalle anomale gelate nei vigneti ancora nessuna stima ufficiale. I Vignaioli Indipendenti chiedono una comunicazione ufficiale da parte degli enti preposti La FIVI chiede la conta dei danni delle gelate tardive che hanno colpito a macchia di leopardo i vigneti di quasi tutta Italia nelle scorse settimane. Ad oggi infatti non si ha ancora una percezione precisa della percentuale dei vigneti colpiti dal gelo che metterà a rischio l’annata 2017 in molti territori vinicoli del nostro paese. “Ci aspettiamo che gli organi preposti facciano i controlli sul territorio per ricalibrare le effettive produzioni per un’annata che si presenta davvero difficile – dichiara la Presidente FIVI Matilde Poggi – anche se la vera conta dei danni sarà possibile solo a luglio, prima della vendemmia. Noi abbiamo molte testimonianze di nostri associati, ma non abbiamo ancora visto comunicazioni ufficiali sul fenomeno”. Salvo qualche esempio, come il Consorzio…
L’azienda CALUGI di Castelfiorentino, guidata da Stefania Calugi, presenterà in fiera a Milano con i suoi tartufi toscani e le sue prime referenze “Vegan” Dopo avere partecipato nel Marzo scorso a Pitti Taste, salone dedicato al cibo di eccellenza che si tiene ogni anno a Firenze, l’azienda CALUGI si appresta a sbarcare a TuttoFood, fiera internazionale del food & beverage organizzata da Fiera Milano che quest’anno taglia il traguardo della quinta edizione e che si terrà negli spazi Fiera Milano Rho. L’impresa guidata da Stefania Calugi, fondata nel 1987 a Castelfiorentino (FI) e da anni riconosciuta come una delle realtà di eccellenza della Toscana, porterà in fiera la sua selezione di prodotti a base di tartufi, funghi, carciofi, pomodori e altre verdure, confetture, oli, sali e pasta, che gli operatori potranno conoscere e degustare direttamente insieme a Stefania ed al suo staff. Pertanto saranno a disposizione degli operatori le varie…
Mercoledì 3 maggio, al ristorante giapponese IYO, i fratelli Terenzi hanno proposto una verticale delle prime sei annate del Madrechiesa Morellino di Scansano Riserva. L’Azienda Terenzi è stata fondata nel 2001 dal padre Florio; nel 2004 venne realizzata la cantina e da subito sono state applicate le migliori tecniche, sia in vigna sia in cantina, per ottenere le migliori espressioni del territorio. Nel 2007 uscirono le prime etichette e la consulenza enologica venne affidata a Beppe Caviola. “Qualcuno dice che nessuno può amare un luogo come chi ha potuto sceglierlo. Forse non è una regola, ma per noi è verità”. Sta proprio in questa frase la filosofia di Federico, Balbino e Francesca Romana Terenzi, i tre fratelli under 40 che hanno deciso di farsi portavoce nel mondo di una terra, la Maremma, che ha molto da raccontare. “Siamo imprenditori prestati all’agricoltura” così Federico Terenzi si racconta. Il Madrechiesa, protagonista di…
Numerosi gli appuntamenti, in programma dal 4 all’11 maggio nel capoluogo lombardo, che vedranno il prodotto di punta di Varvello 1888, Farina Intera come protagonista Milano sarà la capitale del gusto dal 4 all’11 maggio e Varvello 1888, con la sua Farina Intera®, non poteva mancare inserendosi al meglio nel palinsesto che animerà la città giorno e notte. Si parte il 4 maggio, alle ore 12.30, con il Cooking flash mob organizzato dalla Scuola de La Cucina Italiana, in collaborazione con i ragazzi del CAPAC (Politecnico del commercio e del turismo), in Piazza Cadorna (all’entrata della stazione), seguito dalla presentazione dell’attività della scuola in collaborazione con Farina Intera. Il flash mob darà il via anche ad un’altra iniziativa, che durerà fino all’8 maggio, di Varvello 1888: una serie di cargobike condotte da baldi giovani girerà Milano in lungo e in largo per far conoscere, anche attraverso dei campioni, i prodotti…
Si è chiusa al Radicepura la XIV edizione di Sicilia en Primeur l’anteprima del vino siciliano promossa da Assovini Sicilia Sostenibilità, tutela della biodiversità, qualità, promozione del territorio; Sicilia en Primeur quest’anno ha deciso di sottolineare l’impegno nella direzione del green scegliendo come sede dell’evento i giardini di Radicepura. «L’obiettivo che da qualche anno si è posto la nostra associazione – spiega il presidente di Assovini, Francesco Ferreri – è quello di far conoscere a tutto il mondo il forte legame che le nostre aziende vitivinicole hanno con il territorio di produzione. Questo l’elemento fondamentale per la qualità del prodotto finale e per la sostenibilità del paesaggio, valore aggiunto che esprimiamo sottolineando l’importanza di una viticoltura green, attenta a salvaguardare la biodiversità e a limitare gli impatti della produzione sull’ambiente». La salvaguardia e la tutela del territorio sono tematiche sempre più fondamentali per la viticoltura, e in special modo per…
Bollicine Wine Experience è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle bollicine, Metodo Classico, Charmat, Champagne e vini internazionali a Villa San Biagio di Mason Vicentino. Saranno due giornate decisamente “spumeggianti”, quelle organizzate dalla delegazione di AIS Vicenza. Sabato 27 e domenica 28 maggio, a Villa San Biagio di Mason Vicentino (VI), torna, per la settima edizione, Bollicine Wine Experience, evento inserito nel ricco calendario delle manifestazioni firmate Ais Veneto. Una panoramica pressoché completa delle bollicine, tipologia che riscuote sempre crescenti consensi. A Bollicine Wine Experience saranno infatti oltre 200 le etichette presenti al banco d’assaggio che vedrà la diretta presenza dei produttori. Diverse le aree tematiche su cui si articolerà la degustazione: Spumanti Metodo Classico e Metodo Charmat provenienti da tutta Italia, Champagne e Spumanti Internazionali. Inoltre, questa nuova edizione di Bollicine Wine Experience, darà risalto a particolari realtà di Spumanti a bacca rossa. Il programma di Bollicine…