Dai Colli Berici, in provincia di Vicenza, l’azienda della famiglia de’ Besi – PuntoZero – è pronta a scrivere una nuova pagina del vino. Quasi in punta di piedi, di chi sa che è solo agli inizi, con approccio umile, ma allo stesso tempo di chi ha ben presente il proprio obiettivo. Impegno, fermezza e determinazione ecco in sintesi la filosofia di PuntoZero. La sfida vinicola non è certo semplice: contribuire al lancio dei Colli Berici, un territorio ancora poco conosciuto, sebbene ricco di potenzialità sul fronte enologico. La gestione produttiva è stata affidata a Celestino Gaspari, allievo di Giuseppe Quintarelli, consulente e proprietario della Cantina Zymè in Valpolicella. La Storia L’Azienda si trova tra Lonigo e Sarego, a Sud di Vicenza. “Dopo alcune esperienze agricole nel campo della zootecnia, nel 1994 abbiamo acquistato una proprietà di 45 ettari immersa nel verde”, spiega Marcella Toffano “Nel 2006 l’incontro con Celestino…
Siena, Magazzini del Sale al Palazzo Comunale, dal 2 al 27 dicembre 2016 Si è inaugurata il 2 dicembre presso i suggestivi ambienti dei magazzini del Sale del Palazzo Pubblico di Siena l’esposizione “Nell’Anima”, personale di Elisabetta Rogai, artista tra le più raffinate della scena artistica nazionale. La mostra è divisa in due parti e si snoda sui due livelli delle magnifiche grotte a mattoni dei Magazzini del Sale: Nel primo livello il tema che dà il titolo alla Mostra “Nell’Anima” è sostanzialmente il ricordo dell’esecuzione da parte di Elisabetta Rogai del Drappellone del Palio dell’Assunta a Siena del 16 agosto 2015. Le opere rappresentano una sorta di work in progress: l’arrivo del materiale, la seta e lo studio, la scelta dei colori e dei vini del territorio, la realizzazione, lo spolvero, la presentazione alla folla, il Giubilo dei contradaioli. Nel secondo livello, la sezione della mostra è concepita…
Alle ore 18 di Giovedì 15 Dicembre nel nuovo Grappa Store di Mazzetti d’Altavilla via Marghera 14 si attende il Natale fra musica, storia e distillati in rosa “Donne e cultura fra musica, storia e distillati” è il titolo dell’appuntamento culturale previsto per giovedì 15 dicembre, alle ore 18 presso il nuovo Grappa Store Milano, fascinosa location creata dalla storica distilleria piemontese Mazzetti d’Altavilla nella capitale della moda, in via Marghera 14. A dieci giorni dal Natale l’evento offrirà al pubblico un mix di cultura, storia della musica e suadenti degustazioni, il tutto con un tocco femminile. Protagoniste dell’evento saranno infatti le donne autrici di musica negli ultimi sei secoli grazie alla presentazione del volume “Guida alle compositrici dal Rinascimento ai giorni nostri” del quale è autore il maestro Adriano Bassi ed edito dalla prestigiosa Casa Editrice Odoya, da sempre attenta, su scala internazionale, alla pubblicazione di saggistica divulgativa e…
Dolce Firenze un’esclusiva di Opificio Fiorentino. Tra i dolci natalizi del nostro Paese, eccone uno che è una dichiarazione d’amore alla città di Firenze “DOLCE FIRENZE” è un nome programmatico: esso infatti dichiara senza mezzi termini il suo duplice intento celebrativo rivolto contemporaneamente alla festività per antonomasia ed al Capoluogo toscano. La storia di “Dolce Firenze” è particolarmente avvincente, ed ha come protagonista una donna e la sua città: tutto nacque da Gabriella Lombardini, titolare insieme al marito Leandro Alessi della cantina Cennatoio ubicata a Panzano nel Chianti Classico e conosciuta per la sua personalità eclettica e le idee che nel tempo si sono poi rivelate spesso antesignane; di ritorno da un viaggio in Austria verso la fine degli anni ’80, ella riflettè sul legame praticamente simbiotico tra Vienna e la Sachertorte, e notò che non esisteva un alter ego dolciario di Firenze che la rappresentasse in maniera così stretta…
Una splendida serata organizzata dagli Amici del NMWA, National Museum of Women in the Arts, in collaborazione con Austria Italia Club e Le Donne del Vino della Lombardia, con il supporto di Fineco Dipinto diVino questo il titolo della serata organizzata a Milano il 23 Novembre presso Austria Italia Club di Milano, voluta da Fineco Bank. Due Associazioni di Donne “Women” che hanno saputo abbinare l’arte e il vino, entrambi prodotti da mani femminili che racchiudono in sé forza ed eleganza. Donne che propongono, con la loro operosità, una diversa chiave di lettura rispetto al mondo maschile. L’incontro ha visto protagonista la pittura, che attraverso la resa mimetica del vero, si è sempre occupata di indagare il rapporto tra la vista e gli altri sensi. Una connessione di corrispondenze evocative del gusto, del profumo, dei sapori e delle suggestioni immateriali che trovano puntuali equilibri e stimolanti contrappunti con i vini…
Gancia, per Natale 2016, rinnova l’immagine di due spumanti di successo: Gancia Dolce e Gancia Brut, in un connubio di stile e storicità che esalta ancora una volta il primato dello spumante italiano più conosciuto nel mondo. In ogni bottiglia Gancia è contenuta storia, innovazione e qualità e non c’è occasione migliore del periodo Natalizio per ribadirlo. L’antica Casa spumantistica di Canelli che ha dato origine alla storia dello spumante italiano, rilancia infatti la propria immagine anche nella fascia ‘mainstream’ del mercato per affermare in modo ancor più chiaro il proprio ruolo di leader nel segmento delle bollicine. Lo fa rinnovando i due spumanti più venduti, Gancia Brut e Gancia Dolce, che si presenteranno con una nuova veste: saranno infatti proposti nella nuova bottiglia proprietaria, combinazione di eleganza, heritage e innovazione grazie ad un design esclusivo ispirato ad una storica bottiglia degli anni ‘60. I tratti grafici con cui si…
Appuntamento dall’8 all’11 dicembre dalle 11 alle 18 per le novità di Natale della Fattoria dei Barbi a Montalcino Giornate di visite alle cantine di invecchiamento, degustazioni, menù dedicati, angolo ristoro per tutta la famiglia e due novità per idee regalo diverse che accontenteranno i più esigenti wine lover Nel finesettimana lungo dell’Immacolata – dall’8 all’11 dicembre, ogni giorno dalle ore 11 alle 18 – la Fattoria Dei Barbi a Montalcino apre le sue porte per intere giornate dedicate a chi vuol passare momenti piacevoli e festosi con tutta la famiglia tra visite guidate alle cantine di invecchiamento (alle 12,00 e alle 15,30 | al costo di 5 euro ad adulto), degustazioni dei vini (il costo varia dai 5 ai 18 euro, con varie opzioni, a seconda della tipologia dei vini scelti) oppure dedicarsi a fare quei regali natalizi sempre graditi come solo quelli enogastronomici sanno essere. Quest’anno anche con…
La Delegazione di Milano dell’Associazione Italiana Sommelier verrà insignita, il prossimo 7 dicembre, della“Benemerenza Civica” del Comune di Milano, quello che da tutti è chiamato Ambrogino d’Oro. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala consegnerà ad Hosam Eldin Abou Eleyoun, delegato AIS di Milano, l’Attestato di Benemerenza Civica nel corso di una pubblica cerimonia che si terrà al Teatro Dal Verme alle ore 10:30. L’onorificenza è stata concessa per l’intensa attività di promozione del vino e della sua cultura condotta della Delegazione milanese di AIS che, guidata dal suo delegato Hosam Eldin Abou Eleyoun, può contare su una numerosa e professionale squadra di appassionati collaboratori che, impegnati nelle diverse attività, diffondono a tutto tondo la cultura del vino. “Siamo veramente emozionati” ha detto Hosam Eldin Abou Eleyoun. “Ho l’onore di condurre un gruppo coeso e affiatato che in tutti questi anni si è dedicato in modo incredibile a valorizzare il mondo…
Bottega spa annuncia la collaborazione come ‘superconsulente’ con Lamberto Vallarino Gancia, che metterà a disposizione dell’azienda trevigiana la propria pluritrentennale esperienza nel mondo del vino, degli spumanti, delle bevande aromatizzate e dei distillati. L’accordo con Bottega guarda, soprattutto, alla creazione di un Vermouth da immettere inizialmente sul mercato francese.” Gancia nelle sue proprietà e per i suoi ruoli istituzionali – sottolinea Sandro Bottega – ha contribuito a scrivere la storia del vino italiano e a farlo conoscere all’estero con prodotti che hanno rappresentato un pilastro dell’export. Sandro Bottega, presidente di Bottega S.p.A., dichiara: “Lamberto Vallarino Gancia nell’azienda di famiglia e per i suoi ruoli istituzionali ha contribuito a scrivere la storia del vino italiano e a farlo conoscere all’estero per prodotti che hanno rappresentato un pilastro dell’export del nostro settore. La collaborazione con Lamberto Vallarino Gancia nasce da un reciproco rapporto di stima, amicizia e dalla consapevolezza che la sua…
Sotto l’albero tutte le sfumature di colore e di gusto del “Pinot Nero FGV” Un regalo d’eccezione che i veri winelovers non vorranno farsi sfuggire. È la proposta per le prossime feste natalizie firmata dal Pinot Nero Friuli Venezia Giulia, innovativo progetto di promozione di uno dei vitigni più blasonati del mondo che in Friuli trova una sua particolare declinazione. Una esclusiva selezione di 5 diverse interpretazioni del “più rosso dei vini bianchi del Friuli” sarà infatti disponibile in una particolare confezione, il cui sfondo nero farà risaltare le preziose bottiglie custodite al suo interno, ognuna interprete di un Pinot Nero di una diversa area della regione Friuli Venezia Giulia. A racchiudere, senza nascondere, le differenti declinazioni del Pinot Nero FVG, un coperchio trasparente, che reca impresso in rilievo il logo dell’associazione. Un packaging moderno e d’impatto, che sarà sotto l’albero uno scrigno prezioso per cinque grandi firme dell’enologia friulana.…