Author

Camilla Guiggi

Browsing

Pasta revolution di Eleonora Cozzella La pasta conquista l’alta cucina Domenica 25 settembre 2016 a Terra Madre Salone del Gusto a Torino nello spazio Monograno Felicetti è stato presentato il libro Pasta revolution di Eleonora Cozzella. Pasta revolution è da una parte un appassionato racconto sull’evoluzione della pasta, dalle origini allo sviluppo del design e dei formati fino all’arte di inventare nuove ricette (variando il sugo ma non solo), dall’altro un vivido quadro della ricerca contemporanea di nuove tecniche e sorprendenti sapori. Eleonora Cozzella ci racconta la revolution di un ingrediente che da ordinario è diventato gourmet. La storia della pasta s’intreccia con le moderne interpretazioni gourmet, gli aneddoti curiosi con le ragioni dell’evoluzione nell’alta cucina. A questo percorso originale, ricco di informazioni che pochi conoscono nonostante l’Italia sia la culla della pasta, l’autrice aggiunge le ricette che alcuni grandi chef hanno proposto a Identità di Pasta nell’ambito del congresso…

Lo spirito della grappa sposa la dolcezza della pasticceria: tredicesima edizione di «Grapperie Aperte» al Borgo Antico San Vitale. Domenica 2 Ottobre nella distilleria si vivrà una giornata all’insegna delle visite guidate e delle degustazioni accompagnate dalle dolci creazioni del Maestro Iginio Massari. BORGONATO DI CORTE FRANCA (BS) La giornata “Grapperie Aperte”, promossa per il tredicesimo anno dall’Istituto Nazionale Grappa e in svolgimento domenica 2 ottobre, consentirà di vivere un’intensa giornata nella cornice dell’incantevole Borgo Antico San Vitale, a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della Franciacorta. Un appassionante viaggio in distilleria, tra storia e alambicchi in funzione. Un complesso storico, in cui la vite, il vino, i distillati, insieme ai prodotti tipici, hanno a disposizione una pregevole ed elegante vetrina. A Borgo Antico San Vitale, infatti, trova idealmente compimento il ciclo dell’uva. Qui le vinacce provenienti dalla maggior parte delle cantine della Franciacorta sono sapientemente trasformate in pregiate grappe…

Un antenato della famiglia Antinori tra i fautori nel 1716 della definizione del territorio del Chianti Classico Nel corso di una ricerca di archivio, gli storici hanno scoperto che un antenato della famiglia, Antonio Antinori – nato nel 1645 da Luigi Antinori e Maria Maddalena di Rosso del Rosso e allora residente nello storico palazzo tutt’oggi di proprietà della famiglia, sito in Piazza Antinori – fu un personaggio molto attivo all’interno della vita pubblica della Firenze del tempo, ricoprendo tra le altre la carica di Senatore e “Depositario Generale” del Granduca Cosimo III De’ Medici (una sorta di attuale Ministro delle Finanze). Con questo importante ruolo e quale esperto del settore, Antonio Antinori fece parte della ‘Nuova Congregazione sopra il Commercio del Vino’ che, nel 1716 emanò un bando per delimitare e proteggere il territorio del Chianti Classico. Per la prima volta nella storia attraverso un atto pubblico venne legittimato…

Quadra il coraggio di sperimentare per un Franciacorta al Top Sperimentare per scoprire sempre più le potenzialità della Franciacorta, introducendo anche concetti di rottura. Questo uno dei principi sui cui si fonda Quadra Franciacorta, azienda di proprietà della famiglia Ghezzi e diretta dal 2008 da Mario Falcetti. Uno degli obiettivi è la valorizzazione della tipologia Satèn. Questo perché, secondo Falcetti, il Satèn “è la tipologia più identificativa del Franciacorta, unico elemento di originalità del Metodo Classico Italiano che si differenzia dallo Champagne e da tutti quei prodotti creati con il Metodo chiamato, una volta, Champenoise”. Quadra ha puntato molto sul Satèn, tanto che oggi il rapporto nella produzione aziendale è di 1 a 4 bottiglie. Così parla del Satèn lo stesso Falcetti: “Un amore che viene da lontano. Sono stato il primo a credere in questa tipologia, prodotta esclusivamente in Franciacorta, capace di unire finezza ed eleganza a bevibilità e…

Festa della Vendemmia musicale Venerdì 16 settembre 2016 si è tenuta, presso l’azienda Bottega a Bibano di Godega (TV), la Festa della Vendemmia. Il momento clou è stato lo spettacolo di “Cabaret Musicale” del gruppo Andrea Battistoni & the B-Side Trio. Una reinterpretazione dei capolavori del repertorio classico con una ventata di caustica ironia, seguita da spericolate improvvisazioni jazz e approdare alla follia del teatro dell’assurdo. Un raffinato gioco per sdrammatizzare la musica classica e la musica da camera, rendendole stimolanti, coinvolgenti e accessibili a tutti. Andrea Battistoni, giovane direttore d’orchestra veronese, si è esibito al violoncello. Sergio Baietta al pianoforte e Alessandro Beverari al clarinetto. Niccolò Bollettini, nelle vesti di arrembante voltapagine, ha dimostrato insieme al gruppo che la “Classica” non è musica per vecchi. Festa in Costume Nel tardo pomeriggio figuranti della Compagnia de Calza di Venezia, vestiti con gli storici costumi veneziani del ‘700, hanno raccolto i…

Quarta edizione Concorso Panettone Day 2016 Milano, 17 settembre 2016, si è disputata oggi la finale della 4° edizione del Concorso Panettone Day che ha visto confrontarsi alcuni tra i migliori artigiani pasticceri italiani nella creazione del migliore Panettone Tradizionale e del Panettone Dolce Creativo. Iginio Massari, presidente della giuria unica ed esclusiva per celebrare una delle eccellenze della pasticceria italiana, è stato affiancato dai pastry chef Sal de Riso, Gino Fabbri e dalla food blogger Chiara Maci, nel percorso di assaggio e giudizio finale delle 20 creazioni di Panettone Tradizionale e delle 5 di Panettone Dolce Creativo. Ad aggiudicarsi il 1° posto della categoria Panettone Tradizionale è il pasticcere Giuseppe Zippo della Pasticceria Le Mille Voglie di Specchia (LE) la cui creazione ha battuto gli altri concorrenti per aspetto, colore, cottura, dolcezza, qualità degli ingredienti e bontà. Vincitore della categoria Panettone Dolce Creativo è Giovanni Bertolini di Casa del…

Rubbia al Colle dove nasce il Barricoccio Periodo di vendemmia, tutte le cantine, che per un anno hanno lavorato duramente in vigna, si preparano a raccogliere i frutti del loro impegno. Rubbia al Colle, una delle 4 gemme dell’arcipelago Muratori. Ci troviamo a Suvereto, cuore della Maremma, dove le verdi vigne affondano le radici nella brulla argilla. Qui il Sangiovese è il protagonista incontrastato. Sangiovese, uno dei più importanti vitigni italiani e il più coltivato in Italia. Se dovessimo trovare un vitigno che per storia e personalità attira da sempre studiosi, intenditori e semplici appassionati, questo è il Sangiovese. Se ben coltivato, con basse rese e piante fitte, può regalare un vino aristocratico, dal perfetto equilibrio, con profumi raffinati e floreali. La Vendemmia in diretta per il Barricoccio Il 10 settembre un gruppo di appassionati, capitanati da Francesco Iacono, enologo dell’Azienda, Luca Grardini, grande comunicatore del vino, e Michela Muratori,…

Sabato 17 settembre incontro pubblico sulla grappa nell’enogastronomica italiana, premiazione e cena aperta a tutti. Grappa e Premio Alambicco d’Oro alla Douja d’Or ad Asti per una cultura del buon bere Premiazione ufficiale per il 33esimo Premio Alambicco d’Oro promosso da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti nella cornice della Douja d’Or, in programma dal 9 al 18 settembre ad Asti. L’appuntamento ‘spiritoso’ è per sabato 17 settembre. A partire dalle ore 16.30, con una formula rinnovata in linea con il nuovo volto del Salone nazionale di vini. Ad accompagnare la premiazione dei 49 prodotti selezionati nei mesi scorsi dagli assaggiatori Anag e la consegna dei due premi speciali saranno un incontro pubblico nel Salone Convegni della Camera di Commercio e una cena aperti a tutti, per conoscere da vicino la grappa nella cultura enogastronomica italiana e la produzione dell’eccellenza 100 per cento made in Italy. I prodotti vincitori del 33esimo…

Salento devastato dalle piogge. Vendemmia a rischio. Maci scrive alle Istituzioni e chiede lo stato di crisi «Prevedere una perdita di produzione del 50% delle uve sui nostri territori se il tempo non migliora – afferma Angelo Maci – è un rischio che prende sempre più forma. La situazione si palesa sempre più difficile e drammatica e mi auguro che le Istituzioni non ci lascino soli in questo momento terribile per la viticoltura salentina». È preoccupato Angelo Maci e lo è per tutti i soci di Due Palme che dalle persistenti piogge stanno subendo un danno ingente. Ha convocato un’assemblea straordinaria dei soci alla quale hanno già dato conferma alcune autorità tra cui il Senatore Dario Stefàno e ha preso carta e penna il presidente di Due Palme e ha scritto alle Istituzioni regionali e nazionali chiedendo il supporto a una viticoltura che rischia di fare la conta dei danni…

Parola d’ordine: semplicità e divertimento. Bottiglie Aperte 2016 secondo Luca Gardini Dopo il successo delle prime quattro edizioni ritorna il più grande Festival vinicolo di Milano. La nuova edizione 2016 di Bottiglie Aperte, da sabato 1 a lunedì 3 ottobre, avrà come location Palazzo delle Stelline, nel cuore di Milano e vicino alla rinata Vigna di Leonardo. Nei circa 5000 metri quadri verranno ospitate oltre 150 aziende vinicole che proporranno i loro prodotti. Tre giorni durante i quali avranno luogo più di 20 Master Class, Conferenze e numerosi momenti Charity. Il 7 settembre, nel giardino della Magnolia di Palazzo delle Stelline, Luca Gardini insieme a Federico Gordini, organizzatore della kermesse, hanno regalato ai giornalisti presenti anticipazioni e quello che vorrà essere lo spirito della manifestazione. Luca Gardini, con la semplicità che lo contraddistingue, ha affermato che lo spirito del vino deve essere convivialità e allegria. Le bottiglie vengono aperte per…