Sator è l’azienda più a Nord della Doc Montescudaio. Si trova nel Comune di Santa Luce, frazione di Pomaia, immersa nella Maremma toscana. Da oltre quattro generazioni la famiglia Moscardini coltiva questa terra con un connubio di fatica e passione. “La nostra è un’azienda familiare legata alle tradizioni del passato e al rispetto per la terra.”, ci rivela Gianni Moscardini che, con la sorella Roberta, gestisce l’azienda. Sator nasce nel 2008, Gianni e Roberta Moscardini sintetizzano, così, il loro progetto: “Noi amiamo definire la nostra azienda come un’azienda tradizionale tecnologicamente avanzata, ovvero: massimo rispetto per la natura, in quei processi dove la natura la fa da padrona, e massima tecnologia in cantina, dove le uve vengono trasformate.” Il vino, declinazione di un territorio “Noi cerchiamo di ritrovare nel bicchiere la tipicità di ogni varietà di uva utilizzata, tipicità che non deve mai perdersi durante i processi di trasformazione ma anzi…
Hiroshima for World Peace: con grappa e vino Bottega lancia un messaggio di pace La pace è in assoluto il bene più prezioso per l’umanità e lo è ancor più nei rimi anni di questo millennio. Da Hiroshima, capitale della pace che ha sofferto gli effetti devastanti della guerra, è partito un messaggio di fratellanza verso il mondo intero. L’azienda Bottega lo ha raccolto. Nel 2015, in occasione del 70° anniversario della tragedia nucleare della città giapponese, è stata creata “Peace for Hiroshima”. Una grappa dalla bottiglia in vetro soffiato che riproduce, al suo interno, una colomba bianca simbolo di pace. Un anno dopo, il 6 agosto 2016 nasce “Hiroshima for World Peace”. Una confezione che contiene, oltre alla grappa sopra descritta, una bottiglia di spumante, denominata “Peace for the World”. Grappa e vino, due prodotti chiave della cultura gastronomica italiana, vengono uniti così nel segno della tolleranza. Una colomba…
Limoncino Bottega: Grappa veneta e Limoni di Sicilia L’azienda Bottega, dopo una lunga serie di ricerche e sperimentazioni, ha “personalizzato” il limoncello, utilizzando nell’infusione la migliore grappa veneta. Il nostro distillato di bandiera si sposa egregiamente con le scorze dei succosi limoni di Sicilia, raccolti e selezionati negli assolati agrumeti dell’isola. I limoni prescelti vengono coltivati nel rispetto della natura senza l’impiego di fertilizzanti e trattamenti chimici. Vengono quindi sbucciati a mano, al fine di conservarne al meglio le caratteristiche organolettiche. Limoncino Bottega è un liquore, che con i suoi 30° alcolici si rivela facile e non impegnativo, ideale per incontrare il gusto di una vasta fascia di consumatori. Questo liquore al profumo di limone va consumato freddo, come digestivo, nel gelato e nei cocktail. A questo proposito l’Azienda ha creato “Bottega Spritz”, un long drink dissetante che si propone come un’apprezzata variante del tradizionale Spritz all’Aperol o al Bitter.…
Cannella Bottega: delicati profumi speziati Cannella Bottega è un liquore amabile e piacevolmente aromatico, che ha origine da un estratto della pregiata cannella dell’isola di Ceylon, a cui vengono aggiunti alcol e grappa. Si caratterizza per l’inconfondibile sapore speziato, che evoca le suggestioni di dolci atmosfere tropicali. La cannella è un albero sempreverde di 10-15 metri di altezza, con rami e fusto ricoperti da una corteccia fissurata di colore marrone chiaro. La cannella di Ceylon è la più pregiata e la più costosa. Viene utilizzata la corteccia dell’albero, ricavata dai rami più giovani o dal fusto di piante di due anni, da cui si ottengono i bastoncini impiegati in ambito gastronomico. Cannella Bottega si caratterizza per la moderata gradazione alcolica (28% vol.) che ne fa tanto un inedito e gradevole dopo pasto, quanto un prodotto “all time”, piacevole e poco impegnativo in ogni momento della giornata. Se aggiunta a un…
La “Premiere Dame” di Joska Biondelli Biondelli Brut Millesimato “Première Dame” 2011 della cantina Biondelli di Franciacorta festeggia il riconoscimento di 92 punti appena attribuitogli dalla Guida “Gilbert & Gaillard”. I prodotti millesimati rappresentano la più fulgida espressione organolettica di una cantina e sono perfetti per suggellare momenti davvero eccezionali nella vita delle persone. La storia di “Première Dame” è recente. La prima annata coincide con l’anno di fondazione della cantina, il 2010, e questo fatto risulta significativo soprattutto se consideriamo la filosofia del produttore Joska Biondelli. Il nome è stato scelto personalmente da Joska in base alla considerazione che per produrre un millesimato un’ottima vendemmia sia solo il punto di partenza. E’ un’etichetta che esce solamente in rare occasioni, come una vera e propria “primadonna”. Nella lingua italiana, questo termine, non sempre assume un’accezione positiva, ecco la scelta del francese “Première Dame”. Per Joska Biondelli “Première Dame” è il…
La festa d’estate 2016 di Priscilla Occhipinti nella Distilleria Nannoni è stata dedicata alle Donne del Vino e alla Presidente Donatella Cinelli Colombini Il 16 luglio ha avuto luogo la festa d’estate della Distilleria Nannoni di Priscilla Occhipinti, quest’anno ospite d’onore Donatella Cinelli Colombini Presidente dell’Associazione Nazionale Donne del Vino. Cinquecento ospiti e una rappresentanza delle Donne del Vino, provenienti da tutta Italia, hanno tagliato una bellissima torta di due metri quadrati. Presente anche una folta delegazione di soci dell’Union Européenne des Gourmets, alcuni dei quali provenienti da Siena. Un’atmosfera bucolica con prodotti della tradizione toscana: arista arrosto, una griglia di 10 metri, formaggi, ricotta, salumi, frutta, focacce … E dulcis in fundo dei fantastici sorbetti ai distillati. L’allegria della serata ha portato tutti a lasciare ogni formalità ed ecco che la rostinciana viene gustata con le mani. Il cantastorie Mauro Chechi ha dedicato la sua Ballata della “PIA DE’…
vinicum.com la nuova boutique on line che presenta le eccellenze delle cantine del Gruppo Italiano Vini Dietro ad ogni singola bottiglia di vino, c’è un mondo fatto di impegno, cura e passione. Una storia da diffondere e condividere. Per questo è nato vinicum.com. Una boutique online che offre una selezione di vini pregiati prodotti dalle cantine di Gruppo Italiano Vini. La più importante realtà vitivinicola del nostro Paese presente in 11 regioni italiane con un patrimonio di 15 cantine, tutte di proprietà, tra le più rappresentative della storia e della tradizione vitivinicola italiana. Su vinicum.com non si compra, si sceglie. L’esperienza di acquisto è, infatti, accompagnata e affiancata dai consigli e suggerimenti degli esperti che guidano l’utente nella scelta della bottiglia giusta, in base alle occasioni, proponendo anche accostamenti culinari per esaltare le caratteristiche di ogni vino. “vinicum.com è la più completa piattaforma on-line gestita direttamente da un gruppo…
Acquavite d’Uva Alexander Acquavite d’Uva Alexander è un distillato morbido e aromatico, che ha origine dalla distillazione degli acini gustosi e profumati di Uva Regina. All’olfatto si caratterizza per l’avvolgente sentore di frutta fresca, mentre al gusto risulta pulito, elegante e amabile. Il packaging consente di riconoscere a una prima occhiata il marchio Alexander. La bottiglia a base larga, che si restringe progressivamente verso il collo, è stata realizzata in vetro satinato, per dare al consumatore un’immagine d’impatto che richiama il ghiaccio, comunicando una piacevole sensazione di freschezza. Gelata o allungata con ghiaccio, l’acquavite d’uva si presta particolarmente a un consumo estivo, in quanto appaga il palato e regala una piacevole sensazione di freschezza. Ottima dopo i pasti, come digestivo, si accompagna egregiamente a mirtilli e frutti di bosco. È anche un apprezzato ingrediente per cocktail e long drink. A questo proposito, per smorzare la calura estiva, suggeriamo “Summertime”. Si…
Mercoledì 6 luglio 2016 presso il Moma’ Wine & Food di Asolo fa il suo ufficiale debutto Fogliarossa La Famiglia Tonon proprietaria del Ristorante Da Celeste di Vengazzu’, Treviso, e la Famiglia Gozio delle Distillerie Franciacorta presentano Fogliarossa: il primo liquore a base di Radicchio Rosso di Treviso Igp. Un liquore dal particolare colore rosso completamente naturale. Ottimo come base per la realizzazione di cocktail ed eccellente come aperitivo o digestivo. Ma com’è nato Fogliarossa? Lo chef Giuliano Tonon, cooproprietario con il fratello Celeste dell’omonimo ristorante, ha un desiderio: racchiudere e conservare la sua grande esperienza del Gusto accumulata negli anni in prodotti per più consumatori e dunque commerciabili. È proprio con il Radicchio di Treviso, indiscusso protagonista delle tavole trevigiane, che un bel giorno Giuliano ha un’intuizione: poter offrire il sapore, il colore e tutti i benefici di questo pregiato ortaggio sotto forma di bevanda. Al suo fianco il…
Clayver, è arrivato sul mercato nel 2014, dopo una lunga fase di studio e sperimentazione, e si sta diffondendo rapidamente tra le aziende vitivinicole. Clayver, l’argilla intelligente, è un contenitore studiato espressamente per la vinificazione, utilizzato sia per la fermentazione sia per la conservazione e l’affinamento del prodotto. Ad oggi viene utilizzato da 105 produttori tra Italia ed estero. Nei primi mesi del 2016 gli ordinativi hanno segnato un +50% rispetto all’anno precedente, rendendo necessaria una nuova rete distributiva in grado di rispondere alle numerose richieste arrivate da Stati Uniti, Canada, Australia e Sud Africa. Clayver nasce dalla ricerca di professionisti specializzati con lo scopo di rispondere alla richiesta di nuovi contenitori performanti nel settore enologico. Clayver si propone come un’evoluzione del concetto di anfora in terracotta e come un’alternativa alla barrique. La ceramica, come la terracotta e legno, consente uno scambio di ossigeno, anche se in misura minore, è…