La seconda edizione del primo Campionato Invitational europeo dedicato al barbecue si è conclusa con la vittoria assoluta “Grand Champion” del team olandese “iQ” che si è aggiudicato un premio di novemila euro. Attiva da soli tre anni, la coppia “iQ” è entrata ai vertici delle classifiche internazionali molto velocemente: 6 titoli di Grand Champion; 4 di Reserve Champion e oltre 50 posizionamenti entro i primi dieci dopo sole diciassette gare. Primo team europeo ad ottenere negli Usa 180 KCBS per la categoria pork. Grand Champion 2015 al Dutch National BBQ e campioni nazionali categoria Pork. Seconda la squadra inglese Bunch of Swines a cui va il secondo “Reserve Grand Champion” e mille euro, mentre i migliori di ogni singola categoria si sono aggiudicati cinquecento euro. Per i premi di categoria, il miglior Pork (spalla di maiale affumicata) lo hanno realizzato gli svedesi Flaming Pig, mentre per i giudici il…
Si è tenuta sabato 25 giugno, nella sala civica del Comune di Cormòns, la cerimonia di consegna del Premio Collio 2016, durante la quale sono stati conferiti quattro premi a giovani laureati, dottorandi e giornalisti stranieri, che sempre più si impegnano nella promozione e valorizzazione delle unicità del territorio e della cultura del vino. Hanno portato il loro saluto l’assessore di Cormòns Elena Gasparin, che ha fatto gli onori di casa, il presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop, la senatrice Laura Fasiolo, componente della commissione agricoltura, la vicepresidente della Provincia, Mara Cernic, il presidente della Camera di Commercio, Gianluca Madriz, e il vice presidente della BCC di Lucinico Farra e Capriva, Umberto Martinuzzi. Come da programma, si è tenuto il dibattito sul tema dell’importanza del marketing e del marchio territoriale, sui vantaggi per le piccole aziende e, soprattutto, sull’opportunità di ottenere la Docg per il . Moderatore il giornalista di…
AnimaNera: uno dei più grandi caffè del mondo portato alla luce grazie alla passione di un sommelier italiano e una stella portoricana. Tutto ha inizio quando Sandro, sommelier di origine italiane, si trasferisce a Porto Rico; diventa uno degli imprenditori più apprezzati e proprietario del wine bar più popolare dell’isola. Oltre al vino e ai cocktail miscelati un’altra bevanda cattura subito il suo esperto palato: il caffè. L’incontro tra Sandro e Stella non poteva che avvenire davanti ad una tazza di caffè. Dopo decine di appuntamenti, cinque anni di matrimonio, centinaia di degustazioni e comparazioni con altri caffe del mondo come il Kona delle Hawaii, il Blue Mountains della Jamaica, il Kopi Luwak di Bali, i due cominciano a sognare, e, nel 2010, iniziano a imbastire il progetto di un Caffè Super Premium autoctono di Porto Rico. Dopo altri 5 anni “the black soul of coffee” AnimaNera viene finalmente lanciato…
Si è conclusa con l’arrivo a Capri l’avventura de “I pirati del Kalterersee”. Andrea Moser e Gerhard Sanin, rispettivamente responsabili enologici delle cantine Kaltern e Erste+Neue di Caldaro (BZ), hanno percorso in dodici giorni 1250 chilometri in tandem dall’Alto Adige alla Campania, affrontando un dislivello di 12000 metri. Hanno portato con sé il vino Kalterersee proponendolo in abbinamento alla cucina locale delle regioni attraversate. Ancora poco conosciuto fuori dal proprio territorio, il Kalterersee viene prodotto con uva Schiava (Vernatsch nella dizione tedesca). Di colore rubino chiaro, ha profumi fragranti e fruttati e una modesta gradazione alcolica. Fresco e con un tannino mai troppo aggressivo, ha tutti i numeri per essere il vino che ricerca oggi il consumatore interessato ad una cucina leggera e moderna. Non manca mai sulle tavole dell’Alto Adige, dove tradizionalmente viene accostato allo speck. Ma il viaggio di Moser e Sanin ha avuto proprio lo scopo di…
Simone Russo, classe 1979, proviene da generazioni di bottai; una tradizione di famiglia, possiamo dire, che inizia dal bis nonno, per poi passare al nonno, al padre ed infine a Simone. Nato e cresciuto tra botti, doghe e cerchi, si occupa, principalmente di riparazione e rigenerazione di botti in legno. Una lavorazione che consiste nell’asportare circa 2 o 3 mm del primo legno usurato dal lungo contatto con il vino che non lo rende più idoneo allo scambio di ossigeno, caratteristica tanto apprezzata nell’evoluzione del nettare di Bacco. Non tutti sanno, che dopo il III o IV passaggio i pori del legno si ostruiscono impedendo qualsiasi cessione al vino compreso il tanto amato aroma di vaniglia. Rigenerando la botte la traspirazione diventa di nuovo possibile ritornando così come nuova e riuscendo a regalare al vino tutti quei profumi tipici dell’affinamento in legno. Rigenerare le botti ha un doppio vantaggio sia…
Una vera pioggia di premi per la storica Distilleria Mazzetti d’Altavilla. Nel 170° Anniversario della fondazione dell’attività distillatoria, una vera pioggia di premi sta interessando Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846, la grapperia più storica del Piemonte nata nel Monferrato prima dell’Unità d’Italia. In queste ultime settimane i distillati monferrini si sono aggiudicati riconoscimenti prestigiosi in ben tre concorsi. In terra tedesca l’”Internationaler Spirituosen Wettebewerb” ha ritenuto la Grappa Riserva 18.46 (blend di vitigni Barbera e Dolcetto, invecchiato oltre diciotto mesi) meritevole della Medaglia d´Argento. Riserva Gaia Mazzetti, blend ottenuto da freschissime vinacce di Moscato e Cortese di provenienza esclusivamente piemontese (con invecchiamento di oltre diciotto mesi), sfonda invece nella severa terra francese ottenendo la Medaglia d’Argento al concorso “Les Citadelles du Vin”. In Italia è di pochi giorni fa la notizia dei ben due riconoscimenti al Concorso “Alambicco d´Oro” che ha premiato la Grappa di Ruchè (Medaglia Silver) e…
Dopo la grandinata che giovedì 16 giugno scorso ha colpito pesantemente i vigneti del Moscato di Scanzo in provincia di Bergamo, già messo in ginocchio dal maltempo degli ultimi giorni, è l’ora della conta dei danni. Grandinate e piogge fuori dall’ordinario hanno colpito le zone di Scanzo, Rosciate e Negrone. Paolo Russo, Presidente del Consorzio Moscato di Scanzo DOCG, afferma che i danni “stavolta sono stati ancora più gravi di quelli registrati lunedì scorso. Il raccolto del 2016 è quasi totalmente compromesso e le piante hanno subito “ferite” che avranno bisogno di parecchio tempo per rimarginarsi”. Tra i produttori maggiorante colpiti c’è Manuele Biava, produttore famoso per il suo Moscato di Scanzo. Ed ecco l’appello solidale di Luca Castelletti, riportato sul L’Eco di Bergamo, Oscar per il vino 2015, e pubblicato su Facebook: IO TIFO BIAVA!!! “In questi giorni la grandine ha messo in ginocchio parecchi produttori bergamaschi, anche il…
Giovedì 9 giugno presso That’s Wine di Milano, l’Azienda Fortulla durante un aperitivo informale ha presentato alla città meneghina le nuove etichette rivelate in anteprima durante lo scorso Vinitaly. Presente Fulvio Martini, di ritorno da Vie Vienum di Vienna, che, insieme a Laura Marzari, nel giugno del 1994, sulle colline di Castiglioncello, ha dato vita ad AGRILANDIA e FORTULLA. Sette ettari di vigneto, di cui due a bacca bianca, e cinque ettari di ulivi, due invasi per la raccolta dell’acqua piovana per reperire le acque necessarie alle coltivazioni. Vinitaly 2016 è stato per Fortulla, l’azienda Vitivinicola, l’occasione per presentare il restyling delle loro etichette e di un nuovo prodotto. Partiamo dal nuovo nato: Pelagico un Petit Manseng in purezza. Il nome deriva dal greco e significa “si affaccia sul mare aperto” come la collina dove sorge il vigneto, impiantato tra il 2009 e il 2010. Il tutto nasce da un’idea…
Presentato ieri in anteprima nazionale a La Montecchia (Padova) Skin Contact: Development of an Orange Taste. Disponibile dal 16 giugno sul sito di Bottled Films Skin Contact: Development of an Orange Taste è il titolo scelto per il documentario sugli orange wines presentato, in anteprima nazionale, al Ristorante La Montecchia di Selvazzano (Padova). Trenta minuti, firmati da Laura Michelon e Mike Hopkins e prodotti da Bottled Films, per raccontare come nascono i vini bianchi sottoposti a macerazione sulle bucce. Documentario che arriva in Italia dopo la première a Londra dello scorso 19 aprile e che vede il produttore di Oslavia Joško Gravner fra i protagonisti del progetto. Skin Contact: Development of an Orange Taste prende in esame la storia degli orange wines in Italia, partendo proprio da quando, nel 1997, Gravner inizia a lavorare su un nuovo modo di fare vino, producendo un vino bianco lasciato a fermentare assieme alle…
Lo Spritz è un aperitivo che nasce nel Nord Est, dove ha le sue radici da più di cento anni in città quali Padova, Venezia e Treviso. Si ritiene che lo Spritz sia nato durante il periodo della dominazione asburgica, infatti il suo nome deriva dal verbo tedesco Spritzen che significa spruzzare. In origine era vino bianco allungato con acqua, che successivamente è stato arricchito dal seltz che lo ha reso frizzante e dall’impiego del bitter che ne ha aumentato il grado alcolico. A Conegliano lo Spritz sposa il Prosecco, meglio ancora il Millesimato, che lo rende più morbido e aromatico. Nell’estate 2012 è nato Bottega Spritz, una variante con il Limoncino e che sta conquistando il palato dei giovani e in particolare delle donne, che potremmo ribattezzare Lemon Spritz. Questa la ricetta. Ingredienti: 50 ml Limoncino Bottega, 75 ml Bottega Gold Prosecco Doc, 25 ml Soda, ghiaccio, mezza fetta…