Author

Camilla Guiggi

Browsing

The Floating Piers un percorso pedonale provvisorio e gratuito per un totale di 4,5 chilometri sulle acque del Lago d’Iseo, in provincia di Brescia, realizzato utilizzando 70.000 metri quadri di tessuto giallo-arancione, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità. The Floating Piers è il progetto del famosissimo artista americano “Christo” di origini bulgare e di fama planetaria, che realizzerà e reinterpreterà per 16 giorni, dal 18 Giugno al 3 Luglio, il lago lombardo attraverso un ponte «provvisorio» per unire Monte Isola alla terraferma. La grandiosa istallazione artistica consterà di due ponti provvisori, galleggianti e percorribili, che uniranno Sulzano a Peschiera Maraglio e Sensole all’isoletta di San Paolo. L’installazione si svilupperà in circolo da Sulzano a Monteisola (Peschiera Maraglio) e poi con due diramazioni condurranno all’isola privata di San Paolo. Tre chilometri sull’acqua ed un chilometro e mezzo lungo la strada…

Daniel Demasi è un piccolo produttore di olio di Imperia. L’azienda “Costa dei Campi”, giovane realtà agricola, prende il nome dalla zona dove sono situati i terreni. Questi, affidatigli dal nonno, si trovano nel paese di Caramagna Ligure, nel comune di Imperia, ai piedi del Santuario della Madonna delle Grazie nel primissimo entroterra di Porto Maurizio. Su queste colline si trovano piante di ulivo secolari, molte delle quali superano la soglia dei 5 secoli, ma che ancora fioriscono e fruttificano, segno che l’aria e la terra sono sempre una risorsa sana. Lo stile aziendale è semplice e genuino come i fratelli che vi lavorano. Si punta soprattutto sulla sana genuinità del prodotto finale. L’Azienda comprende circa 300 ulivi, 50 piante di agrumi, come limoni, bergamotto, mandarino, mandarancio e aranci, e anche un piccolo appezzamento di circa 200 mq, utilizzato per la coltivazione di piante aromatiche e officinali in vaso, senza…

Il Consorzio Tutela del Gavi è promotore della qualità della denominazione del Gavi DOCG, delimitata negli 11 comuni compresi all’interno della provincia di Alessandria, patrimonio collettivo riconosciuto per le sue antiche tradizioni agroalimentari e gastronomiche, nonché per la ricchezza storica, artistica e culturale. L’attività istituzionale e di marketing territoriale portata avanti dal Consorzio, dal 1993, anno della sua fondazione, a oggi, ha toccato diversi importanti punti. Ne è un esempio, il Laboratorio Gavi del 2014 da cui sono emerse le “7 regole della Buona Italia” e nel 2015 la Prima Edizione del Premio Gavi La Buona Italia per riconoscere e valorizzare le “buone pratiche” nella promozione internazionale delle filiere agroalimentari e dell’eccellenza italiana. Tra gli elementi d’identità del territorio, in cui il Consorzio si riconosce, c’è il Forte di Gavi, baluardo a difesa del limite storico e politico tra Liguria e Piemonte; emblema della denominazione, espressione culturale e artistica della…

Il 2 e 3 luglio 2016 torna in Italia il primo Campionato Invitational Europeo dedicato al barbecue americano. Ad ospitarlo per la seconda edizione la Distilleria Bonaventura Maschio, nella storica sede di Gaiarine (Tv). Per contendersi il “Prime Uve Invitational Barbecue Championship”, l’autentica gara all’americana cui si accede solo su invito, convergeranno in Veneto diciotto team da tutta Europa. Quest’anno alla competizione si aggiunge una sorpresa davvero eccezionale. Nel pomeriggio di sabato 2 si terrà una masterclass di Steven Raichlen, l’uomo che ha dato il via all’approccio moderno del “grilling”, specialità sempre più ricca di appassionati. Raichlen, conteso dalle tv americane per la grande competenza in materia di barbecuing e grilling, autore di ben 30 libri tradotti in 17 lingue, in Italia è noto per il programma “Il mago del grill” in onda su Gambero Rosso Channel. La masterclass sarà aperta a 20 partecipanti che riusciranno ad aggiudicarsi il loro…

Dopo l’assegnazione del “Premio al Territorio” l’associazione delle enoteche italiane parte alla scoperta del Collio. Collio, un angolo di Friuli Venezia Giulia protagonista e guida del rinascimento del vino italiano: 1400 ettari in provincia di Gorizia, al confine con la Slovenia; vitigni autoctoni, Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia e internazionali, Sauvignon, Chardonnay e Pinot Grigio. Un’area altamente vocata, cui l’associazione delle enoteche italiane, Vinarius, ha voluto assegnare il Premio al Territorio 2016, a riconoscimento di una invidiabile predisposizione naturale cui si aggiunge il fondamentale apporto dei produttori che, con la cura meticolosa dei vigneti, tutelano l’ambiente ed impreziosiscono i paesaggi. Il premio è stato consegnato da Vinarius durante la cena di gala del 23 maggio presso La Subida. Vinarius ha individuato tre personalità emblematiche del territorio che, per la loro vita, per la loro carriera professionale, per il loro sentire, per tutto ciò che hanno fatto e per come lo…

Venerdì 27 Maggio è stato assegnato Il Premio Gavi La Buona Italia presso il Forte di Gavi; fortezza storica di tipo prettamente difensiva costruita dai genovesi su un preesistente castello di origine medioevale. Il Premio viene assegnato all’azienda che più di ogni altra ha interpretato in maniera eccellente “La Filiera della Bellezza”, la prima delle Sette Regole per La Buona Italia, elaborate in occasione del Laboratorio Gavi del 2014. Le aziende partecipanti dovevano realizzare un progetto artistico e culturale legato al simbolo dell’identità e della qualità della propria produzione agricola e vinicola. Moderatrice Anna Prandoni, Fondazione Gualtiero Marchesi, tra gli ospiti presenti: Claudio Bocci, Federculture, Mina Clemente, Responsabile Marketing Territoriale Camera di Commercio di Milano,

 Roberta Garibaldi, Centro Studi per il Turismo Università di Bergamo,
 Francesco Moneta, Laboratorio Gavi e fondatore di The Round Table progetti di comunicazione e 
Giuseppe Roma, Senior Advisor Fondazione Censis. Facciamo un passo in dietro.…

Un “Week End con Giorgio Gaslini”, questo l’appuntamento del 28-29 maggio 2016, presso l’Auditorio degli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala”, a Milano, che vedrà la presenza dell’Associazione Donne della Grappa per rendere omaggio al famoso musicista. Durante la manifestazione le Donne della Grappa dedicheranno una selezione di distillati a Giorgio Gaslini, scomparso nel 2014. Nato a Milano il 22 ottobre 1929. Compositore, direttore d’orchestra e pianista, è stato autore anche di colonne sonore. Nella sua lunga carriera ha tenuto circa 4.000 concerti in tutto il mondo e all’impegno nel jazz ha affiancato anche la musica classica.La sua copiosa discografia attraversa mezzo secolo di attività originale ed eterogenea, dalle variazioni su temi di Robert Schumann alla rivisitazione della musica di Thelonious Monk, ma a renderlo noto al grande pubblico furono soprattutto le tante, personalissime incursioni nel mondo cinematografico. Ancora una volta l’ Associazione Donne della Grappa entrerà da protagonista…

Il Finger Lime, o Citrus Australasica, è un frutto originario dell’Australia, identificato e catalogato nel corso degli anni della prima colonizzazione. I primi scritti su questi frutti, risalenti al 1895, sono stati ritrovati nella britannica Kew Economic Botany Collection. Il Finger Lime fa parte della famiglia degli agrumi e cresce nelle foreste umide confinanti con quelle pluviali subtropicali del Nord del Nuovo Galles del Sud e del Sud-Est del Queensland. Il Finger Lime è un piccolo albero che cresce nel sottobosco, fino a un’altezza tra i tre e i cinque metri; ha un fogliame rado e ha una crescita molto lenta. La polpa del frutto può andare dal verde al giallo, al rosa, al rosso chiaro fino al magenta intenso; questa è composta da singole celle sferiche rinchiuse all’interno della buccia. Masticandole, le piccole celle si aprono e regalano al palato un gusto selvatico e penetrante di lime. Marcello Cividini,…

Come ogni anno ecco che ritorna la “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio” organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS). Anno dopo anno si sono moltiplicati gli incontri in tutta Italia. Sempre più eventi e sempre in continuo aumento l’affluenza di pubblico. Nelle ultime edizioni oltre al vino protagonista anche l’olio di oliva, che insieme al vino rappresentano al meglio l’italia enogastronomica. Quest’anno l’appuntamento è per sabato 21 maggio; la giornata è realizzata con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e del Ministero della Cultura, insieme alla RAI. Centosessantadue Delegazioni AIS organizzeranno in tutta Italia eventi, incontri, dibattiti e visite, in collaborazione con più di 2.000 produttori di vino e olio, 140 specialisti e docenti, oltre ai funzionari dell’ICQRF. Ventidue sedi scelte tutte per il grande valore storico-culturale. Per la Lombardia l’evento avrà luogo presso le Cantine Villa Franciacorta, in casa della delegazione Ais Brescia, a Monticelli Brusati Brescia.…

Si è chiuso a Narni (TR) con un buon riscontro di pubblico l’appuntamento CILIEGIOLO D’ITALIA, evento alla seconda edizione dedicato ai vini da uva ciliegiolo andato in scena sabato 14 e domenica 15 maggio 2016 nella suggestiva cornice dell’Auditorium di San Domenico, perla architettonica della cittadina umbra. Una due giorni di assaggi, incontri, laboratori e cooking show che ha visto scendere in pista una quarantina di vignaioli provenienti da tutta la Penisola, fornendo un bello spaccato sulla realtà attuale dei vini ottenuti da questo antico vitigno a bacca rossa diffuso principalmente nel Centro Italia. Fra i momenti clou la consegna del premio “Ciliegiolo: un piccolo grande rosso, briglia sciolta” alla memoria di Dante Ciliani, caporedattore della redazione ternana de Il Messaggero e presidente dell’ordine dei giornalisti dell’Umbria prematuramente scomparso lo scorso settembre: appassionato di vino, amico e grande sostenitore di quell’Associazione dei Produttori del Ciliegiolo di Narni che ha fortemente…