Bisol lancia “Prosecco Vision 2030”I rischi e le opportunità nel confronto tra Gianluca Bisol, Matilde Poggi e i presidenti dei tre Consorzi di Tutela sotto la regia di Davide Paolini. La crescita del Prosecco e l’impatto sulla biodiversità del territorio. Se ne è parlato al convegno “Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?” organizzato da Davide Paolini, il Gastronauta di Radio24 e del Sole 24 ore, nell’ambito della manifestazione Gourmandia a Santa Lucia di Piave. Punto di partenza la previsione di Gianluca Bisol che nel dicembre scorso aveva profetizzato una domanda di 1 miliardo di bottiglie nel 2030. Proiezione in parte corretta dallo stesso produttore secondo cui “con i prezzi correnti oggi difficilmente si potrà arrivare a questi quantitativi, ma non c’è motivo di non credere che la richiesta continuerà ad aumentare per un prodotto così piacevole ed invitante”. L’auspicio è quindi che si…
La zona di produzione del Valcalepio DOC si trova nella provincia di Bergamo ed è compresa nella fascia collinare che va dall’Adda al Lago di Iseo. Il ventaglio ampelografico bergamasco è decisamente vasto e variegato. I vitigni più importanti sono: bacca bianca: Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Manzoni bianco, Moscato giallo; bacca nera: Merlot, Cabernet Sauvignon, Barbera, Incrocio Terzi n.1, Franconia, Marzemino, Schiava lombarda, Schiava meranese, Moscato di Scanzo. Sopravvivono anche alcune varietà autoctone quali: Merera, Altulina, Gafforella ed altre che ricordano la storicità della viticoltura locale. Il Valcalepio Rosso DOC si ottiene da uve di vitigni Cabernet Sauvignon in percentuale variabile dal 25 al 60% e, per la rimanente parte, da Merlot. Attilio Scienza, l’undici maggio a Castello di Grumello, ha sapientemente introdotto questa seconda edizione di Valcalepio en premier ricordando come sia fondamentale far associare delle emozioni ai consumatori. Il Cabernet ha origini antiche e dallo studio del suo DNA…
Ruggeri, storica cantina di Valdobbiadene, presenta un’edizione limitata del suo Giustino B., Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, punta di diamante della produzione. Originato dalla selezione di storici vigneti, posti in alta e media collina, sui versanti ricamati di filari che si estendono tra San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel territorio di Valdobbiadene, questo spumante nacque nel 1996 per rendere omaggio a Giustino Bisol, fondatore e anima dell’azienda. Per questa edizione speciale Giustino Bisol ha voluto firmare di suo pugno ogni singola etichetta, sia per celebrare la ventesima vendemmia del vino a lui dedicato, sia per suggellare e rinnovare un impegno qualitativo costante nel tempo. A segnare il carattere di questo Prosecco Superiore non è solo la viticultura eroica da qui nasce (le forti pendenze richiedono un lavoro esclusivamente manuale che può arrivare fino a 700-800 ore l’anno per ogni ettaro). Per lo sviluppo della complessità di questo vino…
Volcanic Wines è l’associazione che, dal 2012 raggruppa i territori vitivinicoli italiani caratterizzati da suolo vulcanico. Oggi conta 15 aree del territorio nazionale: Campi Flegrei, Colli Euganei, Etna Frascati, Gambellara, Ischia e Capri, Lessini, Lucania, Mogoro, Orvieto, Pantelleria, Pitigliano e Sovana, Soave, Tuscia, Vesuvio. Se nei suoi primi 4 anni di storia Volcanic Wines è stata in grado di mettere in rete quasi tutti i territori vulcanici italiani noti anche per la particolare qualità dei vini, ora va a porre i riflettori su una significativa coincidenza: alcuni di questi territori sono anche Parco Naturale, spesso Regionale, in alcuni casi Nazionale. Quindi con una doverosa attenzione anche alla naturalità. Nei Colli Euganei si sta costituendo un Biodistretto, potendo questa area vantare una superficie coltivata in BIO certificato di molto superiore alla media regionale. E soprattutto è in fase di studio la candidatura a “Biosphere” nello specifico registro mondiale UNESCO. Su questi…
Villa della Torre, situata a Fumane, importante testimonianza del Rinascimento italiano e casa dell’azienda Allegrini, il 9 Maggio ha dato il via al Giro D’Italia 2016 ISWA, Italian Signature Wines Academy. ISWA nasce dalla volontà di 7 aziende storiche dell’eccellenza del vino italiano di fare sistema all’estero e soprattutto in quei mercati dove il Made in Italy non è ancora ben affermato. Un’alleanza strategica tra 7 top brand del vino italiano, case vitivinicole affermate per l’eccellenza dei loro prodotti: ALLEGRINI (Veneto), ARNALDO CAPRAI (Umbria), FEUDI DI SAN GREGORIO (Campania), FONTANAFREDDA (Piemonte), MARCHESI DE’ FRESCOBALDI (Toscana), PLANETA (Sicilia) e VILLA SANDI (Veneto). Italian Signature Wines Academy (ISWA), Aziende che sfidano il futuro assieme e non più separatamente. Le cantine targate ISWA, vanno dal Veneto alla Sicilia, sono eccellenze che insieme già fatturano più di 260 milioni di euro, producono oltre 50 milioni di bottiglie annue ed hanno un export che supera…
Nel cuore dell’entroterra grossetano, la giovane realtà dei fratelli Terenzi fa riscoprire la millenaria tradizione maremmana: ecco come sentirsi Butteri in Toscana per un giorno. Diventare cowboy per un giorno, passeggiando a cavallo tra i vigneti oppure vivere l’esperienza di salire in sella ai magnifici purosangue maremmani, accompagnando i famosi Butteri del grossetano in una tipica giornata di lavoro a cavallo tra gli affascinanti panorami della Toscana. Sono queste alcune delle proposte di Terenzi, cantina di Scansano guidata dai tre fratelli Terenzi che, dopo aver dedicato alla specie autoctona della Maremma la loro etichetta Purosangue ‒ un Morellino in purezza ‒, invitano ora i loro visitatori e wine lovers a scoprire un mestiere antico come quello dei Butteri, sperimentandolo in prima persona. L’iniziativa si protrarrà, su prenotazione, da giugno a settembre, e sarà anche un modo inedito per scoprire uno degli angoli incontaminati della Toscana e un momento affascinante…
A Gavorrano, in Maremma, le bollicine della Tenuta Casteani frutto di ingegno e creatività. Tra i vari stand presenti a Vinitaly spinti dall’amore per il Sangiovese legato a quello delle bollicine ci si ritrova a provare Rusada Metodo Classico. Uno spumante rosato a base Sangiovese, 12 gradi, vendemmia 2013, maturato sui lieviti per 16 mesi e sboccato in 1500 bottiglie solo nel febbraio scorso. “Avevamo nella nostra produzione uno spumante bianco di Vermentino Metodo Charmat, ma abbiamo voluto spingerci oltre con un nuovo spumante. E i risultati di questa nostra impegnativa scelta ci danno ragione. Per questo vogliamo presentarla ad un appuntamento internazionale importante, selettivo e qualificante come il Vinitaly”, racconta Pelosi, proprietario della Tenuta Casteani. Mario Pelosi, ingegnere romano, diventato prima sommelier e poi, a 60 anni, ha conseguito una seconda laurea, in enologia, per prepararsi a cambiare vita. Nel 2002 decide, con la moglie Gloria, sommelier anch’essa, di…
A oltre 12 anni dal grande successo della Grappa Spray, che ha inventato un nuovo modo di consumo e di somministrazione del più famoso distillato italiano, Bottega S.p.A. di Bibano di Godega (TV) e Gelateria Callipo di Pizzo di Calabria (VV) hanno ideato nuovi abbinamenti che vedono protagonisti il gelato, la stessa Grappa Spray e altri prodotti dell’azienda trevigiana. A questo proposito a Parma, in occasione del Cibus, il 10 maggio è in programma un’inedita degustazione che prevede l’abbinamento del famoso Tartufo Nocciola e Cioccolato, prodotto da Gelateria Callipo a Pizzo di Calabria, con la Grappa Riserva Privata Barricata, una grappa di Amarone invecchiata in barrique di rovere di Slavonia e Limousin, ideale per esaltare al palato i sentori di nocciola e per rendere ancora più vellutata la cremosità del cioccolato. A seguire il Tartufo al Limoncello Callipo verrà accompagnato dal Millesimato spumante Extra Dry Stefano Bottega. Questo vino dal…
15 e 16 maggio la DOC Montescudaio festeggia i suoi primi 40 anni. A dirigere i lavori la Presidente del Consorzio Luisa Silvestrini, ospite d’onore il miglior sommelier del mondo Asi Paolo Basso Tutto è pronto a Montescudaio (Pi) per festeggiare un anniversario speciale: i primi 40 anni dal riconoscimento DOC, nata nel 1976. La festa si concentrerà in questo comune della Val di Cecina a pochi chilometri dalla costa tirrenica, al confine con il Livornese, uno dei borghi più belli d’Italia per il suo centro storico di impianto medievale, e si svolgerà dal 15 al 16 maggio. Tutto il territorio sarà coinvolto, vocato alla vitivinicoltura fin dall’epoca degli Etruschi, sarà coinvolto in una serie di iniziative. Testimonianza sono il Cinerario di Montescudaio, un reperto del VII sec. a.C., esposto al Museo archeologico di Firenze, che raffigura un banchetto funebre con un grande vaso in cui veniva mescolato il vino…
La rivista americana ha valutato molto positivamente il Lugana Le Morette. Da uve coltivate su terreni argillosi, si distingue per sapidità e freschezza Un nuovo riconoscimento per l’azienda agricola Le Morette di Wine Enthusiast, autorevole rivista americana, punto di riferimento per l’enologia internazionale con panel di degustazione composti da critici di altissimo livello. L’annata 2015, da pochi giorni disponibile sul mercato, si è già aggiudicata un punteggio che la porta ai vertici della denominazione Lugana. “Un’altra bella soddisfazione – spiega Fabio Zenato, titolare dell’azienda con il fratello Paolo – raccolta proprio con il nostro Lugana di pronta beva. Un vino molto verticale, diretto, che si apprezza per la sua elevata sapidità, una caratteristica legata alla giacitura dei vigneti che si trovano su terreni argillosi profondi. Molto accattivante in gioventù, diventerà ancora più interessante con l’affinamento in bottiglia dimostrando tutte le doti di longevità del Lugana”. Il Lugana Mandolara è stato…