Author

Camilla Guiggi

Browsing

Torna “DOCG wine experience”, la manifestazione organizzata dalla delegazione padovana di AIS Veneto che si svolgerà domenica 8 maggio nell’antica Abbazia di Praglia, monastero benedettino fondato tra l’XI e il XII secolo lungo la strada che conduceva ad Este. Domenica 8 maggio, dalle 10.00 alle 20.00, l’antico monastero di Praglia sarà dunque lo spettacolare contesto in cui degustare più di trecento etichette provenienti dalle 74 denominazioni di origine controllata e garantita. A raccontare i vini e i territori che rappresentano, ben centocinquanta sommelier veneti a disposizione dei visitatori, pronti a soddisfare ogni curiosità e domanda del pubblico. DOCG Wine Experience sarà, anche quest’anno, un grande contenitore che, tra degustazioni ed assaggi dei prodotti DOP più golosi d’Italia, offrirà agli ospiti la possibilità di scoprire le piccole e grandi Denominazioni Controllate e Garantite d’Italia, un vero patrimonio enologico che tutto il mondo ci invidia. E non mancherà il momento dell’approfondimento, grazie…

Codice Citra, una delle principali realtà vitivinicole d’Abruzzo, a Vinitaly, ha presento ChiChiBio e DEEA, le due linee di vini biovegan all’insegna della sostenibilità ambientale. Vini che puntano a esaltare le caratteristiche di vitigni autoctoni quali il Montepulciano d’Abruzzo, il Trebbiano d’Abruzzo e il Pecorino. La collaborazione con il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise lega ancor di più questi vini al loro terroir d’origine. Nati dall’accurata selezione dei migliori cru prodotti dagli oltre 6000 ettari di vigneti disposti su un territorio che va dal mare alle pendici della montagna, i nuovi vini biovegan di Citra sono prodotti con processi che escludono l’utilizzo di qualsiasi sostanza di origine animale, rispettando i dettami dell’alimentazione vegana e ottenendo la certificazione biovegan. Il valore aggiunto è rappresentato dal “senza compromessi”, ricalcato anche nella filosofia di sviluppo di un packaging eco-friendly, realizzato con materiale riciclabile in ogni sua parte. Le nuove linee sono…

Donne Fittipaldi hanno presentato a Vinitaly 2016 Lady F un Orpicchio in purezza! L’azienda agricola Donne Fittipaldi nasce nel 1992 ed è situata lungo la via Bolgherese, zona nota per i suoi grandi vini rossi. Dopo una mirata ristrutturazione, la Tenuta è stata riportata alla sua bellezza originale; la proprietà si estende per 46 ettari attorno al casale la Pineta. L’Azienda produce un Bolgheri rosso, un Bolgheri rosso Superiore il “Superior”, entrambi tagli bordolesi, e un Sauvignon in purezza. A questi si sono aggiunti prima Malaroja, Limited Edition, un Malbec in purezza, unico nella zona di Bolgheri, un’edizione limitata la cui etichetta è vestita dall’artista Giores. Da allora la voglia d’innovazione non si è fermata, ma è stata l’input per la scelta dell’Orpicchio, un vitigno a bacca bianca autoctono toscano, dalle ridotte misure del grappolo e a rischio di scomparsa, coltivato soprattutto nella provincia di Arezzo. Il progetto per questo…

Wine Diva la borsa per donne indipendenti, romantiche e sicure di sé: wine lover DOC! Grande successo per la presenza a Vinitaly 2016, allo stand dell’Associazione Donne del Vino, di Wine Diva la borsa che Venetus ha dedicato al blog Geisha Gourmet di Francesca Negri e a tutte le wine lover. Donne sempre più appassionate alla ricerca di qualche cosa che le contraddistingua, utile, bello e che possa esprimere e valorizzare la propria wine passion. Ma come è nata l’idea di questa borsa? Francesca è stata contattata da Gigliola Trentini e Franco Gonzato, di Venetus, che avevano in mente di dedicare una borsa al vino e, in qualche modo, allo stesso blog di Geisha Gourmet . Insieme hanno portato avanti questo progetto, come immagine è stata scelta la copertina del romanzo di Francesca “Sex and the wine” e, una scritta autografa dalla stessa autrice, una frase del suo libro “1001…

Marilisa Allegrini, Presidente dell’Azienda leader della Valpolicella, ha introdotto la new Limited Edition di Kandinsky spiegando il perché di un progetto così prestigioso dedicato al vino La Grola, veronese IGT. Si tratta di un terreno acquistato dal padre Giovanni Allegrini nel 1979 e rivelatosi poi un vero patrimonio per la Famiglia; con La Grola è stato introdotto il concetto di Cru nella Valpolicella. Per Maurizio Cecconi, Villaggio Globale International, si tratta di un’opportunità unica proprio perché è un’attestazione di fiducia, testimonianza del consolidato rapporto fra il Museo e la storica cantina. Per l’occasione è giunto a Vinitaly Dimitri Ozerkov, Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, che ha rappresentato la soddisfazione del Museo per la fortunata collaborazione. L’etichetta degli artisti è il progetto della Limited Edition di Allegrini che nasce per omaggiare le caratteristiche de La Grola, prestigioso cru della produzione Allegrini e magica collina dalla quale, si narra, abbia avuto…

Euforia era il sentimento generale alla cena delle Donne del Vino che, ieri sera ha concluso Vinitaly con una prima valutazione a caldo di un’edizione che ha battuto tutti i records. 130.000 operatori di cui 50.000 stranieri e di questi più della metà non europei. Euforia fra le produttrici che tornano alle loro cantine con le agende piene di contatti e di ordini. Euforia nello staff di Gianni Bruno Vinitaly brand manager per aver fatto un piccolo capolavoro. La visita del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del Premier Renzi, dei Ministri dell’Agricoltura di tutti i Paesi dell’Unione Europea e insieme un’afflusso di buyer esteri mai visto nella storia. Dopo aver chiuso la fiera, tagliando la torta del cinquantesimo compleanno con la presidente delle Donne del vino Donatella Cinelli Colombini, il Presidente di Veronafiere Maurizio Danese sorrideva felice. Questo il clima nella serata delle Donne del vino, alla Gran Guardia, nel…

L’incontro fra due presidenti donne, due personalità molto attente al mondo del vino e alle problematiche femminili, la Governatrice del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e la Presidente nazionale delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini, è stata l’occasione per dare il via al progetto Grappoli rosa sui corsi intensivi finalizzati a creare una nuova generazione di manager donne nelle cantine italiane. L’incontro organizzato da Cristiana Cirielli, delegata friulana delle Donne del Vino, si è svolto nello spazio ERSA durante Vinitaly e segna l’inizio di qualcosa di veramente importante per il mondo del vino al femminile. Grappoli rosa saranno corsi intensivi di 6 ore, in 4 moduli formativi, da realizzare in ogni regione usando un materiale didattico uguale in tutta Italia. Nozioni sulle normative e i compiti delle denominazioni e dei consorzi, gli organi internazionali e nazionali a cui fare riferimento, il vino in termini di produzioni, consumi, mercati e…

Il vino delle donne ha dunque molte facce: quella più tecnica della degustazione al femminile con bottiglie del 1967, primo anno di Vinitaly, quella più glamour dei brindisi che coinvolgono anche la Governatrice del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e l’Assessore all’Agricoltura della Puglia Leonardo Di Gioia e quella più seria del libro contro la mafia “Campanella”, di Maria Cristina Sarò, sostenuto dalle Donne del vino della Sicilia. Poi c’è il progetto dei corsi full immersion per dare protagonismo alle donne ed infoltire il numero, ancora esiguo, delle wine manager nei CDA dei consorzi del vino. A Vinitaly le Donne del vino interpretano il tema nazionale 2016 della bellezza proponendo i film con i brindisi, la cosmesi con le creme anti età della Co.Der di Cuneo oppure la moda con le borsette BYOB per bottiglie della Winelover di Gonzato Moda o le modelle della Fashion Class di Verona che sfilano…

Il mondo del vino si arricchisce di una nuova firma. È Gianni Tessari, per anni protagonista dell’enologia veneta con l’azienda di famiglia, che lancia un nuovo brand che porta il suo nome e cognome. Presso lo Spazio Eventi, in Via Paolo Sarpi a Milano, sono state presentate in anteprima alla stampa specializzata le nuove etichette che debutteranno a Vinitaly, dal 10 al 13 aprile, al Padiglione 6 – Stand F3. Gianni Tessari è nato a Monteforte d’Alpone (Verona) nel 1963. A partire dalla metà degli anni Ottanta ha firmato alcuni tra i più grandi Soave, producendo anche vini della Valpolicella. Nel 2013 ha acquisito la gestione dell’azienda agricola Marcato, nome di riferimento per il Lessini Durello, con vigneti anche nell’area di Soave e sui Colli Berici, rilanciandola sia in Italia che all’estero. Oggi il lancio del nuovo marchio su cui si concentrerà la produzione di Soave e vini rossi dei…

La Maremma grossetana è una terra felice, anche se non facile e, soprattutto, non ancora nota per i suoi ottimi spumanti. È con questa sfida che la Tenuta Casteani, nel Podere Fabbri a di Gavorrano (Grosseto), sarà presente al 50° Vinitaly di Verona padiglione 9 – A35 oltre che con la sua tradizionale produzione anche con una novità. È infatti al suo debutto Rusada Metodo Classico, uno spumante classico rosato di Sangiovese, 12 gradi, vendemmia del 2013, maturato sui lieviti per 16 mesi e sboccato in 1500 bottiglie solo nel febbraio scorso. «Avevamo nella nostra produzione uno spumante bianco di Vermentino metodo Charmat, ma abbiamo voluto spingersi oltre con un nuovo spumante. E i risultati di questa nostra impegnativa scelta ci danno ragione. Per questo vogliamo presentarla ad un appuntamento internazionale importante, selettivo e qualificante come il Vinitaly», ha detto Mario Pelosi, proprietario della Tenuta Casteani, ingegnere romano, che prima…