Vinarius, l’associazione delle enoteche italiane, ha reso noto quest’oggi che l’ambito “6° Premio al Territorio” è stato assegnato ad uno dei terroir più famosi al mondo per la produzione di vini bianchi: il Collio. Il premio, conferito oggi 24 Febbraio, è stato assegnato all’unanimità a questo angolo di Friuli Venezia Giulia “Per essere stato protagonista e guida del rinascimento del vino italiano, per aver trasmesso ai propri vini lo spirito ed il carattere che ha permesso di vivere e prosperare in un luogo duro e difficile, per la capacità e la decisione necessari per riconquistarne il primato”. Questa la motivazione del premio, come ha dichiarato il presidente Vinarius, Andrea Terraneo. “È un riconoscimento che ci riempie di orgoglio – ha affermato il presidente del Consorzio Tutela Vini Collio Robert Princic – perché premia la vocazione del nostro territorio. Nel Collio, infatti, ad una predisposizione naturale dell’area, si aggiunge il fondamentale…
La prima edizione italiana del Salon du Chocolat chiude con un record di 19.500 presenze complessive su tre giorni. Grande successo all’apertura con oltre 6600 visitatori; i grandi della pasticceria italiana e francese hanno fatto sognare i più golosi. Nella giornata di San Valentino gli ingressi sono stati più di 8900; stand affollati da appassionati, famiglie e soprattutto coppie d’innamorati per degustare, scoprire e acquistare cioccolato di ogni tipo, varietà e forma. Presi d’assalto i pastry show dei Maestri Gino Fabbri, Philippe Bel, Lorenzo Lavezzari e Luca Montersino. Assegnati i premi Tavoletta d’Oro 2016, con cui Compagnia del Cioccolato premia i produttori italiani che maggiormente si sono distinti per la qualità e le eccellenze dei cioccolati. Per la Categoria Latte: Amedei Toscano Brown 32%; per la categoria Latte ad alta percentuale di cacao: Slitti lattenero 51%; per la categoria fondente: Amedei “9” al 75%; per la categoria Cioccolato d’origine: Domori…
Va a Sebastian Nasello , enologo del Podere Le Ripi di Montalcino (SI), il PREMIO GIULIO GAMBELLI 2016, riconoscimento creato nel 2012 da ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) ed IGP (blog network “I Giovani Promettenti”) che premia l’enologo under 35 il cui lavoro abbia saputo incarnare l’idea di vino del grande maestro del Sangiovese: rispetto ed esaltazione delle tipicità di ogni singolo vitigno, delle caratteristiche del territorio e delle peculiarità dell’annata. La cerimonia di premiazione si è svolta martedì 16 febbraio all’Hotel Villa San Paolo di San Gimignano (SI), nell’ambito dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano. Nasello, risultato primo dopo la degustazione alla cieca dei vini dei 19 finalisti, ha interrotto un “dominio” che nelle prime tre edizioni aveva visto trionfare sempre enologi piemontesi. Classe 1987, dopo la laurea in enologia a Pisa, Sebastian arriva nel 2009 a Montalcino, con cui stabilisce da subito un legame forte che dura tuttora.…
Un premio speciale per “Il vestito della grappa”, dedicato alla bottiglia più bella per etichetta e forma. E’ questa la novità della 33esima edizione del concorso Premio Alambicco d’Oro, promosso ogni anno da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti, per premiare grappe e acquaviti di uva prodotte in tutta Italia e valrizzare l’eccellenza 100 per cento ‘made in Italy’. Per il secondo anno, l’iniziativa sarà aperta non solo alle distillerie, ma anche alle aziende vitivinicole, con le cosiddette “grappe di fattoria” ottenute con le loro vinacce da distillerie esterne. Confermato anche il premio speciale introdotto lo scorso anno e riservato alla distilleria che otterrà il miglior punteggio complessivo sommando le medaglie assegnate a prodotti propri e a quelli distillati per conto terzi. Il concorso conta sul patrocinio di Camera di Commercio di Asti, Istituto Nazionale Grappa e Associazione Donne della Grappa. I campioni dei prodotti partecipanti per le categorie previste dal…
Le Tavolette d’Oro sono gli Oscar al cioccolato italiano di qualità secondo le valutazioni della Compagnia del Cioccolato, sono arrivate alla cerimonia finale al Salon du Chocolat di Milano, prima edizione italiana. Le Tavolette d’Oro sono tra i più autorevoli premi al cioccolato di qualità in Italia e i giudizi degustativi sono assegnati secondo le schede di valutazione ideate dalla Compagnia del Cioccolato (l’associazione dei consumatori di cioccolato, che ne tutela il consumo, verificando la qualità dei cioccolati, così da informare e orientare i propri soci). I cioccolati che hanno superato gli 85 centesimi sono arrivati in finale e nella loro complessità rappresentano l’eccellenza del cioccolato italiano. Tra questi, fatti oggetto di un panel finale, sono state assegnate a Milano domenica 14 febbraio all’interno dell’evento Salon du Chocolat le Tavolette d’Oro per l’anno 2016. Nella categoria cioccolati modicani è stato premiato per la quinta volta consecutiva cioccolato Sabadì, per il…
Salon du Chocolat è stato l’imperdibile occasione per presentare la linea di gioielli “Galaxy” creata da Davide Comaschi, nata dal famoso Galaxy of the Triangle: stessa forma pulita e ricercata, medesima eleganza e cinque nuovi gusti, che i visitatori della manifestazione hanno potuto vedere ed assaggiare in anteprima. L’unione tra il gusto del cioccolato con la preziosità dell’oro, in un capolavoro di sapore e bontà. Il risveglio delle papille gustative e dei sensi si fonde con una linea innovativa, un abile studio di forme triangolari e dettagli di pregio. Molto più di una semplice pralina: perfetta combinazione di profumi, quantità, lavorazioni, per un’esperienza sensoriale fuori dal comune. La pralina stampata presentata da Davide Comaschi al World Chocolate Masters 2013 di Parigi, che lo ha visto vincitore, è l’emblema dell’eleganza ed il frutto di mesi di studio e continui miglioramenti. All’esterno una camicia mono-origine di cioccolato al 70% della migliore qualità,…
L’Associazione Donne del Vino ha appreso della presentazione dell’emendamento sulla “Parità di genere” nei consorzi di tutela e esprime la propria soddisfazione nel veder riconosciuto il contributo di competenze e capacità delle donne nel settore agroalimentare e particolarmente nel vino. Tuttavia l’associazione Donne del Vino unisce la sua voce a quella di AICIG e Federdoc auspicando una concertazione finalizzata alla modifica del provvedimento che lo renda più facilmente applicabile e aderente alle finalità dei consorzi stessi. Una maggior presenza femminile può dare un decisivo apporto in tutto il comparto produttivo e in particolare nel segmento dove la produzione italiana è più debole e le donne hanno invece dimostrato di essere molto forti cioè nella comunicazione e nel marketing. Al fine di accrescere il numero di candidate donne ai consigli di amministrazione l’Associazione Donne del vino è pronta a organizzare corsi di formazione che diano competenze e soprattutto motivazioni alle future…
Una giornata interamente dedicata alle eccellenze enologiche e gastronomiche del Veneto. È questo “300X100 Wine Experience”, l’evento firmato AIS Veneto che sabato 5 marzo, dalle 10.00 alle 20.00, a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago (TV) presenterà 300 vini dei 100 migliori produttori vinicoli veneti. La manifestazione, che vede il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Veneto, di Union Camere Veneto, della Provincia di Treviso e del Comune di Vedelago, si inserisce nel calendario Wine Experience di AIS Veneto, una serie di eventi aperti al grande pubblico ideati per raccontare il mondo del vino in modo semplice ed appassionante. 300X100 Wine Experience offrirà, come di consueto, un ricco programma di assaggi, degustazioni guidate e tanti momenti di approfondimento. Ad aprire l’evento, alle 10.30 presso l’Auditorium La Filanda sarà il convegno “Dal calice al telecomando – il vino che si vede” dedicato alla comunicazione televisiva del…
Uffizi Virtual Experience “Da Giotto a Caravaggio” un’esposizione, in programma alla Fabbrica del Vapore di Via Procaccini a Milano fino al 10 marzo, sarà la location ideale per seguire interessanti conversazioni e conferenze. Le Donne del Vino hanno accolto con gioia l’invito a collaborare: l’appuntamento è per giovedì 11 febbraio alle ore 19,30. June di Schino,prendendo spunto dai dipinti degli Uffizi, racconterà l’avvincente storia di due regine, Maria de’ Medici e Cristina di Svezia, tra intrighi amorosi, banchetti superbi e spettacolari trionfi di zucchero. Seguirà una dolce sorpresa offerta dalla Pasticceria Morandin e dall’Associazione Donne Del Vino. In questa occasione, inoltre, la relatrice presenterà il suo ultimo libro Arte dolciaria Barocca. I segreti del credenziere di Alessandro VII intorno a un manoscritto inedito. Studiosa della storia e della cultura dell’alimentazione italiana e docente presso le Università di Bologna e di Roma Tre, June di Schino ha realizzato 26 mostre in…
Il variegato e multisensoriale universo del cioccolato andrà in scena a Milano con “Salon du Chocolat” – dal 13 al 15 febbraio 2016 – per la sua prima edizione milanese replicando il format di straordinario successo di quello di Parigi, già consolidato in numerose capitali mondiali come Londra, New York, Mosca, Beirut, Seul. Gli spazi di The Mall, a Porta Nuova Varesine, ospiteranno tre giorni ricchi di degustazioni, eventi ed esposizioni, con intrattenimento per tutti, dalle famiglie agli appassionati agli innamorati nel giorno di San Valentino, che potranno dichiararsi il loro amore sotto un Cupido alto tre metri, realizzato dai pasticceri dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani con il cioccolato fornito da Ariba Master Martini. Organizzatori dell’evento sono Roberto Silva Coronel e Pietro Cerretani, convinti sostenitori della capacità del cioccolato di suscitare interesse e appassionare un numero crescente di persone anche in Italia. Il “cibo degli dèi” è infatti sempre più richiesto…