Il 2015 è l’anno del Prosecco Extra Brut. A dirlo è il Consorzio Vini Asolo Montello che, con la modifica del disciplinare del 2014, ad oggi è l’unica denominazione nel panorama del Prosecco che può definire la tipologia Extra Brut nelle bottiglie prodotte con la Docg. Una scelta lungimirante che oggi sta raccogliendo importanti risultati: in un anno si sono avvicinati all’Extra Brut nuovi produttori del Consorzio e la produzione è prevista sulle 200 mila bottiglie. Una prima stima, destinata ad aumentare, che in ogni caso vede quadruplicata la produzione che nel 2014 ha registrato circa 50.000 bottiglie. Merito del Consorzio Vini Asolo Montello è quello di aver visto per primo un cambiamento nelle abitudini dei consumatori e di porsi come apripista nel panorama del Prosecco. Oggi, infatti, acquirenti e importatori stanno andando sempre più verso gusti secchi, preferendoli a quelli amabili. “La conferma arriva anche dagli Stati Uniti –…
Avvicinarsi alle bevande alcoliche da operatori o da semplici appassionati, imparando a degustare un vino, una birra o un distillato, proporlo nel modo giusto e servirlo correttamente.Ma a volte il percorso classico di formazione è lungo e mal si addice alla frenetica vita moderna. Da qui l’inedita proposta di AIS Veneto, intitolata “Piccoli Sorsi” che, per la prima volta in Italia, offrirà la formazione AIS in veri e propri mini-corsi, modulabili secondo le specifiche esigenze dei partecipanti. “Piccoli Sorsi” nasce con l’idea di trovare un modo più semplice ed immediato per avvicinarsi al mondo del vino: ogni corso si completerà infatti in 3 incontri, attraverso i quali sarà possibile iniziare a conoscere alcuni principi e alcune tecniche, senza doversi impegnare in lunghi cicli formativi. Un modo piacevole e stimolante per ampliare gli orizzonti della propria esperienza sensoriale, con l’aiuto e la competenza di un professionista della formazione di Associazione Italiana…
I corolli “incesi” o semplicemente corolli sono tradizionali biscotti del paesino di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, che in passato venivano usati nelle feste di fidanzamento. Questi biscotti, dalla particolare forma ondulata, prendono questo nome per le “incisioni” che vengono fatte durante il processo di lavorazione. Sono profumati e ricchi dell’essenza e di semi di anice. Pochi e poveri gli ingredienti: farina, zucchero, anice, uova, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. I segreti per una buona riuscita sono soprattutto tre: “lavorarli” bene con le mani in modo che l’impasto diventi elastico e resistente; scottarne pochi per volta e toglierli non appena vengono a galla per poi lasciarli asciugare bene prima di metterli in forno per evitare che si screpolino. I corolli vengono prodotti da tre forni a Castagneto Carducci e Donoratico. La quantità annua prodotta è di circa 10 quintali; c’è stata la tendenza all’aumento negli ultimi…
La quinta edizione di Golositalia & Aliment, la fiera dedicata al mondo del food e delle attrezzature professionali, torna al centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) dal 27 febbraio al 1 marzo 2016. Un evento che offre uno sguardo a 360° sul mondo del food e che si annuncia già di grande successo grazie alla formula che contraddistingue Golositalia & Aliment. Un format unico nel suo genere, che coniuga le ultime novità del professional equipment ai prodotti tipici del made in Italy ed esteri, interessando tanto il pubblico professionale quanto gli appassionati di enogastronomia. L’edizione 2016 vedrà un’ulteriore crescita rispetto all’anno precedente, non solo nelle dimensioni ma anche nella qualità dell’offerta. 600 espositori (450 l’anno scorso) suddivisi in cinque padiglioni (uno in più rispetto al 2015), di cui due dedicati al professionale; sei aree tematiche: food, wine, beer, bio-vegan-gluten free, professional technology & restaurant e franchising; 72.000 visitatori attesi…
E finì tutto nero su bianco. Ma non solo, ci fu anche il colore, grazie all’emozione degli scatti fotografici. Racchiuse in 96 pagine sarà così possibile scoprire le storie e le tendenze della storica distilleria di Gaiarine: Bonaventura Maschio. Edito da Il Cucchiaio d’Argento sta arrivando sugli scaffali delle librerie “Di Vite e d’Acqua – Uva, Fuochi, Cuochi”. Le esperienze di un importante produttore che, dopo aver coraggiosamente intrapreso la strada dei distillati d’uva, si avvicina alla cucina per sperimentarne con alcuni grandi chef del nostro Paese e con Il Cucchiaio d’Argento, le infinite possibilità di utilizzo. Un racconto in parole, immagini e in più di venti ricette realizzate da grandi chef e pasticceri quali Moreno Cedroni e Corrado Assenza, Marco Stabile e Simone Padoan, Marcello Trentini, Luciano Monosilio e Luca De Santi, oltre a una sezione di proposte inedite de Il Cucchiaio d’Argento. «Questo volume – spiegano Andrea e…
Prende il via lo sDritz il nuovo Beer Cocktail dello Sloan Square, un aperitivo fresco e dissetante che potrà soddisfare tutti i palati. Obei sDritz Day! Ecco a voi il nuovo aperitivo, che verrà presentato nella capitale degli aperitivi durante i giorni della fiera degli Obei Obei e del santo Patrono della città meneghina. sDritz, Deus Beer Spritz è il nome scelto per questo cocktail (la versione birraia dello spritz, fatto con la birra Deus anziché con il classico spumante), dal nome regale e dal gusto raffinato nel quale emergono le note floreali della birra Deus dovute all’affinamento in bottiglia per oltre quindici mesi nelle fredde e rocciose cantine di Remy e la componente fruttata di Deus che viene esaltata e arricchita da una fetta di arancia che lo accompagna. Un cocktail nuovo, fresco e dal gusto intenso per chi ama sperimentare o anche solo per chi è amante della…
L’Europa non è unita quando si tratta di spedire vino da un paese all’altro. La denuncia arriva da Matilde Poggi, presidente dei Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), intervenuta oggi a Roma al convegno “L’eredità di Expo” in Sala Aldo Moro presso la Camera dei Deputati. Per inviare vino da un paese all’altro, sia ad un rivenditore che ad un consumatore finale, oggi è necessario avviare una pratica doganale e dotarsi di un domicilio fiscale nel paese di destinazione con il quale assolvere al pagamento delle accise. Una procedura che non solo rende economicamente sconveniente, se non proprio impossibile, un e-commerce su scala europea, ma complica la vita a tutti i vignaioli che, dopo una visita in cantina da parte di turisti stranieri, devono spesso rinunciare alle vendite che ne potrebbero derivare. Una soluzione al problema è già stata proposta da CEVI (la Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti, di cui FIVI…
L’Istituto Internazionale Chocolier è nato, nell’estate del 2015, dalla collaborazione tra il Centro Studi Assaggiatori, Domori e Guido Gobino ed ha come scopo diffondere la conoscenza e la cultura sul cioccolato: riconoscere, apprezzare e utilizzare al meglio questo prodotto d’eccellenza. Proprio presso Guido Gobino e Domori, il 17 e 18 novembre scorsi, si sono organizzati i primi due corsi sul cibo degli dèi. Gobino ha messo a disposizione la sua sede di Torino mentre Domori ha scelto il suggestivo Castello dei Nove Merli di Piossasco (TO). I primi a sedersi ai tavoli per diventare “Chocolier assaggiatori” sono stati giornalisti, personaggi del mondo della finanza, ristoratori, pasticceri, assicuratori della qualità, buyer della GDO e grandi appassionati. Quarantacinque in tutto i partecipanti, ma le richieste hanno superato ogni aspettativa, per questo presto saranno programmati nuovi corsi in diverse luoghi d’Italia, in modo da soddisfare tutte le attese e le esigenze. Il cioccolato…
Sabato 28 novembre, in occasione della cerimonia di premiazione della VI edizione del Premio “Di Padre in Figlio”, che si è svolta a Milano nella cornice di Palazzo Mezzanotte (sede di Borsa Italiana), il vice Presidente di Marchesi Antinori Albiera Antinori è stata premiata per la categoria Storia e Tradizione. A decretare i vincitori è stata una Giuria Indipendente presieduta da Enrico Sassoon (Board Member e Presidente del Comitato Affari Economici dell’ ”American Chamber of Commerce in Italy” e Chairman di “The Ruling Company”) e composta da esponenti e professionisti del panorama economico, finanziario e istituzionale italiano del calibro di Elisabetta Magistretti, Matteo Carlotti, Angelo Vergani, Giuseppe Corasaniti, Piercarlo Ceccarelli e Leo De Rosa. Albiera Antinori – Vice Presidente di Marchesi Antinori – ha così commentato: “Ricevere questo importante riconoscimento rappresenta un ulteriore stimolo a continuare con forza il processo di successione generazionale, che abbiamo vissuto sin dall’inizio come parte…
I vini mediterranei si raccontano a Londra con un programma di eventi e workshop. L’iniziativa è dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, della Camera di Commercio del vino della Trakia (Bulgaria) e del Consorzio Produttori della Grecia, che insieme promuovono il progetto europeo triennale “Wines from the South of Europe – Mediterranean Wines”, un programma internazionale di promozione dello “Stile Mediterraneo” nel consumo di vino. Gli appuntamenti inglesi saranno tra dicembre 2015 e febbraio 2016. Le attività in programma nella capitale londinese hanno lo scopo di divulgare l’approccio mediterraneo tradizionalmente più consapevole al vino, rispetto a quanto avviene nei paesi nordici. In particolare venerdì 4 e sabato 5 dicembre 2015 sarà realizzato un evento di presentazione congiunta della campagna South Europe/Mediterranean Wine a Church House, in zona Westminster. Il venerdì degustazioni libere dalle 17:30 alle 20:30, mentre il sabato le degustazioni saranno dalle 12 alle 15 e dalle 16 alle 19 con…