Il 6 novembre Kazumi Matsui, Sindaco di Hiroshima, riceverà Sandro Bottega, titolare dell’omonima azienda, ed Asako Hirano, area manager Bottega per il Giappone. Nel corso di una cerimonia che si terrà alle ore 11,40, presso il City Hall di Hiroshima, il Sindaco della città riceverà da Bottega una donazione di 1 milione di yen, derivante dalla vendita – in Italia e in Giappone – di una bottiglia commemorativa dell’anniversario dei 70 anni della tragedia nucleare. Denominata “Peace for Hiroshima”, è una creazione in vetro soffiato che contiene una selezione di grappa di Prosecco e che riproduce al suo interno una colomba, simbolo universale della pace e al tempo stesso monito contro la guerra. La donazione ha lo scopo di aiutare, tramite l’agenzia Atomic Bomb Survivor Relief, gli Hibakuska ancora in vita. Con questa parola giapponese si indicano infatti i sopravvissuti alla bomba che hanno subito e continuano a subire nel…
Nella Maremma toscana, dove la produzione di vino ha origini antiche, quella 2015 si preannuncia un’annata da segnare negli annuari dell’enologia. Nella terra del Morellino di Scansano si respira ottimismo anche in cantina e il Consorzio di Tutela fa un bilancio positivo per questo vino Docg. L’andamento meteorologico, assicura l’associazione di produttori, ha permesso alle uve di giungere in cantina perfettamente sane, belle e di qualità. L’inverno piovoso ha consentito ai terreni la costituzione di una buona riserva idrica, fondamentale per le vigne per affrontare le alte temperature di luglio e della prima metà di agosto. Nella seconda metà di agosto si sono registrate alcune precipitazioni che hanno portato refrigerio alle piante, abbassando le temperature e facendo rientrare il periodo di raccolta su tempistiche consuete. Le basse temperature notturne di agosto, inoltre, hanno contributo in maniera migliorativa sulle qualità organolettiche dell’uva. Dai filari alla cantina, le uve 2015 fanno sperare…
Si svolgerà alla Stazione Leopolda di Firenze da domenica 8 a martedì 10 novembre il XXVIII Congresso della Federazione Italiana Cuochi, una tre giorni aperta al pubblico dedicata a dibattiti, convegni didattici, cooking show e incontri con protagonisti di vari livelli – istituzioni, produttori, operatori – del settore enogastronomico italiano. LUNEDI’ 9 NOVEMBRE nel calendario della manifestazione troveranno posto anche due importanti appuntamenti firmati ASET Toscana (www.asettoscana.it), dedicati ad altrettante tematiche del comparto food approfondite attraverso gli interventi di esperti e colleghi della carta stampata: Ore 12: “L’informazione è un ingrediente da ‘maneggiare’ con attenzione” La gestione del flusso di informazione da e su di un ristorante è oggi una leva fondamentale per il successo e la reputazione dello chef. Ma non tutte le informazioni sono uguali: le domande che il cuoco riceve dal cliente sono le stesse che riceve dal giornalista? E le risposte che gli dà? Di quali…
La tradizione, la maestria artigianale, l’eccellenza, la fantasia e l’amore per l’arte cioccolatiera: è da questo ensemble che nasce la pralineria creata da Gabriele Maiolani, Maestro del Gusto e Mâitre Chocolatier di Odilla Chocolat. L’azienda torinese di Gabriele Maiolani, nata alla fine degli anni ’90 e della quale, nel 2014, Centrale del Latte di Torino C. S.p.A. – società quotata al segmento STAR di Borsa Italiana – ha acquisito una partecipazione del 50%, celebra l’apertura del nuovo monomarca di Milano, in Corso Garibaldi n. 38, con l’elitario cocktail party “Godò: Cioccolato che passione!”: un affare di cuore creato per condividere il piacere della vita. La nuova Boutique Odilla Chocolat progettata dagli Studi di Architettura Codebò Vergnano e A3 Dimensioni di Torino, è una raffinata e lussuosa “bomboniera” di preziose delizie, un luogo esclusivo e chic nel quale ogni prodotto evoca magia e inebrianti aromi di cacao creanodolcezze uniche in cioccolato…
Sotto l’etichetta “Frantoiani del Vùlture” si raccolgono la maggior parte dei frantoi e dei confezionatori dei nove comuni ricadenti nell’area geografica della D.O.P.“Vùlture” (Atella, Barile, Ginestra, Maschito, Melfi, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida e Venosa), che hanno costituito un’unica realtà finalizzata alla produzione e commercializzazione dell’olio extravergine d’oliva “Vulture D.O.P.” Quest’olio viene prodotto sulle pendici del monte Vùlture, un antico vulcano inattivo situato nella Basilicata nord occidentale, al confine con la Campania e la Puglia. Le colline che lo circondano, formatesi in seguito alle numerose eruzioni del vulcano, presentano delle caratteristiche particolari che le rendono perfette per l’agricoltura. Esse sono infatti coperte da splendidi vigneti e da secolari uliveti, dai quali si estrae un olio di oliva di altissima qualità. Gli oliveti occupano le pendici esposte a sud-est del Monte Vùlture fino al limite altimetrico in cui le condizioni consentono la sopravvivenza dell’olivo. In questo modo si avvantaggiano degli effetti…
Dopo aver legato indissolubilmente il suo nome ai vitigni Pinot Nero e Gewürztraminer, il produttore Martin Foradori Hofstätter arriva sul mercato con un’altra selezione: il Pinot Nero “Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo”. Da decenni la famiglia Foradori Hofstätter coltiva con grande passione e maestria questa nobile varietà: con questa nuova etichetta sono state sottolineate le sfumature del vigneto più antico del territorio di Mazon. La Vigna da cui prende il nome il vino, appunto, si trova nel cuore di Mazon, mentre il termine “Roccolo” ricorda la classica torretta che veniva utilizzata per l’uccellagione. La trascrizione di questo antico nome nel catasto fondiario è rimasta inosservata per decenni e solamente grazie al caso è stata riscoperta di recente. È il vigneto più antico di Mazon, della stessa epoca di quello storico di Ludwig Barth von Barthenau, risalente alla fine del 19° secolo e reimpiantato dal nonno di Martin Foradori Hofstätter…
Il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano vola oltreoceano per far conoscere uno dei simboli dell’enologia toscana. Vino dall’espressione moderna, versatile e morbida, il Morellino di Scansano si farà apprezzare ancor più dai professionisti e wine lovers americani. Dal 26 al 29 ottobre, infatti, grazie ad un finanziamento dell’Ocm vino, circa una dozzina di aziende di questa denominazione approderanno a New York e Chicago, per una serie di seminari, degustazioni e incontri con opinion leader e importatori. L’obiettivo è quello di promuovere la Maremma toscana creando sinergie che permettano di ottenere un’attenzione crescente da parte di quello che è uno dei mercati di riferimento per questo prodotto. Il Morellino di Scansano, insignito della Denominazione di Origine Controllata e Garantita a partire dalla vendemmia 2007, ha progressivamente accresciuto il suo apprezzamento a livello internazionale, affermandosi come una delle eccellenze del Made in Italy. Tra gli impegni del Consorzio di Tutela…
Non gli è sufficiente essere uno dei più stimati produttori altoatesini a livello internazionale. Non si accontenta nemmeno di dare vita, nella sua cantina, ai più apprezzati Pinot Nero e Gewürztraminer dell’Alto Adige. Martin Foradori Hofstätter si è posto un nuovo traguardo: far conoscere in Italia quello che è il vitigno bianco ritenuto tra i più nobili al mondo, il Riesling. L’annata 2014, per Foradori Hofstätter, segna dunque una svolta nella cultura enologica del Bel Paese: il Riesling d’Oltralpe non sarà un semplice prodotto di importazione, a farlo conoscere ed apprezzare sarà il suo stesso vignaiolo, approdato nella più antica zona vitivinicola della Germania. Il Riesling Trocken nasce da vigneti in proprietà, siti nel paese di Ockfen e sui ripidi pendii sopra la vicina cittadina di Saarburg. Il vino viene prodotto dalla prima selezione di uve di questi vigneti, da grappoli maturi ma non sovramaturi. Questi ultimi, spesso intaccati dalla…
L’azienda padovana presenta il nuovo Fior d’Arancio Docg 2014. Un Moscato importante presentato nell’insolita versione secca. Perfetto con una cucina speziata. L’azienda agricola Quota 101 presenta il suo nuovo Fior d’Arancio Docg. Un Moscato secco, ma di grande morbidezza, dotato di una struttura importante frutto di una parziale fermentazione in tonneau di rovere. Un vino prodotto con uve di Moscato Giallo che, a discapito della fama del Fior d’Arancio solitamente inteso come spumante dolce, sorprende nella versione secco e fermo. Una bottiglia perfetta per primi e secondi piatti. Meglio se aromatici e speziati. “Il Fior d’Arancio – racconta Silvia Gardina co-titolare dell’azienda Quota 101 – è un vino protagonista e il nostro obiettivo è farlo conoscere come tale nelle sue diverse tipologie. Crediamo molto nelle potenzialità di questo vitigno e la nostra scelta è di vinificarlo in tutte le versioni. Una proposta per palati curiosi, per chi vuole sperimentare la…
Si è svolta ieri, 21 ottobre, a Firenze a Palazzo Antinori la giornata di studio e confronto sui temi della governance, successione e innovazione nelle imprese familiari italiane, parte del programma del viaggio in Italia dei 47 membri del China Entrepreneur Club, in collaborazione con The European House – Ambrosetti. Il China Entrepreneur Club è stato ospite a Palazzo Antinori per una full immersion dedicata al family business in Italia. All’incontro sono intervenuti, insieme a Milena Perini e a Niccolò Ricci, il Marchese Piero Antinori, che ha raccontato come la sua famiglia ha gestito il passaggio attraverso 26 generazioni, rispettando la tradizione e guardando al futuro. “Ho avuto la fortuna di avere come antenati gli uomini del Rinascimento fiorentino – ha spiegato Piero Antinori – che hanno avuto grandi visioni e sono stati lungimiranti. Sono stati loro a trasferirci la loro ispirazione, che portiamo avanti con passione, perseveranza e pazienza,…