Troppo semplice dire solamente olio e Fonte di Foiano, a Bolgheri, ci spiega perché! Nel Comune di Castagneto Carducci, sulla collina del Segalari, insieme alle famose aziende vitivinicole, troviamo Fonte di Foiano un frantoio, a gestione familiare, nato dal sogno di sempre di Michele e Marina Di Gaetano. Attualmente i figli, Paolo e Simone, collaborano con i genitori e rappresentano la parte “moderna” dell’Azienda e grazie a continue sperimentazioni e ricerche sono riusciti a conseguire eccellenti risultati in Italia e all’estero. Il loro Grand Cru 2012, infatti, è entrato nella top 12 mondiale della prestigiosa rivista tedesca Der Feinschmecker, ottenendo il premio Olio Award 2013. L’olio Grand Cru è ottenuto da un blend di Maurino 50%, Frantoio 40% e Moraiolo 10%, prodotto in quantità limitata da una determinata particella dell’oliveta. Altri premi sono: Premio Il Magnifico 2014, Fonte di Foiano presente tra gli 8 Finalisti; Medaglia d’oro al Grand Cru…
A Piacenza Expo sabato 28 e domenica 29 novembre avrà luogo la mostra-mercato che vedrà la presenza di 300 vignaioli FIVI. Quattro degustazioni d’autore per conoscere da vicino vini e territori. Sabato 28 e domenica 29 novembre appuntamento a Piacenza Expo con la quinta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Circa 300 gli espositori previsti, provenienti da ogni regione italiana. Sono tutte aziende agricole aderenti alla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), l’associazione che raccoglie e rappresenta i vignaioli che seguono l’intera filiera produttiva, curando personalmente ogni passaggio, dalla vigna alla vinificazione, fino al confezionamento in bottiglia. E saranno gli stessi vignaioli, durante i due giorni di Mercato a Piacenza a raccontare il proprio territorio e i propri vini direttamente al pubblico. Oltre agli assaggi, si potranno anche acquistare i vini direttamente agli stand dei produttori. Quattro le degustazioni a tema previste per approfondire la conoscenza dei territori…
Ritorna il consueto appuntamento con il design Rimadesio negli showroom monomarca di tutta Italia, con l’ esclusivo evento “the spirit of project 2015”: il progetto di comunicazione che vede protagonisti il nuovo catalogo generale e la collezione 2015 presentati in allestimenti completamente rinnovati. Ormai al quarto anno consecutivo, l’evento che coinvolge tutti gli 11 showroom porta in scena la filosofia e tutta la forza progettuale di Rimadesio. Giovedì 17 Settembre 2015 è il Flagship Store Rimadesio di Milano, nell’affascinante palazzo storico al 26 di Via Visconti di Modrone, ad inaugurare il calendario degli appuntamenti the spirit of project 2015 in collaborazione con Meregalli dal titolo “I vini della Maremma: Storia, eleganza, carattere”. I protagonisti indiscussi sono stati i prodotti di Fertuna e Tenuta San Guido. Sicuramente una nota per il “Droppello”, che nasce dalla volontà del Marchese Incisa di creare, in partner-ship con l’amico Giuseppe Meregalli, un vino bianco che…
Dall’animo solidale della Famiglia Berta un progetto dedicato ai lavoratori in difficoltà Un omaggio alla memoria di un uomo che ha saputo essere punto di riferimento per un intero territorio e un progetto per dare opportunità di lavoro a giovani inoccupati e disoccupati. Questa l’idea da cui è nata nel 2015 la Fondazione no profit SoloPerGian , un’iniziativa che segue il solco tracciato da Gianfranco Berta, titolare dell’omonima distilleria, figura di spicco nel panorama imprenditoriale piemontese. Un uomo dall’animo buono che, con le sue preziose intuizioni, ha contribuito non solo a portare la propria azienda al successo ma ha saputo essere un esempio, una guida, per tutti coloro che hanno avuto la possibilità di conoscerlo. Per questo, a pochi mesi dalla prematura scomparsa di Gianfranco, nasce la Fondazione SoloPerGian per volontà di Berta, per proseguire il cammino da lui indicato, all’insegna della solidarietà e per rendere altre persone parte di…
Tra le tante Aziende presenti non potevano mancare i vini della cantina Terenzi di Scansano, Grosseto, alla quarta edizione di Bottiglie Aperte, il famoso festival vinicolo che porterà a Milano alcune delle più prestigiose etichette del Bel Paese. Dal 12 al 14 settembre 2015, presso il Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, nel centro storico del capoluogo lombardo, si svolgerà infatti la quarta edizione dell’evento dedicato ai protagonisti italiani ed internazionali del canale Horeca. Il pubblico delle tre giornate potrà degustare oltre 300 vini selezionati tra le 100 cantine più famose delle varie regioni italiane, tutte con un alto profilo qualitativo e con un grande legame con il territorio. Cantina Terenzi, in particolare, proporrà la propria interpretazione della Maremma Enologica con alcuni dei vini più rappresentativi: Morellino di Scansano DOCG 2013, Balbino Vermentino di Maremma Toscana DOC 2014, Purosangue Morellino di Scansano Riserva DOCG 2012 ed…
Soave Versus ha tenuto a battesimo il primo Master dedicato al Soave curato da AIS Veneto. 17 i finalisti arrivati da tutta Italia per conquistare l’ambito titolo. Raccontare in tutta Italia il Soave, la sua versatilità, il suo territorio e l’impegno dei produttori veronesi. Sarà questo il compito del fiorentino Andrea Galanti, che lunedì 7 settembre ha conquistato il primo titolo Soave Master. Un concorso ideato ed organizzato da AIS Veneto con lo scopo dichiarato di promuovere il vino bianco veronese per eccellenza, che negli ultimi anni sta registrando dei veri primati nazionali. Nelle posizioni d’onore anche altri due toscani: 2° classificato è Massimo Tortora di Livorno, medaglia di bronzo invece a Simone Vergamini di Lucca. Un podio che dimostra come il Soave sia in grado di conquistare anche i palati più raffinati e non solo veneti. Come ha voluto precisare il presidente nazionale AIS Antonello Maietta, infatti, il Soave…
La viticoltura…una storia millenaria rappresentata sul “cinerario di Montescudaio” (VII sec. a.C.) fin dal tempo degli Etruschi. Quattordici le aziende sparse in un paesaggio influenzato dal mare e dalle sue brezze. Ai piedi del paesino di Casale Marittimo (provincia di Pisa), nella Località La Nocera troviamo Pagani de Marchi nata nel 1996. Nei terreni aziendali nel 1980, fu riportata alla luce una necropoli etrusca. Tombe, contornate da cipressi, custodiscono la storia dell’antica famiglia etrusca denominata Principi Guerrieri, che viveva nei pressi della necropoli, in Località Casalvecchio. Nel corredo funerario da ricordare è stato il ritrovamento di un “set” per la degustazione del vino, unico nel suo genere. La piccola anatra, usata come decoro di alcuni pezzi del corredo, è divenuta simbolo dell’Azienda. La proprietaria Pia Pagani de Marchi, di origini svizzere, innamoratasi del territorio, ricco di storia e tradizioni, decise di produrre vino e, dopo uno studio del terroir, si…
La cantina Ricossa Antica Casa sta per lanciare Prima Barbera Appassimento. La prima etichetta di questa nuova tipologia sarà il vino di Natale in Norvegia. Nel Paese scandinavo ne sono già state prenotate 100mila bottiglie La prima Barbera Appassimento deve ancora essere commercializzata ma ha già conquistato il mercato della Norvegia. Nel Paese di Babbo Natale, infatti, sono già state prenotate 100mila bottiglie della prima edizione in assoluto di questo vino, prodotto dalla cantina Ricossa Antica Casa, che verrà lanciato sul mercato il primo settembre. Un successo annunciato che arriva dopo la recente approvazione del disciplinare in cui viene dato il via libera all’utilizzo di tecniche di appassimento delle uve Barbera dalla vendemmia 2014 in poi. La cantina Ricossa Antica Casa ha colto al volo questa sfida: con molto entusiasmo e un pizzico di ostinazione, gli enologi e gli agronomi dell’azienda hanno iniziato da subito a lavorare al…
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti scrive alle regioni per chiedere di attenersi a criteri oggettivi nell’autorizzare l’arricchimento dei vini con MCR La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si oppone con fermezza alla decisione di varie regioni italiane di autorizzare per l’annata 2015 l’arricchimento del vino. L’associazione presieduta da Matilde Poggi, a nome delle oltre 900 aziende associate, ha messo nero su bianco la propria contrarietà e scritto agli assessori all’agricoltura delle regioni e province autonome. L’arricchimento consiste nell’aggiunta al mosto d’uva o al vino in fermentazione di Mosto Concentrato Rettificato (MCR) portando ad un aumento del tenore alcolico finale. Un intervento pensato per limitare gli svantaggi di annate piovose e poco assolate, come è stata la 2014. La normativa europea prevede che l’arricchimento sia consentito dagli stati “qualora le condizioni climatiche lo richiedano” e lo Stato italiano ha delegato le regioni a decidere in materia, “previo accertamento della sussistenza…
Nella zona di Bolgheri sono famose le concitate ribòtte del poeta Giosuè Carducci; grandi mangiate che cominciavano al mattino e finivano al crepuscolo, famose per lo straordinario consumo di tordi e vino rosso, contornate da tutti i piatti tipici maremmani, fra i quali l’acquacotta, tipica zuppa toscana. In questi gaudenti ritrovi si discuteva e si recitavano poesie. Durante una visita a Castagneto, nel novembre del 1883, il Poeta s’ispirò per la sua lirica “San Martino”, un inconfondibile messaggio enogastronomico. …dai tini in cui fermenta il mosto si propaga un odore aspro del nuovo vino capace di rallegrare i cuori dei paesani. E intanto sulla brace del focolare scoppiettano le gocce di grasso che cadono dallo spiedo su cui cuoce la cacciagione, mentre il cacciatore se ne sta sull’uscio a guardare gli stormi di uccelli che, a contrasto con le rosse nubi del tramonto, sembrano neri, come quei pensieri che si…