Giovedì 25 giugno presso la Tenuta Ambrosini a Cazzago San Martino in Franciacorta è avvenuta la presentazione del network “Ristoranti Che Passione” di Riccardo Penzo, sommelier AIS. Ma che cos’è Ristoranti Che Passione? Vuole essere un network “virtuoso”, nato da un’idea di Riccardo Penzo e partito da Vicenza…
Il 22 giugno nella cornice di Italian Makers Village, evento nell’evento, Mauro Carosso, delegato AIS Torino, ha abilmente guidato una degustazione i cui veri protagonisti sono stati i vini dell’Alto Piemonte. L’idea di questo particolare evento è scaturita durante la degustazione a Roma dell’Azienda Torraccia del Piantavigna: perché…
A Milano in una libreria, appena spostata dal confusionario centro cittadino, dal nome vagamente retrò “Libreria Centofiori” uno dei padri della viticoltura rigorosa ha presentato il libro a lui dedicato scritto da Stefano Caffarri, con le foto di Alvise Barsanti e in collaborazione con Il Cucchiaio d’Argento. L’essenza…
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” …obiettivo raggiunto Lo scorso 13 Giugno ad Expo Milano 2015 nel suggestivo padiglione in legno “logato” dall’immancabile croce bianca ha avuto luogo un inaspettato evento di promozione di vini e prodotti agroalimentari del Canton Vallese. Marco Acher Marinelli, promotore dell’evento ci…
Expo Milano 2015 mille eventi, un fiume sempre in piena tra visitatori, provenienti da ogni dove, giornalisti e personalità; difficile stare dietro a tutto. Tra questi un elogio all’Ente Nazionale Risi, alla Provincia di Pavia e alla Camera di Commercio di Pavia che in sinergia hanno dato vita…
Nel cuore dell’entroterra grossetano, la giovane realtà dei fratelli Terenzi fa riscoprire la millenaria tradizione maremmana: ecco come sentirsi Butteri in Toscana per un giorno. Diventare cowboy per un giorno, passeggiando a cavallo tra i vigneti oppure vivere l’esperienza di salire in sella ai magnifici purosangue maremmani,…
Giovedì 28 Maggio presso il Devero Hotel & SPA a Cavenago le Donne del Vino hanno presentato il loro progetto per il fuori Expo, che, come il fuori salone, è una cornice da non sottovalutare e da sfruttare al meglio. Giovanna Prandini, produttrice e Delegata Regione Lombardia LE…
California, Piemonte… uguale e divers Il Nebbiolo è sicuramente il vitigno a bacca rossa più pregiato e difficile tra quelli italiani. Il suo nome potrebbe derivare da “nebbia”, secondo alcuni, perché gli acini sono ricoperti da abbondante pruina mentre per altri perché è un’uva che viene vendemmiata in…
La grande varietà dei vitigni autoctoni italiani In concomitanza con il primo mese di Expo Milano 2015 l’associazione Go Wine dedica un appuntamento a favore della promozione della ricchezza e della grande varietà del patrimonio vitivinicolo italiano. Il 19 maggio all’Hotel Michelangelo durante l’abituale evento sul tema dei…