Il vitigno, un tempo noto come Tocai, analogamente al Tocai del Friuli, per decisione della Comunità Europea, dal 2007 prende il nome di Tai per il Veneto e Friulano per il Friuli. Nota etimologica paradossale della denominazione “Tai” è che, tale espressione, benché sia stata attribuita alla sola…
Garda Day: narrazioni, dibattiti e degustazioni all’interno di “Olio Officina Food Festival” Dal 22 al 24 gennaio, il Palazzo delle Stelline nel cuore di Milano, è stato il palcoscenico della quarta edizione di Olio Officina Food Festival; tre giorni intensi, un programma ricco e variegato. Durante la prima…
Il Marocco olivicolo…tutto ruota intorno a Meknès A “Olio Officina Food Festival” 2015 non si parla solo di olio italiano e tra conferenze e degustazioni troviamo “Paese d’onore Marocco: tutto ruota intorno a Meknès”; sicuramente un argomento che desta interesse. Presenti Said Chbaattou, presidente della Région de…
Pura Delizia … l’evoluzione del kakaw uhanal ovvero “cibo degli Dei” Il cacao chiamato anche “cibo degli dei”, per le numerose proprietà attribuitegli dai popoli dell’America centrale, fu coltivato per la prima volta dai Maya intorno al mille a.C. Da allora molto tempo è passato e dal cacao…
Il Lentisco è un cespuglio sempreverde dall’intenso aroma balsamico, dai cui frutti (drupe) si ricava un olio ad alto valore nutrizionale. Questa pianta, che cresce spontaneamente in tutto il bacino del mediterraneo, è stata per secoli presente nella quotidianità della gente più povera grazie alle sue molteplici virtù:…
Dal 22 al 24 gennaio, il Palazzo delle Stelline nel cuore di Milano, è stato il palcoscenico della quarta edizione di Olio Officina Food Festival; tre giorni intensi, un programma ricco e variegato: degustazioni di olio, aceto, arte e conferenze. Sabato 24, tra i vari dibattiti condotti da…
Impronte…Borgeri…vini di un’eleganza senza luogo e senza tempo Giorgio Meletti Cavallari, figlio di Piermario, che con Grattamacco è stato uno dei pionieri della storia vinicola del territorio di Bolgheri, è un produttore a cui, ormai, il termine “giovane” gli va stretto. Un cognome importante e altisonante nel mondo…
Pagani de Marchi, DOC Montescudaio, all’ombra di Casale Marittimo La DOC Montescudaio è un territorio vocato alla viticoltura fin dal tempo degli Etruschi. Quattordici le aziende sparse in un paesaggio influenzato dal mare e dalle sue brezze. Una storia millenaria rappresentata sul “cinerario di Montescudaio” (VII sec. a.C.)…
Su una collina di Riparbella, vicino al paese di Montescudaio, troviamo, immersa in un anfiteatro naturale, la Cantina Caiarossa, un’imponente struttura “rossa”, in un ecosistema praticamente intatto che comprende circa 70 ettari. Si può pensare che il nome derivi dalla scelta del colore dei muri esterni dell’Azienda, ma…