Nervi, storica Cantina di Gattinara, ripropone, dopo 20 anni, il Nebbiolo in versione spumante metodo classico. “Jefferson”, questo il nome scelto per il nuovo prodotto, è stato presentato il 16 dicembre presso le Cantine Nervi, accompagnato da finger food preparati dallo chef norvegese Ståle Johansen. Perché “Jefferson”? È stato scelto questo nome in memoria di Thomas Jefferson, 3º Presidente degli Stati Uniti, amante dei buoni vini e ricercatore del Nebbiolo in tutte le sue forme.Erling Astrup apre la serata con entusiasmo raccontando quello che possiamo definire: “Jefferson’s first Gattinara”. Thomas Jefferson, Ambasciatore degli Stati Uniti in Francia, degustò il suo primo “Nebiule” a Torino nel 1787, e in seguito il “Gatina” presso l’Albergo Tre Re nella provincia di Vercelli. Mentre si trovava a Parigi nel 1787 Jefferson fece un viaggio partendo dal Sud della Francia e toccando il Nord Italia. I ricordi di questo viaggio li troviamo nei suoi “Memorandums”. Attraversando…
Tanto si è scritto e tanto si scriverà sulla Toscana, terra di bevitori e peccatori. Gente dall’accento inconfondibile e dall’apparenza aperta, orgogliosa delle proprie tradizioni e con un “ego” abbastanza sviluppato. Colorito il linguaggio quanto è saporita la cucina. Che dire dei vini… dal Chianti al Brunello, dal Vino Nobile al Morellino deviando per San Gimignano e con sosta a Carmignano. Si salpa, si attracca a Capraia e poi all’Elba imbattendoci nell’Aleatico, che, finalmente, nel 2011 ha ottenuto meritatamente la DOCG. Patria dei Super Tuscan, un termine che tanta confusione ha creato negli appassionati del settore. Patria dei grandi vini che terminano in “AIA”: Sassicaia, Ornellaia, Solaia… Qui dove già dal 1716, con il Bando di Cosimo III de’ Medici, Granduca di Toscana, furono tutelate le prime quattro zone vitivinicole: Chianti, Carmignano, Pomino e Val d’Arno di Sopra. Così inizia un libricino divertente e curioso sui sapori dell’Alta Maremma. Poesia, storia,…
Come ogni anno si rinnova l’appuntamento autunnale con Grapperie Aperte, manifestazione organizzata e promossa dall’Istituto Nazionale Grappa. L’autunno e la fine della vendemmia segnano l’inizio dell’attività delle distillerie; Grapperie Aperte diventa, così, un’occasione per visitare gli impianti distillatori in piena attività. Gli intensi profumi delle vinacce si diffondono nell’aria, gli alambicchi lavorano a pieno regime e il vapore acqueo che si produce rende l’atmosfera ancora più suggestiva. Come ogni anno l’Associazione “Donne della Grappa” ne approfitta per far conoscere e avvicinare questo mondo, da sempre maschile, all’altra metà del cielo. Quest’anno è stato Borgo Antico San Vitale (Distillerie Franciacorta) a dare ospitalità all’Associazione in Rosa per una degustazione e un piccolo gioco di profumi. La Distilleria è di proprietà della Famiglia Gozio e Anna Gozio, socia sostenitrice dell’Associazione “Donne della Grappa”, grazie alla sua disponibilità e cortesia, ha reso possibile questo simpatico evento. Gli ospiti hanno potuto, inoltre, visitare la…
Nel comune di Gorgonzola, durante la Sagra Nazionale del Gorgonzola, il 14 settembre l’ONAF è stata impegnata nel concorso caseario “Infiniti BLU ”, una rassegna sul mondo dei formaggi erborinati. La caratteristica che accomuna questi prodotti è la traccia di muffa che troviamo al loro interno, ma si possono differenziare per il tipo di latte utilizzato, per la lavorazione, per la stagionatura o per il terroir. Lo scopo della manifestazione è quello di valorizzare e promuovere la conoscenza e l’apprezzamento della grande famiglia dei formaggi erborinati, di cui il Gorgonzola, nelle sue diverse tipologie, è tra gli interpreti principali. Una ventina di Maestri Assaggiatori, provenienti da varie parti della Lombardia, sono stati chiamati a giudicare una serie di erborinati. Il concorso è stato organizzato in collaborazione con Slow Food. I giurati, compilando delle schede, hanno dato una valutazione e un punteggio ai vari campioni, valutando la presentazione della forma,…
Podere il Castellaccio, situato in Località Segalari, fu acquistato intorno agli Anni Cinquanta da Luigi Corradini e Lia Bartalini spinti dall’amore per la natura. La responsabilità della Tenuta è passata di mano in mano, prima al figlio e ora al nipote, Alessandro Scappini; oggi si estende per più di quindici ettari, suddivisi in vigneti, oliveti, bosco e una piccola parte dedicata all’allevamento dei cavalli. Da sempre l’azienda cerca di coniugare le vecchie tradizioni, come la raccolta e la potatura effettuate rigorosamente a mano, con la modernità delle nuove tecnologie di frangitura e di vinificazione. Inizialmente la produzione comprendeva solo olio extra vergine di oliva, ma dal 2010 ha rivolto il suo interesse anche al mondo del vino. La tenuta è circondata da un vigneto costituito da viti con un’età media di circa quarant’anni; l’idea del proprietario è cercare di recuperare alcuni degli antichi cloni bolgheresi e toscani, risalenti ai…
A Gattinara, come ogni anno, a settembre, e più precisamente dal sei all’otto, si è svolta la tradizionale festa dell’uva. Un evento che richiama appassionati e curiosi; nel centro cittadino si vedono bancarelle di ogni genere e molte cantine colgono l’occasione per organizzare degustazioni o eventi per gli amanti del vino. Ma che vitigno troviamo a Gattinara? Il Nebbiolo è il re incontrastato; secondo la zona d’origine prende il nome di Spanna in Piemonte, Chiavennasca in Valtellina e Picoutender in Valle d’Aosta. Tra le aziende che hanno partecipato a questa iniziativa troviamo la Cantina Nervi, la più antica azienda vinicola del territorio di Gattinara, fondata nel lontano 1906 da Luigi Nervi. L’Azienda, nel 2011, passa in mano Norvegese e la famiglia Astrup è la maggior proprietaria; Erling Astrup, con l’aiuto della moglie Kathrina, continua la produzione di grandi vini, come Molsino Gattinara Docg, Valferrana Gattinara Docg e Gattinara Docg, di…