NICOLAS FEUILLATTE PRESENTA I DUE GRAN CRU DI CHAMPAGNE DEL 2015 Nicolas Feuillatte, la più giovane delle grandi maison di Champagne, numero uno in Francia e terza al mondo, presenta i due GRAND CRU di Champagne che celebrano all’unisono l’annata 2015. Il Blanc de Blancs 2015 e il Blanc de Noirs 2015 sono le due etichette, plasmate dallo Chef de Caves di Nicolas Feuillatte, Guillaume Roffiaen, che svelano vini singolari, ma immediati grazie alla loro rarità e capaci per questo di affascinare chi li assaggi. “Dopo il 1976 e il 2003, il 2015 è stato il terzo anno più caldo dal 1961. Da maggio sino ad agosto si sono susseguiti tre mesi di intensa siccità che hanno segnato la regione della Champagne con un caldo mai registrato prima, causando un rallentamento nello sviluppo dei grappoli d’uva”, racconta lo Chef de Caves di Nicolas Feuillatte, Guillaume Roffiaen, soffermandosi sulla straordinarietà dell’annata…
Altùris – Vignaioli in Terre di Confine, l’azienda agricola nel cuore della Doc Colli Orientali del Friuli è stata fondata nel 2009 da Marco e Massimo Zorzettig, terza generazione di una famiglia che ha sempre messo cuore e anima nel mondo del vino sapendo sempre esprimere al meglio la vocazione naturale di un territorio e difendere le migliori tradizioni friulane. Oggi l’azienda Altùris ha da poco aggiunto un tassello al suo mosaico fatto di vigneti: una particolarissima struttura ricettiva immersa nel verde dei filari. La strada è distante, il traffico un lontano ricordo così come stress, rumori e confusione. Siamo in un luogo dove abbandonarsi al relax e al contatto con la natura: è Alvearium, Glamping Altùris, sulle colline di Cividale del Friuli, Udine. Un progetto che è il risultato di un investimento economico importante e che oggi è un unicum nel Friuli Venezia Giulia. Alvearium, in latino alveare, è…
Tra boschi e colline, tra vigneti ed uliveti troviamo Fattoria Il Capitano un’azienda che fa del Sangiovese il proprio mantra. Una zona vocata fin dai tempi del Bando di Cosimo III de’ Medici del 1716 che per primo delimitò quattro zone vinicole per la produzione: Chianti (l’odierno Chianti Classico), Valdarno di Sopra, Pomino (l’odierno Chianti Rufina), e Carmignano. Tutto ebbe inizio nel 1877, quando Francesca Campanari Balbi, donna tenace e lungimirante pose le basi per quello che sarebbe diventato un gioiello del panorama toscano. Anni dopo la sua eredità passò nelle mani di Marianna Quartara in Balbi, altra figura femminile di grande spessore che, con passione e dedizione, consolidò il successo dell’azienda. E quindi alla nipote, Maria Eugenia Ollandini che iniziò la produzione di vino in bottiglia già negli anni Settanta, affermandosi come punto di riferimento per la qualità e l’eccellenza. La passione per la terra e il lavoro di…
Il Piemonte è una terra di grandi vini rossi dove regna incontrastato il Nebbiolo, ma troviamo interessanti produzioni di vini bianchi. Unica è la realtà del Roero conosciuto soprattutto per l’Arneis, vitigno autoctono a bacca bianca che regala vini bianchi caratterizzati da eleganza e buona personalità. All’interno di questa denominazione bianchista batte un cuore rosso Nebbiolo che regala vini eleganti, snelli, minerali e con tannini levigati. L’influenza del territorio è molto importante, il terreno di origine marina quindi molto sabbioso, conferisce al vino interessanti note aromatiche e ne ammorbidisce i tannini, donando una maggiore bevibilità rispetto ai grandi vini rossi dei territori vicini. La produzione di vini rossi conta solo il 15% della produzione vinicola della denominazione. La DOCG Roero è riservata alle seguenti tipologie e menzioni: Roero, Roero riserva, Roero Arneis, Roero Arneis riserva e Roero Arneis spumante. Tra le peculiarità del vitigno Arneis è la sua evoluzione nel tempo,…
Sassotondo, a Sovana, nel cuore della Maremma Toscana, è stata la prima azienda vitivinicola che ha creduto nel potenziale propulsivo della degustazione dei propri vini in abbinamento ai pasticcini salati di Aperitivo Italiano di Flamigni e li ha quindi inseriti nelle sue proposte enoturistiche. «L’artigianalità, la passione di un’azienda familiare, una visione imprenditoriale di quelle che non cercano strade facili e già batture. Sono i valori che ci accomunano a Flamigni. – Raccontano Carla Benini e Edoardo Ventimiglia titolari di Sassotondo – Abbiamo già in uso i prodotti nella nostra cantina e siamo felici dei feedback che abbiamo ricevuto. L’utente di oggi ricerca l’emozione e questi “biscottini” ci permettono di far provare gli effetti “sinergici” di un abbinamento azzeccato, la vera chiave di volta del sistema cibo/vino italiano.” Sassotondo, azienda certificata biologica a gestione familiare, si dedica dal 1997 alla coltivazione e alla vinificazione del ciliegiolo, storico vitigno della maremma,…
Tra clima e luminosità, la Denominazione Garda accoglie visitatori ed enoappassionati con la sua innata predisposizione alla produzione di vini eccellenti: ecco un itinerario ideale Lì dove il Mediterraneo incontra le Alpi, la denominazione Garda DOC si presenta come una destinazione vinicola di eccellenza, perfetta per essere esplorata durante la stagione primaverile ed estiva. Con un clima temperato che accarezza dolcemente i vigneti storici, Garda DOC è una vera oasi per gli amanti del vino e del bel vivere. Il territorio del Garda DOC, stretta tra le province di Brescia, Mantova e Verona, offre un paesaggio unico modellato da millenni di storia vitivinicola, con tracce che risalgono fino all’Età del Ferro. Dal 1996, l’area è stata riconosciuta per la sua innata predisposizione alla produzione di vini eccellenti, una tradizione rafforzata e innovata dal 2016 con l’introduzione di vini spumanti, sia Metodo Classico sia Charmat, che si affiancano ai rinomati vini…
INVITO A SCOPRIRE CASA VALDO NUOVO PROGETTO DI ENOTURISMO DELLA FAMIGLIA BOLLA, NEL CUORE DELLE COLLINE DI VALDOBBIADENE, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO. Nel cuore della zona collinare del Prosecco Superiore di Valdobbiadene, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità Unesco per la bellezza dei suoi paesaggi, nasce Casa Valdo, luogo di ospitalità dall’atmosfera intima e autentica, fortemente voluto dalla famiglia Bolla, primo progetto di enoturismo della storica Cantina di Valdobbiadene che da quasi un secolo si dedica alla produzione di spumanti e leader di settore del Prosecco Superiore di Valdobbiadene. “Finalmente possiamo considerare completato il nostro progetto di enoturismo con l’apertura al pubblico di appassionati, italiani e stranieri, interessati a vivere esperienze e vacanze nei luoghi più tipici del nostro territorio. Casa Valdo propone una formula di ospitalità calda e autentica, come una residenza privata della nostra famiglia” afferma Pierluigi Bolla, Presidente di Valdo Spumanti. “Per questo, per restare in termini di bollicine, la definirei…
La cultura del vino parla la lingua delle generazioni più giovani: DigitalMakers e Tenute Orestiadi insieme per avvicinarsi agli under45. Secondo un’indagine ISTAT 2023 1 , gli amanti del vino che hanno un’età compresa tra i 25 e i 44 anni sono meno del 7% del totale dei consumatori, dati che sottolineano un profondo scollamento tra le generazioni dei Millennial e Zeta. Come attrarre i giovani? È questa la sfida che ha deciso di affrontare Tenute Orestiadi, cantina vinicola siciliana, affidando il suo restyling completo a DigitalMakers, Growth Agency siciliana specializzata in Digital Marketing. Nell’ultimo decennio, la transizione digitale ha interessato non solo i settori più tecnici a cui comunemente si pensa, quali la meccanica o l’aerospaziale, ma anche il food e beverage. Il mercato globale del vino, che da sempre tramanda antiche pratiche e che difficilmente subisce trasformazioni radicali, sta affrontando una serie di sfide tecnologiche e sociali, tra…
Sartieri 1931, in occasione di Best Wine Stars, presenta la nuova etichetta del Riesling Zefir Etichetta rinnovata per Zefir 2023, il Riesling Renano di Sartieri 1931, frutto di una selezione scrupolosa di uve provenienti da un vigneto sul quale l’azienda dell’Oltrepò da anni sta investendo. Sarà presentato e degustato ufficialmente in occasione della 5^ edizione di Best Wine Stars, in programma a Milano dal 18 al 20 maggio Nuova aria per Zefir 2023… Anzi, per la precisione, nuova veste, visto che il Riesling Renano di Sartieri 1931 ha un’etichetta rivisitata, oltre a riportare anche la DOC Oltrepò Pavese in sostituzione all’IGT. L’occasione per presentare al pubblico Zefir 2023 – il vino prende il nome da Zephir, un tessuto leggero, fresco e piacevole da indossare che, a sua volta, richiama il vento Zefiro, messaggero della bella stagione – sarà la 5^ edizione di Best Wine Stars, in programma per il 18, 19…
“LE UVE RACCONTANO”: UN VIAGGIO TRA GLI AREALI VITATI DELLA SICILIA Con la pubblicazione sul raccolto Cantine Colomba Bianca osserva e interpreta criticità e margini di miglioramento dei vini del futuro Ogni terra vive condizioni di diversità pedoclimatica, ambientale e paesaggistica, generando un raccolto di uve che diventano vini dai profili aromatici e sensoriali unici, correlati alla provenienza. La dodicesima edizione del libro “Le Uve raccontano” è attesa dal comparto, e ormai fa parte di un progetto in continua evoluzione, ideato da che coinvolge l’intera filiera vitivinicola e stimola la condivisione. Alimenta e custodisce il sapere del vino. La pubblicazione è a cura di Antonio Pulizzi, Filippo Paladino, Luigi Pasotti ed è stata realizzata in collaborazione con l’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e il Sias – Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano. “Le Uve raccontano” crea anelli tra agricoltori, tecnici e manager che lavorano nei mercati italiani…