Author

Camilla Guiggi

Browsing

Dal 14 al 21 febbraio il leader mondiale dei dispositivi per il servizio al calice festeggia la ricorrenza più romantica dell’anno con tre esclusive wine list in altrettante location d’eccezione In occasione di San Valentino, Coravin presenta un’iniziativa dedicata agli amanti del vino e delle esperienze uniche da condividere. Dal 14 al 21 febbraio tre location d’eccezione propongono altrettante wine list al calice che, grazie alla tecnologia Coravin, faranno innamorare chiunque le degusti. Milano, Firenze e Roma sono le città protagoniste di questo progetto che, grazie all'innovativo sistema per la conservazione del vino, permette di celebrare gli innamorati con un brindisi speciale, assaporando vini straordinari senza la necessità di stappare la bottiglia. Nel cuore di Milano, Remedy, forte di una cantina prestigiosa con oltre 6.000 etichette e più di 2.000 spirits, propone una selezione esclusiva di vini francesi al calice. A Firenze Coravin sceglie Il Gusto di Xinge, il ristorante…

BRACHETTO D’ACQUI E KNAM CREANO LA PRALINA PERFETTA  CON UN’EDIZIONE LIMITATA PER SAN VALENTINO C’è un’armonia sottile e irresistibile che si sprigiona quando il vino e il cioccolato si incontrano. Per San Valentino questa straordinaria alchimia ha preso vita in una collaborazione esclusiva tra il Brachetto d’Acqui DOCG, prodotto tutelato dal Consorzio Tutela Vini d’Acqui, e lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam. Giovedì 6 febbraio, nella cornice dello spazio Martino Crespi Eventi a Milano, si è tenuto un esclusivo show cooking riservato a giornalisti e influencer del mondo del food, vino e lifestyle. Durante l’evento il “Re del Cioccolato” ha preparato in diretta praline di cioccolato a forma di cuore ripiene di Brachetto d’Acqui DOCG, realizzate in edizione limitata. È nato così BRAK, un trio di dolci che rappresenta l’equilibrio perfetto tra una delle eccellenze vinicole piemontesi e l’arte dell’oro nero. Il nome, sintesi del vino e della firma…

Il vino perfetto per San Valentino? Un Amarone. Rosso come la passione, intramontabile come l’amore. Tedeschi, eccellenza della Valpolicella, propone il suo “Marne 180”, Amarone della Valpolicella DOCG un vino dal carattere contemporaneo, capace di evolvere magnificamente con il tempo e perfetto per brindare a momenti indimenticabili. Nel 2024, l’azienda Tedeschi ha inaugurato l’Archivio dei Vini, che custodisce le vecchie annate delle sue etichette, in grado di raccontare le innumerevoli sfaccettature dello “stile Tedeschi”. E proprio qui gli innamorati possono scegliere un’annata legata al loro momento più importante: il primo incontro, il giorno delle nozze o una ricorrenza unica. Marne 180 – un Amarone dal fascino senza tempo- è frutto delle uve provenienti dai vigneti collinari della Valpolicella: appassite per circa 4 mesi in ambiente controllato, vengono poi vinificate, per dar vita a un vino che matura in botti di rovere di Slavonia per 3 anni, seguito da un affinamento…

Quest’anno San Valentino si tinge di rosa: brindisi e romantiche cene a lume di candela all’insegna del Rosé. Per questa speciale serata Valdo Spumanti  propone Elevantum Prosecco DOC Rosé e Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana  Elevantum Prosecco DOC Rosé, la splendida versione in rosa del Prosecco omonimo, dove l’uva Glera incontra il Pinot Nero per dare vita ad uno spumante Rosé Brut Millesimato, ottenuto con una spumantizzazione di almeno 90 giorni. Stile elegante e minimalista, con un colore estremamente raffinato, rosa setoso, con una spuma persistente, invitante nei profumi che ricordano le note della mela e di piccoli frutti rossi. Il sapore è delicato, ricco di sensazioni fruttate, piacevolmente armonico e con un finale lungo. Perfetto per l’aperitivo, si abbina molto bene anche con piatti a base di pasta e pesce, particolarmente con le tartare di tonno o di branzino. Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana è ottenuto da una selezione delle migliori…

Parte il 5 Marzo il percorso di seminari monografici, dedicato ad architetti, agronomi, tecnici comunali, operatori socio-sanitari, responsabili hr e qualunque altra figura professionale chiamata a decidere, ideare e progettare spazi di benessere verde. Tre seminari, ciascuno dei quali può essere fruito sia come modulo a sé, sia come parte di un percorso didattico completo. L’iniziativa vede per la prima volta la collaborazione dell’Assessorato a Transizione ecologica, Ambiente e Verde del Comune di Bergamo, che entra a far parte del gruppo di progettazione del percorso formativo e mette a disposizione personale docente, accanto a Oikos e Arketipos. I Seminari danno il diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Professionali ad architetti (16 cfp a seminario, 48 cfp per il ciclo completo) e agronomi. Vanta inoltre del patrocinio dell’ordine degli ingegneri e del supporto dell’Associazione dei Direttori del Personale (AIDP) Quando: tutte le attività d’aula si svolgono il pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00,…

Banco d’assaggio a ingresso gratuito con tante etichette in degustazione per l’uscita della quinta edizione del volume dedicato ai migliori vini italiani con piccoli prezzi, firmata Daniele Cernili alias DoctorWine.  DoctorWine torna a Milano per offrire a tutti gli appassionati l’opportunità di assaggiare tante etichette di pregio accomunate da un costo contenuto in un evento a ingresso gratuito, in linea con lo spirito dell’iniziativa. L’occasione è data dalla pubblicazione della quinta edizione di “Vini per Tutte le Tasche”, nata nel 2020 con lo scopo di mettere in evidenza le bottiglie italiane dall’eccellente rapporto qualità/prezzo: tutte quelle selezionate in questa ultima edizione sono reperibili in enoteca a un prezzo inferiore ai 18 euro e costituiscono un mosaico rappresentativo della produzione di tutta Italia con un’interessante prevalenza di vini da uve territoriali. Si trovano recensiti alcuni nomi molto noti, ma soprattutto tante etichette poco conosciute che sono state scoperte e selezionate in…

Lake Garda Wines è il nuovo progetto nato dalla volontà dei Consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi di promuovere con un’unica immagine i vini e il territorio che circonda il Lago di Garda. Una sinergia tra diverse Denominazioni, accomunate dall’obiettivo di valorizzare un patrimonio vitivinicolo straordinario e diffondere nel mondo la qualità e l’autenticità dei vini di quest’area. Il Lago di Garda, infatti, con il suo microclima unico, la sua biodiversità, e con secoli di tradizione vitivinicola, offre un terreno ideale per la produzione di vini evocativi e al contempo profondamente radicati nella cultura locale. Fabio dei Micheli, Presidente del Consorzio Bardolino DOC, sottolinea proprio questo aspetto, spiegando come il progetto Lake Garda Wines rappresenti un’opportunità per promuovere non solo i vini, ma anche l’identità del territorio, puntando sulla qualità, la tradizione e l’innovazione. “Lavorare insieme agli altri consorzi significa dunque rafforzare la visibilità dei nostri vini e costruire…

Se parliamo di Cotechino Modena e Zampone il pensiero ci riporta al Natale, ma in realtà è un prodotto che si può consumare tutto l’anno. Il Consorzio Cotechino e Zampone Modena IGP sostiene e promuove il consumo di questo nobile prodotto. Forse molti non lo sanno, ma il 14 agosto si celebra il ‘Cotechino Day’, una giornata dedicata a questo tipico insaccato modenese. Una iniziativa nata 35 anni fa che è diventata una vera tradizione che si festeggia a Modena in piena estate. La nascita dello Zampone Si narra che nel 1511 le truppe di Papa Giulio II della Rovere assediavano da tempo Mirandola. I mirandolesi ridotti alla fame potevano contare solo su pochi maiali, da sottrarre all’invasore pronto a entrare in città. Da qui l’ingegnosa idea di uno dei cuochi di Pico della Mirandola, che propose di conservare la carne più magra in un involucro formato dalla pelle delle zampe anteriori dei maiali, per preservarla e…

Premio Enozioni a Milano 2025: ecco i vincitori della VII edizione Uno degli chef più amati e seguiti della scena culinaria milanese, ma non solo, l’Italian Wine Evangelist che comunica il vino italiano nel mondo con grande entusiasmo e orgoglio ed infine uno dei più stimati winemaker del Belpaese, indiscusso maestro del Metodo Classico e dei vini rosé. Sono Cesare Battisti, Stevie Kim e Mattia Vezzola i vincitori del Premio Enozioni a Milano 2025 che ogni anno incorona tre personaggi del mondo enogastronomico italiano che si sono distinti, per professionalità e doti comunicative. Ha ufficialmente preso il via la VII° edizione di Enozioni a Milano, l’annuale appuntamento ideato e organizzato da AIS Lombardia e che durante due giorni, quest’anno sabato 1 e domenica 2 febbraio, accoglie moltissimi sommelier provenienti da tutta la Lombardia, e non, per partecipare a masterclass e banchi di assaggio dove il vino e la sua capacità…

Malvasia di Candia Aromatica vitigno amato da Leonardo Nel centro di Milano, a due passi dalla Basilica di Santa Maria delle Grazie, dove si può ammirare il Cenacolo, nel giardino della Casa degli Atellani, è celata la Vigna di Leonardo da Vinci. Ludovico Sforza, duca di Milano donò a Leonardo nel 1498 una vigna di circa 1 Ha. Era posta a soli 200 metri dal convento di S. Maria delle Grazie e rappresentava un segno di riconoscenza e pagamento per la realizzazione dell’affresco raffigurante l’Ultima Cena. Leonardo era particolarmente affezionato a questo vigneto, che arrivò indenne fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando venne distrutto nel 1943 da un incendio scoppiato negli edifici adiacenti e poi sepolto sotto le macerie dei bombardamenti. Restavano a testimonianza della vigna solo alcune foto che il proprietario di Casa degli Atellani, l’architetto Piero Portaluppi, aveva scattato negli anni precedenti la guerra. In occasione di Expo…