Pasta revolution di Eleonora Cozzella La pasta conquista l’alta cucina
Domenica 25 settembre 2016 a Terra Madre Salone del Gusto a Torino nello spazio Monograno Felicetti è stato presentato il libro Pasta revolution di Eleonora Cozzella.

Pasta revolution è da una parte un appassionato racconto sull’evoluzione della pasta, dalle origini allo sviluppo del design e dei formati fino all’arte di inventare nuove ricette (variando il sugo ma non solo), dall’altro un vivido quadro della ricerca contemporanea di nuove tecniche e sorprendenti sapori. Eleonora Cozzella ci racconta la revolution di un ingrediente che da ordinario è diventato gourmet.
La storia della pasta s’intreccia con le moderne interpretazioni gourmet, gli aneddoti curiosi con le ragioni dell’evoluzione nell’alta cucina. A questo percorso originale, ricco di informazioni che pochi conoscono nonostante l’Italia sia la culla della pasta, l’autrice aggiunge le ricette che alcuni grandi chef hanno proposto a Identità di Pasta nell’ambito del congresso internazionale di cucina d’autore Identità Golose. Per conoscere a fondo la pasta revolution e, volendo, ricrearla in cucina.
La struttura del libro
Nella Prima parte viene raccontata la storia da Marco Polo alla nascita della forchetta. Viene raccontata la nascita del “primo”. passando poi per “Dimmi che pasta mangi e ti dirò chi sei”. Il formato come categoria filosofica • Etimologia del nome e tante altre curiosità. Ed ecco la strofa della pasta che passa dalla Nouvelle Cuisine alla tradizione Nord e Sud. Concludendo con i grandi chef che preferiscono la pasta fresca e “Contemporary pasta” la rivisitazione si fa audace. Nella Seconda parte troviamo 40 ricette di grandi chef del calibro di Massimo Bottura, Carlo Cracco, Davide Scabin e Cristina Bowerman.
L’autrice

Eleonora Cozzella, appassionata conoscitrice della grande tradizione enogastronomica italiana, dopo la laurea in Filosofia alla Sapienza e la specializzazione in Giornalismo alla Luiss ha iniziato a collaborare con diverse testate della carta stampata e del web su temi dell’agroalimentare e della ristorazione. Da sempre globe-trotter del cibo, coordina il panel italiano del premio The World’s 50 Best Restaurants che stabilisce un’esclusiva classifica della cucina internazionale. Collabora con diversi magazine internazionali, tra cui la rivista di alta gastronomia d’avanguardia Cook.inc. Degustatrice di professione e ispettrice della Guida ai ristoranti dell’Espresso, frequenta i migliori locali d’Italia e del mondo a caccia di eccellenze.
Pasta revolution La pasta conquista l’alta cucina Giunti Editore | Collana Peccati di gola Disponibile dal 30 settembre 2016