È stato il primo evento in presenza dedicato al sughero quello che si è svolto venerdì 8 ottobre presso il VOLVO STUDIO MILANO e che si inserisce nell’ambito della campagna internazionale di promozione del sughero, sostenuta e finanziata da APCOR (Associazione Portoghese del Sughero) e, per l’Italia, da…
Vede la luce il nuovo Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut firmato da Graziana Grassini. È opinione diffusa che i grandi vini nascano da vigneti singoli, che in sé concentrano le caratteristiche perfette per il prodotto che si vuole ottenere. È il concetto di Single Vineyard o di Cru,…
Anche la Fondazione Lungarotti partecipa all’ULIVO DAY, iniziativa promossa dal Movimento Turismo dell’Olio per sensibilizzare i consumatori alla conoscenza dell’olio extravergine d’oliva di qualità e delle principali cultivar autoctone. Tutti aspetti che sono ben raccontati nelle sale del Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano che ripercorre la storia…
Manca un mese al Bagna Cauda Day e l’afrore della più grande bagna cauda collettiva e contemporanea al mondo già si diffonde intenso e suadente. Parte da Asti, profumerà tutto il Piemonte e arriverà sorprendentemente a migliaia di chilometri. Sono già più di un centinaio i ristoranti, le…
Un grande traguardo per Riecine. L’annata 2021 segna infatti la cinquantesima vendemmia dell’azienda chiantigiana di Gaiole in Chianti, un importante risultato per la proprietà e tutto il team aziendale. Un’annata che conferma, almeno per la zona del Chianti Classico, l’andamento climatico dell’ultimo decennio. «La costanza climatica ci permette…
Negli ultimi anni si è parlato molto della grande vocazione green diffusa tra i produttori del Montecucco, un gioiello ancora incontaminato che dimora sotto la protezione del Monte Amiata, la cui produzione è ammessa nei sette comuni di Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e…
Continua il percorso virtuoso che da quasi venti anni impegna Firriato nella sostenibilità. Equalitas premia lo standard volontario certificabile sulla sostenibilità del vino. Federico Lombardo di Monte Iato: “Siamo orgogliosi di questo nuovo traguardo che premia i valori ecologici e sostenibili messi in atto da Firriato in questi…
TIRAMISÙ: BOTTEGA LANCIA UN NUOVO LIQUORE, EVOLUZIONE LIQUIDA DEL FAMOSO DOLCE TREVIGIANO Il Tiramisù, considerato il dolce italiano per eccellenza, è nato a Treviso negli anni ’70. Gli ingredienti, previsti dalla ricetta originale sono mascarpone, uova, zucchero, savoiardi, caffè e cacao in polvere. Si ritiene che il Tiramisù…
Sono tre rossi i vini dell’azienda Villa Santo Stefano pensati per essere degustati durante l’autunno appena cominciato. Vengono dalla Lucchesia, in Toscana, e si chiamano Loto (Vino Rosso Toscana IGT), l’etichetta per le occasioni più importanti; Sereno (Vino Rosso DOC Colline Lucchesi), un vino quotidiano che esprime tutta…