Un prodotto che è nella top five delle specialità alimentari DOP e IGP italiane, con un’esportazione che ne fa uno dei principali ambasciatori mondiali dell’eccellenza agroalimentare del nostro Paese: è l’Aceto Balsamico di Modena. Ma come nasce l’Oro Nero di Modena e quali le particolarità che lo hanno reso inimitabile e ricercato in tutto il mondo? Per conoscere più da vicino la storia dell’Aceto Balsamico di Modena anche fuori dalla sua città di origine ora è possibile visitare la Bottega Giusti di Milano, dove cultura e degustazione si intrecciano per fornire al visitatore un’esperienza unica. Si trova nella centralissima via Spadari, a due passi dal Duomo, la nuova Bottega Giusti di Milano, il primo negozio dell’azienda fuori dai confini emiliani, inaugurato a fine 2021. Non un semplice flagship store aziendale, ma una vera e propria galleria esperienziale di 125 metri quadrati in cui il visitatore si ritrova tra gli antichi…
ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI VENTURINI BALDINI ALLA SCOPERTA DI UN CONDIMENTO RAFFINATO ED ELEGANTE E’ uno degli ingredienti più eleganti della cucina italiana, conosciuto in tutto il mondo. L’aceto Balsamico Tradizionale viene prodotto con mosti cotti d’uve provenienti esclusivamente dal comprensorio Reggiano. Venturini Baldini – storica tenuta nel cuore delle terre di Quattro Castella, con annessi cantina, un esclusivo relais appena ristrutturato e una villa del 1670 – vanta una tra le più antiche acetaie proprio della Provincia di Reggio Emilia, l’Acetaia di Canossa. Quattrocento botticelle gelosamente custodite in un ampio solaio d’altri tempi, capace di affrontare la calura estiva e il rigore dell’inverno, un mix di legni diversi – ginepro, rovere, gelso, castagno, ciliegio -, una storicità che attraversa quattro secoli e arriva fino ai nostri giorni, dove sposa l’innovazione. La Tenuta Emiliana, infatti, regala a questo prodotto storico una allure moderna: packaging ricercati e una grafica originale, per una…