Tag

AIS

Browsing

Sono 7 le giovani aspiranti sommelieres selezionate da «Essenze di Vite», il progetto formativo presentato a Vinitaly 2024 che vede alleati l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e l’Associazione Italiana Sommelier. L’iniziativa prevede la formazione gratuita di sette giovani donne, selezionate in collaborazione con gli Istituti Alberghieri e Turistici italiani. Sono: Enza Cipolletta (Napoli, Campania), Maria Cavanna (Modena, Emilia Romagna), Laura Brunettin (Trieste, Friuli Venezia Giulia), Michela Alfano (Tortona, Piemonte), Aurora Mela (Brindisi, Puglia), Alessia Bivona (Giarre, Sicilia) e Marisa Ponzecchi (Prato, Toscana). Le beneficiarie avranno l’opportunità di frequentare i tre livelli del corso per sommelier, acquisendo una preparazione di alto livello nel mondo del vino. Un progetto che nasce per valorizzare il talento e la professionalità delle donne sommelier, promuovere la rappresentanza femminile nel settore del vino, e per dare un’opportunità professionale a giovani che vogliono costruirsi un futuro. Un’iniziativa nata per ricordare concretamente due Donne de Vino, Donatella…

Lunedì 8 luglio a Milano, una giornata ricca di appuntamenti per celebrare l’anniversario della nascita dell’Associazione Italiana Sommelier. Un grande banco di assaggio, le finali del Concorso di Miglior Sommelier della Lombardia e una masterclass d’autore dedicata alla Franciacorta Il 7 luglio del 1965, a Milano, nacque ufficialmente l’Associazione Italiana Sommelier e, come ormai consuetudine, AIS Lombardia ogni anno festeggia questa importante ricorrenza con un evento, AIS Birth Day, scandito da diversi momenti dedicati a tutti i suoi Soci. A partire dalle ore 14.30, le porte dell’Hotel The Westin Palace di Milano si apriranno per accogliere soci, giornalisti e operatori del settore per assistere alle finali del Concorso di Miglior Sommelier della Lombardia, storica competizione che ha visto la sua prima edizione nel 1992. Dopo le prove scritte del mattino, alle quali potranno partecipare sia sommelier professionisti che non professionisti, i 3 finalisti sosterranno, davanti ad una giuria qualificata, diverse…

Un sorso di Lombardia in Versilia: l’Associazione Donne del Vino della Lombardia ospite della delegazione Versilia di AIS Toscana. Dieci donne per dieci cantine di eccellenza, una degustazione unica per portare in Versilia un sorso di Lombardia. Ecco le dieci donne lombarde ed i loro vini : Pia Donata Berlucchi Fratelli Berlucchi -Franciacorta DOCG Brut Rosè Freccianera Rosa 2014, Laura Boatti Monsupello – Brut Rosè Metodo Classico VSQ, Cristina Bordignon Cascina le Preseglie – Lugana DOC Hamsa 2021, Caterina Brazzola Montelio – Oltrepò Pavese Rosso Riserva DOC Solarolo 2016, Giovannella Fugazza Castello di Luzzano – Malvasia Colli Piacentini DOC Tasto di seta 2022, Greta Galanga Mamete Prevostini – Valtellina Superiore Sassella DOCG Sommarovina 2019, Valeria Radici Odero Frecciarossa – Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Giorgio Odero 2018, Francesca Pagnoncelli Cantina Pagnoncelli Folcieri – Moscato di Scanzo DOCG 2017, Giovanna Prandini Perla del Garda -Lugana Superiore DOC Madonna della Scoperta 2019…

Domani presso la Sala Cavour del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste in Via XX Settembre 20 a Roma, si svolgerà la XIII edizione della Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell’Olio, promossa dall’Associazione italiana Sommelier in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La giornata prenderà il via con il convegno dal titolo “Tratti rurali e identità enogastronomiche del patrimonio paesaggistico e culturale italiano: come la cultura produttiva dell’olio e del vino ha contribuito a imprimere valori di unicità e tipicità a luoghi e tradizioni”, che avrà inizio alle ore 10.30 con i saluti del Presidente AIS Sandro Camilli e delle Istituzioni. Seguiranno i contributi di Claudio Cassardo, dottore di ricerca in Geofisica a Genova, ricercatore presso l’Università del Piemonte Orientale, ora docente del Dipartimento di Fisica (Università di Torino); Federica Spadotto, storica dell’arte di…

IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE. In occasione della prima riunione del Consiglio Nazionale Sandro Camilli è stato eletto alla presidenza dell’Associazione Italiana Sommelier e resterà in carica per i prossimi quattro anni. Ad affiancarlo nel ruolo di Vicepresidente è Marco Aldegheri. Con loro, alla guida dell’AIS, saranno presenti Giuseppe Baldassarre, Nicola Bonera, Nicoletta Gargiulo, Giovanni Luchetti, Angelica Mosetti, Camillo Privitera e Renzo Zorzi. ORIGINARIO DELL’UMBRIA. Proviene da Amelia, in provincia di Terni, il nuovo Presidentenazionale Sandro Camilli. Trasforma la sua passione in professione dopo anni di duro lavoro sul campo di un ristorante, dove ha iniziato ad affinare i suoi sensi. Dall’esperienza all’essenza, la sua vita cambia vent’anni fa grazie all’incontro con l’AIS, stella fissa di una costellazione di studi, master e corsi di marketing sul vino che gli hanno indicato la rotta da seguire. Conseguito l’attestato da sommelier, ha contribuito, in maniera sempre crescente, allo sviluppo di AIS Umbria fino…

Il distanziamento sociale non ferma l’attività dell’Associazione Italiana Sommelier: il vino si degusta su Facebook e Youtube con campioni e relatori professionisti DEGUSTARE SUI SOCIAL. Le necessarie misure che hanno stabilito l’isolamento degli italiani non impediscono agli appassionati di vino di bere un bicchiere in casa propria, meglio ancora se a trattare di Bolgheri, Etna o Barolo ci sono i campioni e i relatori della più grande associazione di sommelier del mondo. Così, con tre video-degustazioni alla settimana, pubblicate sulla propria pagina Facebook, sul canale Youtube e sul sito ufficiale, l’Associazione Italiana Sommelier ha deciso di rimanere accanto ai propri soci, e di coinvolgere tutti i wine lovers della rete, raccontando le grandi denominazioni del Paese. CAMPIONI E RELATORI. Protagonisti dei video i vincitori del concorso come ”Miglior Sommelier d’Italia”, e i relatori dell’Associazione, che si sono prontamente messi a disposizione dai propri schermi. Così, per fare qualche esempio, Nicola Bonera,…

ENOTURISMO TEMA DEL CONGRESSO. Il sommelier AIS sarà una figura professionale molto ricercata nel ramo dell’enoturismo; per questo l’associazione è da tempo al lavoro per fornire ai propri associati le competenze più ricercate dal settore. Questo il tema del 53° Congresso Nazionale, organizzato da AIS Veneto. Una scelta non casuale se si pensa che oltre la metà del turismo nazionale e internazionale è mosso dall’interesse per il cibo e per il vino. Gli argomenti chiave al convegno di apertura, previsto per sabato mattina alle 10.00 al Teatro Filarmonico, saranno appunto “destinazione turistica”, “comunicazione nel mondo del vino”, “marketing digitale” e “formazione degli operatori”. UN CONGRESSO, TANTI PERCORSI. Aperto non solo ai sommelier ma a tutti gli appassionati, il congresso mette a disposizione numerose occasioni per conoscere meglio territori, vino e cibo della regione, previa registrazione online dalla pagina congressonazionale.aisitalia.it. Vinetia, riunirà al Palaexpo le eccellenze recensite dalla Guida ai vini…

VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI Il 53° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier sarà all’insegna della sostenibilità e della solidarietà. AIS Veneto, impegnata nell’organizzazione dell’evento che dal 22 al 24 novembre 2019 coinvolgerà tutta la città di Verona, ha presentato Vaja, il cavatappi e gadget ufficiale del Congresso. Il ricavato delle vendite servirà a sostenere opere di recupero delle aree delle Dolomiti venete, sfregiate lo scorso autunno dall’omonima tempesta Vaia. L’innovativo apribottiglie è stato progettato da Claudio Burato, chef dell’Hosteria del Durello di Montecchia di Crosara (Verona), che da anni è impegnato nella progettazione di nuovi strumenti utili a ristoratori e sommelier. Vaja si caratterizza per il particolare meccanismo mono leva che permette di estrarre il tappo in un unico movimento e senza alcuna difficoltà. “Il cavatappi Vaja – ha commentato il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia durante la conferenza stampa di presentazione…

ROMA ACCOGLIE CON ENTUSIASMO L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Anche il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tra le migliaia di visitatori nella giornata di presentazione della Guida VITAE 2020. GUIDA VITAE 2020: VINO ITALIANO IN ECCELLENTE SALUTE. Il banco di degustazione del 26 ottobre per Vitae 2020, allestito a Roma all’interno del centro congressi La Nuvola di Massimiliano Fuksas, ha fotografato l’ottimo stato di salute del vino italiano e dei suoi professionisti. In Italia si beve con maggiore consapevolezza e i consumatori esteri apprezzano sempre più le nostre etichette. I produttori sono ormai considerati i custodi del benessere della terra e i sommelier sono riconosciuti come ambasciatori dell’eccellenza vitivinicola nel mondo. L’AIS A ROMA: SOLIDO RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI. La scelta della Capitale, per la prima volta sede della manifestazione, ratifica la solida sinergia raggiunta tra la più grande associazione di comunicatori del vino e le principali istituzioni del Paese, a partire…

IL FUTURO DELL’ENOTURISMO VA IN SCENA AL 53° CONGRESSO NAZIONALE AIS Il futuro dell’enoturismo al 53° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier: dal 22 al 24 novembre la delegazione regionale AIS Veneto ospiterà a Verona incontri, saloni e degustazioni dedicati alla sommellerie italiana. Durante il convegno di apertura Trasformare il terroir in destinazione turistica, in programma per sabato 23 novembre alle ore 10.00, il Teatro Filarmonico accoglierà alcuni dei maggiori professionisti della comunicazione del mondo del vino, per valutare l’attuale sistema organizzativo, obbiettivi e nuovi format di promozione dell’enoturismo. “Crediamo che il Sommelier sia la figura professionale che meglio si adatta alle aziende in termini di enoturismo – spiega Antonello Maietta, Presidente AIS – infatti, oltre ad essere esperto di degustazione e di abbinamento cibo-vino, è in grado di porre l’accento sulla provenienza geografica del prodotto, valorizzandone il territorio. Vogliamo però che questo sia solo un punto di partenza: vista l’esponenziale crescita…