VITTORIO VENETO: BOTTEGA IMMETTE 300.000 API NEL PROPRIO VIGNETO SULLE COLLINE DEL PROSECCO In occasione del 20 maggio, giornata mondiale delle api, la cantina Bottega ha deciso di immettere 300.000 di questi preziosi insetti nella natura incontaminata delle colline del Prosecco. È una scelta nel segno della sostenibilità, che l’azienda trevigiana ha sempre perseguito a 360° nella propria attività d’impresa. Le api hanno un ruolo importantissimo nel mantenimento della biodiversità. Sono insetti che agevolano l’impollinazione e di conseguenza la formazione dei frutti, trasportando il polline da un fiore all’altro e contribuendo alla conservazione della natura. La loro presenza è un termometro per misurare la salubrità di un territorio. Il vigneto in questione è parte di un appezzamento di proprietà Bottega, situato sulle alture di Vittorio Veneto, in un’area in parte boschiva e caratterizzata da una grande bellezza paesaggistica. In questo contesto le api sono state liberate da 6 arnie diverse e hanno trovato ad…
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ape, Castello di Meleto rilancia il suo appello: proteggiamo le api sul territorio e sviluppiamo una economia che combini produzione vinicola e apicoltura. Castello di Meleto ospita oggi 70 famiglie di api, corrispondenti a più di 3 milioni di insetti presenti annualmente, grazie ad un progetto speciale: il Parco delle Api, a cui tutti possono contribuire acquistando una o più famiglie di api. Un impegno per l’ambiente che si è rivelato un modello concreto, economico e compatibile con l’equilibrio naturale e che ha portato risultati soddisfacenti, grazie anche alla scelta di progettare il parco in funzione degli insetti stessi e delle loro necessità. Sono state quindi scelte varietà di piante frugali e autoctone che, in un anno particolarmente siccitoso come il 2021, hanno reagito bene e offerto nutrimento alle api. Inoltre, la creazione di abbeveratoi naturali – perché sì, anche le api hanno bisogno di…
Monteverro “presenta” i suoi 10 alveari, curati dall’azienda biologica Sotto al Poggio Grande attenzione alla vita biologica del suolo, un occhio di riguardo agli sprechi di energia, massima dedizione alla biodiversità e all’equilibrio della vigna dove si lavora con passione e rispetto per la terra: questo il Dna di Monteverro, la cantina gioiello di Capalbio, che dolcemente si estende tra la nuova Atene e il mare e da entrambi questi poli trae ispirazione. Aperta alle sperimentazioni e alle contaminazioni, votata alle collaborazioni extra settore e al contempo così affascinante e diretta, virtuosa e verace come la terra che la ospita, la Maremma del sud. E proprio qui, in questo crocevia di intenti e progetti, il 4 Giugno prossimo è stata organizzata una serata dedicata alle api, omaggio traslato nel tempo ma non meno efficace alla Giornata Mondiale delle Api, in calendario il 20 maggio. Piccolo Imenottero degli Apidi (Apis mellifica),…
GIUSTI WINE PER LA SALVAGUARDIA DELLE API Dal Progetto APInVIGNA, partito dalle arnie della tenuta “Rive degli Angeli” in gestione di Giusti Wine dallo scorso anno, nasce l’’“ACCORDO PER IL MONTELLO” per rendere le colline trevigiane un’oasi per le api nel periodo della fioritura delle acacie Permettere alle api di godere dell’incontaminata fioritura delle acacie, attraverso scelte oculate in vigneto: è l’“Accordo per il Montello”, primo passo per valorizzare il potenziale apistico delle colline trevigiane. L’Accordo si basa sugli studi del Progetto APInVIGNA, una sperimentazione in campo coordinata da Confagricoltura Treviso e avviata nel 2019 nei vigneti della tenuta Rive degli Angeli di proprietà dei 5 Comuni del Consorzio del Bosco Montello e gestita da Giusti Wine. Nelle arnie tra i filari di Rive degli Angeli, adiacenti alla tenuta Maria Vittoria, sono state monitorate le interazioni tra le api e l’ambiente circostante, con l’obiettivo di trovare soluzioni per migliorare la…