AIS E UNIVERSITÀ SANT’ANNA INSIEME PER I FUTURI MANAGER DEL VINO Rinnovata la convenzione per l’istituzione del Master Universitario di I Livello in “Vini italiani e mercati mondiali” L’Associazione Italiana Sommelier, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Siena hanno sottoscritto, per il quinto anno consecutivo, la convenzione che permetterà a venticinque laureati di partecipare al master universitario Vini italiani e mercati mondiali, in programma da novembre 2019 nella sede della Sant’Anna, presso il Convento di Sant’Anna e Chiostro di San Gerolamo, a Pisa. Il master unisce l’esperienza e le competenze nel settore vino dei professionisti dell’Associazione Italiana Sommelier con quelle dei docenti delle università partner, per permettere la futura collocazione degli allievi nei campi della comunicazione, del marketing e del commercio del vino italiano nel mondo. Il percorso di formazione risponde alle crescenti richieste delle aziende vitivinicole italiane, sempre alla ricerca di…
Antonello Maietta, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, ed Enrico Zanoni, Presidente dell’Istituto Trento Doc, hanno firmato: il Miglior Sommelier d’Italia per i prossimi tre anni sarà ancora Premio Trentodoc. Una partnership quella con l’Associazione definita fondamentale dall’Istituto, un palcoscenico prezioso per sostenere i prodotti e i progetti del Consorzio formato da 52 case spumantistiche del Trentino: “I sommelier AIS sono gli ambasciatori ideali per raccontare le bollicine dell’unico metodo classico di montagna, e i più adeguati a divulgare la terra da cui provengono” – ha detto Zanoni. Soddisfazione anche da parte del Presidente Maietta: “Confermare la nostra partnership con Trentodoc significa mettere assieme due eccellenze: quella dei nostri futuri campioni e quella delle bollicine di montagna. Essere ambasciatori di un organismo impegnato, sin dalla sua fondazione, nella tutela delle migliori espressioni della propria terra ci onora”. La sigla dell’accordo testimonia l’evoluzione della figura del sommelier, ormai vero e proprio narratore…
Vinitaly 2019: le anteprime degli eventi dell’Associazione Italiana Sommelier. Una presenza che si rinnova all’insegna dell’arte e del buon gusto per lo Spazio AIS al Vinitaly L’Associazione Italiana Sommelier parteciperà anche quest’anno a Vinitaly, la più grande manifestazione del vino in Italia, che si terrà da domenica 7 a mercoledì 10 aprile a Verona. Sarà sempre il padiglione 7, nell’area D10, a ospitare il grande stand di rappresentanza, in cui soci e appassionati potranno trascorrere una pausa di relax, assistendo agli eventi in programma, incontrando amici e dirigenti dell’Associazione, ma anche solo per sfogliare una pubblicazione didattica, riprendendosi dalla fatica e dalla confusione della fiera. Il progetto di allestimento dello “spazio Lounge” è curato, come ormai tradizione degli ultimi otto anni, da Alessia Cipolla, architetto e sommelier di lungo corso, e dal suo team dello Studio Archipass/La Costruzione del Gusto. Ogni anno viene proposto un tema diverso e riferibile alla cultura…
In occasione della presentazione delle nuove annate del Chianti Classico si è tenuto il primo concorso dedicato alla denominazione. Il pistoiese Valentino Tesi, già finalista all’ultima edizione del concorso Miglior Sommelier d’Italia, si è aggiudicato l’ambito primo posto. A lui l’onore e l’onere di diffondere, fino al 2020, il mito del Gallo Nero nel mondo, con la garanzia della professionalità dell’associazione alla quale appartiene. Una Chianti Collection“strepitosa”, ha commentato il Presidente Regionale di AIS Toscana Cristiano Cini. “La cosa che più ci dà soddisfazione è l’incredibile professionalità dimostrata dalle centinaia di sommelier al lavoro. AIS si dimostra ancora una volta un partner di eccellenza per chi, come il Consorzio del Chianti Classico, vuol mostrarsi al mondo facendo assaggiare le proprie anteprime.” Il vino di qualità, infatti, è diventato il nuovo motore dell’economia; da qui la necessità di affidarsi a professionisti capaci di raccontare un luogo attraverso le bottiglie che produce.…
La Toscana protagonista al 52° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier È Simone Loguercio il vincitore dell’edizione 2018 del concorso “Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc”. Quest’anno già campione della Toscana, il sommelier della Delegazione di Firenze ha battuto il pistoiese Valentino Tesi. Al terzo posto ex aequoil livornese Massimo Tortora e il lucchese Simone Vergamini, per una sfida tutta regionale. “La finale del premio – ha dichiarato Antonello Maietta, Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier – ha dimostrato il livello qualitativo della scuola di formazione messa in campo da AIS e la condivisione dei valori di un territorio di grande pregio come quello del Trento Doc”. “La collaborazione dell’Istituto Trentodoc con AIS – secondo Enrico Zanoni, Presidente dell’Istituto Trento Doc – prosegue proficuamente da alcuni anni, così come la partnership del premio Miglior Sommelier d’Italia, che coniuga l’eccellenza della professionalità e competenza dei soci AIS con la costante crescita qualitativa e di…
A Milano, il 19 ottobre, è stata presentata in anteprima Vitae 2019, la Guida dei vini dell’Associazione Italiana Sommelier. Il tema di Vitae 2019 è la biodiversità in ambito vitivinicolo; l’Italia, più di ogni altro Paese al mondo, vanta un patrimonio ampelografico di straordinaria ampiezza, composto da migliaia di vitigni dalle differenti peculiarità. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, ogni cultivar riflette le caratteristiche della terra che la nutre. “Abbiamo voluto rappresentare questa biodiversità anche attraverso colori e dipinti che illustrano la guida ritraendo dettagli e scorci ravvicinati di tralci e di grappoli” spiega Antonello Maietta.TASTEVIN QUATTRO VITI Più di 2.000 le Cantine recensite, con oltre 15.000 vini, degustati rigorosamente alla cieca. Tra questi, sono 614 quelli che hanno meritato il massimo riconoscimento, le Quattro Viti, che hanno ottenuto un punteggio tra i 91 e i 100 punti. A 22 etichette è stato attribuito il prestigioso Tastevin AIS, un premio che…
Insieme al Vicepresidente Roberto Bellini, Antonello Maietta snocciola le tre parole chiave del nuovo mandato: formazione, comunicazione e coinvolgimento. In occasione del recente rinnovo delle cariche associative nazionali, Antonello Maietta, forte di un successo personale di oltre 4.500 preferenze, che lo ha collocato al primo posto nei consensi, ha guadagnato il suo terzo mandato consecutivo come Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier. Al suo fianco, in qualità di Vicepresidente, è stato riconfermato Roberto Bellini: un tandem ormai affiatato e consolidato che saprà dare continuità alla più grande organizzazione di comunicatori del vino presente al mondo. Con loro, alla guida dell’AIS, saranno presenti Giuseppe Baldassarre, Mauro Carosso, Giorgio Rinaldi, Manuela Cornelii, Nicola Bonera, Marco Ricciardi e Francesco Guercilena, oltre ai Presidenti delle 22 delegazioni territoriali. Formazione e comunicazione: sono queste le armi con cui il Presidente Maietta intende presidiare la crescita dei futuri professionisti. Un investimento intenso, partito dall’aggiornamento continuo dei docenti, che…
Si celebrerà sabato 21 aprile 2018 la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, organizzata da AIS in accordo con MIPAAF, MIUR e MiBACT in media partnership con Rai e TGR Cresce il peso specifico dell’Associazione Italiana Sommelier, non solo nel contesto vitivinicolo e agroalimentare, ma anche in un’ottica culturale, con il coinvolgimento nella propria attività divulgativa di importanti realtà istituzionali, italiane ed europee. Saranno venti le sedi museali che il 21 aprile apriranno le porte per accogliere gratuitamente il pubblico in occasione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio promossa dall’Associazione Italiana Sommelier. Questa edizione si inserisce tra gli eventi che celebrano il 2018 quale Anno del Cibo Italiano, proclamato dai dicasteri delle Politiche agricole e dei Beni culturali, e Anno Europeo del Patrimonio Culturale, designato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea. Tra le novità più rilevanti, la sottoscrizione di un protocollo d’intesa triennale…