Il 1° luglio 2024 rappresenta per l’Associazione Produttori del Nizza un anniversario di prestigio. In questo giorno memorabile, infatti, sarà celebrato il decimo anniversario della nascita della denominazione Nizza DOCG durante l’evento annuale “Nata il Primo Luglio”. Questo appuntamento, divenuto ormai il simbolo dell’Associazione, ricorda infatti il giorno in cui, nel 2016, la vendemmia 2014 del Nizza DOCG fu introdotta nel mercato, segnando ufficialmente il riconoscimento della denominazione. Da allora, il gruppo che oggi conta 90 membri si è dato appuntamento ogni anno per festeggiare questo momento con una cena di gala, consolidando l’evento “Nata il Primo Luglio” come una delle iniziative più significative e attese dedicate ai produttori della denominazione. Stefano Chiarlo, Presidente dell’Associazione, commenta: “Ogni anno, ‘Nata il Primo Luglio’ è un momento di celebrazione e riflessione sull’evoluzione della nostra DOCG, che continua a crescere in dinamismo e vitalità, confermando il suo forte impatto nel panorama vinicolo nazionale.…
CRISI IDRICA IN NORD ITALIA: LE PAROLE DEI CONSORZI E DELLE CANTINE SOCIALI SULLA SITUAZIONE DEL SETTORE VITIVINICOLO Le mancate precipitazioni degli ultimi mesi rischiano di mettere in forte crisi la produzione vitivinicola per il secondo anno consecutivo. Forti le preoccupazioni espresse dai presidenti del Consorzio Vini Venezia, dell’Associazione Produttori del Nizza, del Consorzio Barbera D’Asti e Vini del Monferrato e dal presidente di Cantine Torrevilla. Massimo Barbieri Presidente di Cantine Torrevilla ( Oltrepò Pavese, Lombardia) “La crisi idrica che sta coinvolgendo l’Oltrepò Pavese è a dir poco drammatica, siamo in febbraio ma è come se fossimo nel pieno del mese di maggio: fossi e canali sono completamente asciutti. La neve caduta sulle cime nei mesi scorsi è stata troppo poca per sopperire alla mancanza d’acqua attuale e che ci colpirà nel prossimo periodo; è una situazione critica che ci accompagna già dallo scorso anno, dove abbiamo registrato un calo…