L’afrore dei due fine settimana di novembre ha lasciato una scia di nostalgia tra i bagnacaudisti di tutto il mondo. Passati i dolci richiami delle feste di fine anno e i buoni propositi di mettersi a dieta dopo la Befana, arriva la novità della Bagna della Merla, in calendario da mercoledì 29 gennaio a domenica 2 febbraio 2025, in occasione dei giorni della merla che, da tradizione, sono i più freddi dell’inverno. Al freddo i risponde con la convivialità e il gusto della bagna cauda che verrà riproposta nella formula del Bagna Cauda Day da un centinaio di locali, in tutto il Piemonte con qualche puntata all’estero. Il logo dell’evento è una merla in volo che porta nel becco una testa d’aglio a conferma della vena ironica che si ritrova anche nel bavagliolone dato in omaggio con il motto “Esageruma nen, il mondo è di tutti”. «La formula non cambia»…
SUL BAGNA CAUDA DAY 2019 SVENTOLA LA BANDIERA DELLA PACE TRA POPOLI E RELIGIONI Spicca nel programma di questa profumata tre giorni la «Bagna Cauda Pax», che vedrà domenica 24 novembre, alle 12,30, un incontro a tavola tra uomini e donne di fedi diverse promosso da Astigiani in collaborazione con l’associazione Italia-Israele e la comunità di musulmani Oasis. Una cuoca ebrea, Daniela Diveroli, e una di origini musulmane, Zoulikha Laradji, cucineranno insieme la bagna cauda, con la supervisione di Pina e Piero Fassi, storici contitolari del Gener Neuv. Bagna Cauda Pax si svolgerà nel suggestivo Storico Refettorio del Seminario, via Giobert 15, concesso dal Vescovo di Asti Marco Prastaro e in collaborazione con la cooperativa No Problem. La tre giorni, che fa parte del calendario «Asti profuma d’autunno» in collaborazione con Comune di Asti che domenica 17 celebrerà la fiera regionale del tartufo, si aprirà venerdì 22 novembre alle 19,30,…