Il Paraguay riconosce e protegge la denominazione di origine Champagne Con la decisione del 29 ottobre 2020, la Direzione Nazionale della Proprietà Intellettuale del Paraguay ha ufficialmente registrato la denominazione Champagne, che da ora in poi sarà riconosciuta e protetta in tutto il territorio paraguaiano contro qualsiasi uso improprio del nome Champagne o di qualsiasi termine da esso derivato. Il Paraguay si aggiunge così alla lista dei 122 stati, tra cui la maggior parte dei Paesi dell’America Latina, la Cina e l’India che già tutelano la denominazione Champagne, una delle più riconosciute al mondo. Come sottolinea Vincent Perrin, Direttore generale del Comité Champagne, “questa decisione è particolarmente importante perché rappresenta il culmine di una procedura iniziata nel 2012 ma che era stata sospesa tra il 2015 e il 2019, in attesa della pubblicazione di un decreto che consentisse l’applicazione della legge paraguaiana sulle indicazioni geografiche”. Con questo ultimo risultato, il Comité…
L’ Académie du Champagne 2020 arriva direttamente a casa Giovedì 3 dicembre 2020 dalle 9.30 alle 12.30 Quest’anno l’evento annuale del Bureau du Champagne in Italia dedicato all’alta formazione sulla denominazione sarà totalmente online, in diretta streaming, per adattarsi alle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria. L’edizione 2020 prevede 3 seminari di 45 minuti ciascuno e la degustazione di 6 cuvée che saranno inviate al tuo indirizzo con uno speciale kit di degustazione. Il biglietto è nominale per 1 persona. Ogni kit può essere usato fino a un massimo di 2 persone. A rendere unica l’Académie du Champagne 2020 saranno due ospiti speciali del Comité Champagne: Pierre Naviaux, Chef de projet Développement Durable, e Sylvie Collas, Responsable du service Vin. Saranno loro, insieme all’Ambasciatore dello Champagne per l’Italia nel 2015 Bernardo Conticelli, a guidarti attraverso un viaggio alla scoperta dei segreti del re dei vini. Le iscrizioni all’Académie du Champagne 2020 – Edizione Speciale sono fino a…
Mille bollicine che si rincorrono… Profumi inebrianti fautori di gioia, ebrezza e felicità. Ecco lo Champagne raccontato elegantemente da Claudia Bondi, Ambasciatore dello Champagne 2013, martedì 20 giugno presso l’Hotel Park Hyatt di Milano. Questo era il secondo degli “Incontri del Bureau du Champagne” in cui si è cercato di approfondire il legame dello Champagne con arte e cinema. Champagne è diventato un mito e il simbolo della gioia di vivere. Si potrebbe dire che “lo Champagne ha inventato se stesso”, è stato il risultato di una serie di eventi che concatenati tra di loro hanno dato vita al mito dello Champagne. Tutto, per storia o leggenda, è cominciato con Dom Pérignon, che avrebbe ‘scoperto’ e messo a punto questo vino intorno al 1690. Passano gli anni ed ecco che lo Champagne fa la comparsa, per la prima volta, in un quadro “Pranzo a base di ostriche”, del 1735, di…