Tag

Donne del Vino piemonte

Browsing

Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno. Dopo una vita trascorsa tra insegnamento, traduzioni e famiglia, Orsetta Lenti, incoraggiata e sostenuta dal marito Ruggero e dai figli, decide di dare forma al suo amore per le colline del Monferrato, unendolo alla passione per la produzione vinicola ereditata dal nonno valdostano.

Dopo un’attenta ricerca, la famiglia scopre la Cascina del Culunel, con cinque ettari di vigneto sulla collina di Sant’Anna, a Castiglione d’Asti, al confine tra Monferrato, Langhe e Roero. È qui che scelgono di dar vita al loro progetto, battezzando la tenuta Sant’Anna dei Bricchetti, un toponimo che rende omaggio alla storia locale: l’azienda si trova infatti nella frazione di Sant’Anna, lungo la Strada dei Bricchetti.

Profondamente legati a queste terre, da sempre scenario delle vacanze familiari, mossi dal desiderio di rispettarne e valorizzarne l’identità, decidono di dedicarsi esclusivamente ai due vitigni simbolo del Monferrato: Barbera e Moscato, interpretandoli in vinificazioni e stili differenti.

La Barbera, vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte, è caratterizzata da vivaci profumi di frutta rossa, acidità spiccata e tannini contenuti. L’intuizione vincente è stata quella di valorizzarne la freschezza anche nella produzione di spumanti, oltre che nella classica vinificazione in rosso.

“I nostri vini sono sorsi di emozione” – raccontano con passione Orsetta e Ruggero – “Stati d’animo che si rinnovano di vendemmia in vendemmia, assaggiando le uve in vigna e i vini in cantina per approdare poi, con la speranza e il timore di aver fatto tutto al meglio, all’ultimo assaggio, prima di presentare i vini ai nostri clienti”.