L’ENANTIO DEBUTTA A CORTE: L’ANTICA VARIETÀ RECUPERATA DA ROENO PROTAGONISTA A MONTE CARLO L’Enantio Riserva 1865 Prefillossera testimone dell’eccellenza vitivinicola italiana per Francs de Pied. Alla serata di gala, ospite d’eccezione il Principe Alberto II di Monaco Martedì 12 novembre a Monte Carlo, l’associazione francese Francs de Pied ha selezionato l’Enantio Riserva 1865 Prefillossera di Roeno come unico vino italiano a rappresentare l’eccellenza vitivinicola del Bel Paese. Tra gli ospiti d’eccezione dell’esclusivo evento di gala Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, da sempre appassionato sostenitore dei vini rari e dei territori autentici. L’Enantio Riserva 1865 Prefillossera, prodotto di punta dell’azienda di Brentino Belluno (Verona), affonda le sue radici nella Terradeiforti, in un patrimonio vinicolo e culturale unico. La varietà storica a piede franco, riscoperta grazie al lavoro di ricerca della realtà vitivinicola veronese, racconta la forza del territorio e delle sue tradizioni, espressa con profondità e carattere…
Da Plinio Il Vecchio ad oggi, le viti ultracentenarie di Enantio a piede franco sopravvissute alla fillossera diventano Presidio Slow Food Roeno si fa custode ufficiale dell’Enantio a piede franco, vitigno autoctono della Terradeiforti che oggi, grazie anche all’impegno dell’azienda vitivinicola, conquista il Presidio Slow Food. Le viti ultracentenarie risparmiate dalla fillossera racchiudono la storia del territorio, dando vita a un vino nato nel passato ma capace di conquistare il consumatore contemporaneo, che ha quindi accesso a una varietà che rischiava di essere persa per sempre. Il vitigno ha radici nella storia dell’antica Roma: “La brusca hoc est vitis silvestris, quod vocatur oenanthium”, così lo storico Plinio il Vecchio, riferendosi alle viti selvatiche e coltivate, cita per la prima volta nel Naturalis Historia l’enantio. Sebbene le sue origini risalgano al I secolo d.C., fino a pochi anni fa queste uve venivano erroneamente ricondotte alla famiglia dei Lambruschi e denominate Lambrusco…