Tag

HappyGavi

Browsing

Nell’ambito delle celebrazioni del “2021 Anno del Cortese”, voluto da Regione Piemonte per valorizzare lo storico vitigno autoctono piemontese di cui il Gavi è la massima espressione, il Consorzio Tutela del Gavi ha chiesto ad Andrea Gori e Giulia Graglia, autori di “Divinando Le stelle nel bicchiere”, di indagare la natura astrologica del Gavi Docg. Un viaggio tra le tre tipologie del Grande Bianco Piemontese – Annata, Riserva, Spumante – e i segni dello Zodiaco per esplorare le affinità e evidenziare buoni auspici per i prossimi mesi.  “L’obiettivo non è tanto capire a quale segno possa piacere una determinata tipologia di vino – spiega Andrea Gori, wine critic e oste accompagnato da Giulia Graglia, astrologa e creativa – “quanto piuttosto leggere le similitudini caratteriali e di personalità tra persone e vini per augurare a tutti quanti un brindisi per un “cortese” 2021, anno in cui il desiderio universale è di lasciarsi…

Il Consorzio Tutela del Gavi si presenta, per la prima volta a Milano, il 27 marzo 2017, nello Spazio AnniLuce con la “cortese” eleganza di un Grande Bianco del Piemonte. Il Piemonte è conosciuto per i suoi grandi rossi, ma nascosti come piccole perle ecco i vitigni a bacca bianca, tra questi troviamo il Cortese che da origine alla DOCG Gavi. Il Cortese è un vitigno antico, ma con una storia che risale soltanto a pochi secoli fa. Infatti, la prima descrizione abbastanza dettagliata dell’uva Cortese si trova nella ampelografia dei vitigni coltivati in territorio piemontese compiuta dal Conte Nuvolone, vicedirettore della Società Agraria di Torino, pubblicata nel 1798, dove l’uva Cortese viene così descritta: “ha grappoli alquanto lunghetti, acini piuttosto grossi, quando è matura diviene gialla ed è buona da mangiare, fa buon vino, è abbondante e si conserva”. Mentre la storiografia documentata c della vocazione vitivinicola del gaviese…