Le Donne del Vino tra i vigneti e i vini longevi delle Marche Si è conclusa la cinque giorni di Convention nazionale dell’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” ospitata nelle Marche. Momenti di confronto e masterclass sui metodi classici e vini bianchi longevi con assaggi di vecchie annate Sempre più vini bianchi nel bicchiere degli italiani, ma non è solo questione di consumi: i vitigni da uve bianche sarebbero capaci meglio di altri di adattarsi al nuovo clima, hanno una personalità distintiva, non solo: molti vini bianchi invecchiano quanto, e a volte anche meglio, dei rossi. L’hanno toccato con mano le oltre 150 Donne del Vino da tutta Italia che, in questi giorni, hanno partecipato alla Convention nazionale dell’Associazione ospitata nei territori vitivinicoli delle Marche. La delegazione, guidata da Daniela Sorana, ha proposto due masterclass: una dedicata agli spumanti metodo classico delle Marche, l’altra, che per la prima volta ha visto protagonisti, in una verticale di vitigni autoctoni, il Bianchello, il Pecorino, la Ribona e il Verdicchio. Di quest’ultimo, è…
Tag