A Milano durante il Fuori Salone nasce Dgusto, la prima mostra-evento di pastry design realizzata dallo Studio Buzzo Lambertoni Design assieme a Pasticceria Martesana. L’alta pasticceria diventa ambassador del design italiano e internazionale. Come nasce Dgusto, prima edizione Dgusto è un’iniziativa della coppia di progettisti Francesco Buzzo e Serena Lambertoni che, insieme alla rinomata Pasticceria Martesana, si ripropone di coniugare due mondi compatibili, pasticceria e design, in una produzione speciale e unica. Ai designer* è stato chiesto il disegno di un dolce (fresco, pralina o biscotto), senza dare troppe specifiche e senza modulare una ricetta. Questo percorso di ricerca svela i molteplici modi di intendere la pasticceria e che le voglie, i capricci di gola, i ricordi di infanzia e i paesi di origine di ogni protagonista sono determinanti nel dare un progetto e una fisicità a un pasticcino che ancora non esiste. Consistenze, dimensioni, forme, colori e nessuna sovrapposizione…
L’arrivo della primavera porta con sé la voglia di novità e di sapori estivi, freschi e intensi, così il team di pasticceri Martesana guidato da Alessandro Comaschi ha creato due nuove torte, la Biancomangiare al limone e la Poseidon al cioccolato. I cioccolatai e maestri dei lievitati di Martesana hanno inoltre arricchito le proposte pasquali, curando sempre di più la scelta delle materie prime, la preparazione e le decorazioni di uova e colombe. Due nuove torte per la Primavera Biancomangiare: trionfo di freschezza al gusto limone; è elaborata con strati di biancomangiare alle mandorle – una rivisitazione del tipico dolce siciliano – alternati con una freschissima crema al limone. La torta è coperta da composta di mele caramellate e bacio al limone. Poseidon: creazione personale di Alessandro Comaschi e vincitrice al Sigep di Rimini 2018 dei premi come “Miglior entremets al cioccolato” e “Migliore ricetta tecnica”, la Poseidon è un…
Le colombe sono da sempre uno dei cavalli di battaglia di Martesana; da ormai 50 anni a Milano la versione tradizionale è un cult grazie all’altissima qualità delle materie prime selezionate e alla cura estrema del maestro pasticcere Enzo Santoro e del suo staff. Per realizzare una colomba Martesana, sono necessarie almeno 48 ore di lavoro, dalla realizzazione dell’impasto alla lievitazione, dalla cottura alla fase di riposo. Cosa contraddistingue una colomba Martesana? Il profumo. Ogni volta che viene tagliata una colomba fuoriesce un bouquet aromatico senza paragoni dove si distinguono gli agrumi pungenti e freschi, la voluttà del burro, la generosità delle uova, la delicatezza del lievito madre all’origine di ciascuna colomba. Ogni colomba Martesana è al centro di cure e di attenzioni speciali, parola di Enzo Santoro! Colomba Tradizionale: l’altissima qualità delle sue materie prime e l’inconfondibile leggerezza dell’impasto conferiscono un gusto intenso e delicato alla colomba. I canditi…