In occasione del Vinitaly le associazioni PIWI regionali Italiane hanno dato vita a PIWI ITALIA, gruppo di lavoro per la promozione dei prodotti ottenuti da vitigni resistenti ai funghi. Questo gruppo di lavoro composto da produttori di vini e viti definite resistenti alle malattie fungine della vite, con…
Sant’Eustachio verso un nuovo modello di Bellezza Verde Presentato Sant’Eustachio, la sintesi del progetto Giusti Wine: difendere la natura, dai vigneti ai boschi, dalle aree comuni fino ai giardini, e introdurre una viticoltura a basso impatto ambientale grazie anche all’utilizzo di PIWI. Un investimento di 80 milioni di…
PIWI Lombardia annuncia il PIWI LOMBARDIA ITALIAN TOUR 2022 6-16 maggio 2022 PIWI Lombardia, l’Associazione che riunisce i produttori lombardi che utilizzano varietà resistenti di vite (PIWI) è lieta di annunciare il primo tour in alcune delle principali città italiane per far conoscere i propri vini e alcune eccellenze…
Ermenegildo Giusti, viticoltore che da anni crede e investe nelle varietà ibride, commenta la notizia arrivata dall’Unione Europea: da oggi i vitigni resistenti potranno essere usati anche nei vini a Denominazione di Origine «Un passo avanti fondamentale, per rendere la viticoltura sempre più rispettosa dell’ambiente.» Così commenta Ermenegildo…
Ripartire dal passato per garantire un futuro al nostro pianeta. E’ con questa filosofia che la cantina Lorenzon lancia la sua prima cuvée bioresistente: Fysi, che in greco significa natura, un vino biologico ottenuto da uve bianche di varietà che proteggono l’ecosistema perché permettono di ridurre al minimo…
Un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura. Lo produce Terre di Cerealto, azienda pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI Cerealto nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti da PIWI, “pilzwiderstandsfähig” in tedesco, le viti resistenti alle malattie funginee. Un bianco…
Terre di Cerealto, cantina pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI, presenta i due vini interamente da vitigni resistenti: il bianco fermo Cerealto da uve Bronner e Johanniter e Pèrge, Metodo Classico Pas Dosé Blanc de Blancs da Bronner in purezza. Nata dall’idea degli amici Massimo Reniero e Silvestro…
È dalla sua fondazione nel 1985 che la Cantina Pizzolato di Villorba (Treviso) ha abbracciato la causa del biologico, visione che all’interno della filosofia aziendale non è solamente un metodo di conduzione agronomica, ma diventa un vero e proprio stile di vita adottato in primis da Settimo Pizzolato,…