I Feudi di Romans, la rivelazione: ecco la nuova Ribolla Gialla in anfora, longeva e primordiale «Un vino coinvolgente, che emoziona». Prodotto in edizione limitata sarà disponibile da aprile 2023 Svelato il mistero che si cela dietro la bottiglia satinata nera, senza etichetta, che debutterà per la prima volta in Italia al prossimo Vinitaly (Verona, 2-5 aprile) sotto il brand I Feudi di Romans: si tratta della nuova Ribolla Gialla affinata in anfora prodotta per la linea più prestigiosa della cantina Lorenzon le cui viti nascono nei terreni solcati dalle acque smeraldine dell’Isonzo, in provincia di Gorizia, in una terra di confine, crocevia di culture diverse e oggi anche patria degli orange wine. La nuova referenza della cantina isontina è un vino naturale, da uve in avanzato stato di maturazione, con una lunga macerazione sulle bucce in anfore di ceramica microporosa fatte a mano e fermentazione spontanea da lieviti indigeni. Si…
La Ribolla Gialla è un autoctono friulano per eccellenza, viene citata per la prima volta in un atto di vendita del 1299 firmato dal notaio Emanno di Gemona. È ufficialmente dal Medioevo, quindi, che questo vitigno accompagna la storia del Friuli Venezia Giulia e il suo futuro sarà sempre più florido se si sceglierà di valorizzarlo con il giusto percorso identitario. Albino Armani è trentino, dagli anni novanta viticoltore friulano acquisito, innamorato di questa terra “unica e affascinante, da conoscere e in cui farmi riconoscere ogni giorno”. La Grande Bellezza del vigneto friulano consiste nella sua straordinaria diversità: dal terreno, al microclima, all’interpretazione umana, la Regione è un caleidoscopio di anime ed espressioni. Non è un caso che Armani abbia scelto di produrre la Ribolla Gialla nell’Alta Grave Friulana. Dalla Vallagarina – dove da sempre l’Azienda è impegnata nel recupero dell’antico patrimonio ampelografico locale, come il Foja Tonda e la…