A tavola è il simbolo indiscusso del capoluogo lombardo: è il risotto alla milanese, un primo piatto che non è solo una specialità tipica, ma rappresenta anche un vero e proprio monumento della città di Milano, sin dalle sue origini. È milanese, infatti, la leggenda sulla nascita dell’uso dello zafferano in cucina: si racconta che il garzone di un maestro fiammingo urtò accidentalmente un sacchetto contenente lo zafferano necessario alla colorazione delle vetrate del Duomo, facendo cadere la polvere colorata sul risotto al burro che stavano preparando per le nozze della figlia del maestro. Il piatto diventò il risotto giallo che da quel momento, racconta la leggenda, entrò ufficialmente nella cucina dei milanesi (e non solo). Il risotto alla milanese è dunque una vera istituzione a cui è stata dedicata una Giornata Nazionale, il 7 dicembre. Quale occasione migliore per conoscere più da vicino questa istituzione della cucina meneghina? La…
Tag