Sequerciani Le radici di una rivoluzione “A message in a bottle” La maremma toscana racchiude in sé un patrimonio varietale di cultivar toscano da riscoprire e far scoprire. Solitamente le Aziende scelgono o i classici vitigni internazionali o l’autoctono Sangiovese, ma altre, scelgono di puntare sui piccoli vitigni autoctoni quasi dimenticati che adesso trovano una seconda giovinezza. Tra queste Aziende troviamo Sequerciani nata dal progetto di coltivare la terra cercando di assecondarla, impiantando i vitigni storici del passato, con pazienza e soprattutto cercando di far prevalere il territorio e non la mano dell’uomo. Tutto ebbe inizio quando Ruedi Gerber, regista svizzero, cercava solamente una casa in campagna, con un po’ di terra intorno, un posto tranquillo, lontano da sovrastrutture, che lo potesse riportare ad un ritmo più lento, più umano. Ma quella casa e quella terra gli spalancarono una porta su un mondo di consapevolezza che non si aspettava. Nasce…
Il Foglia Tonda di Sequerciani premiato al workshop di VinNatur «Fruttato, equilibrato, di buona struttura». E ancora: «piacevole e ben disteso. Un vino curioso con una buona componente sapida che richiama il sorso e dà equilibrio al palato». Queste alcune connotazioni del Foglia Tonda 2017 di Sequerciani secondo i professionisti (giornalisti italiani ed esteri, produttori, ricercatori scientifici ed enologi) che hanno giudicato i 166 vini dei soci VinNatur durante il workshop tenutosi a Vicenza lo scorso maggio. Sono stati tre giorni di studio e confronto sul vino naturale, analizzato sotto il profilo produttivo e della ricezione da parte del mercato. I partecipanti sono stati coinvolti in un percorso di degustazioni alla cieca, con l’obiettivo di far emergere senza pregiudizi i punti di forza e di miglioramento dei vini, valutati in base ai classici parametri organolettici. Il Foglia Tonda 2017 di Sequerciani è risultato essere uno dei migliori classificati nella categoria vini rossi,…