Tag

Tiramisù

Browsing

TIRAMISÙ: BOTTEGA LANCIA UN NUOVO LIQUORE, EVOLUZIONE LIQUIDA DEL FAMOSO DOLCE TREVIGIANO Il Tiramisù, considerato il dolce italiano per eccellenza, è nato a Treviso negli anni ’70. Gli ingredienti, previsti dalla ricetta originale sono mascarpone, uova, zucchero, savoiardi, caffè e cacao in polvere. Si ritiene che il Tiramisù sia un’evoluzione dello “sbatudin”, dolce povero ed energetico a base di tuorlo d’uovo montato con lo zucchero, destinato soprattutto ai bambini, agli anziani e ai convalescenti. Richiama la zuppa inglese, le creme bavaresi e i dolci torinesi a base cioccolato, che hanno rappresentato un’indubbia fonte d’ispirazione. Nel corso degli anni il Tiramisù è diventato un grande classico della cucina italiana ed è uno tra i dessert più apprezzati in Italia e nel mondo. Il liquore Tiramisù Bottega viene prodotto con una base di panna delle Alpi e mascarpone d’origine italiana, a cui vengono aggiunti tuorlo d’uovo, cacao (origine Santo Domingo), varietà selezionate…

Dal 26 gennaio sarà attivo a Casa dei Carraresi lo sportello aperto a tutti per raccogliere le singole testimonianze, di ieri e di oggi, sul Tiramisù. Nasce, così, il progetto ” Museo del Tiramisù”, a contribuire saranno tutti i trevigiani. Ogni cittadino potrà, così, partecipare attivamente a costruire il progetto di museo dedicato al dolce italiano più amato nel mondo. La città di Treviso inaugura l’anno nuovo con un grande progetto. Aprirà il 26 gennaio presso Casa dei Carraresi lo Sportello del Tiramisù. Ogni settimana, nella giornata di venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, chiunque possieda una testimonianza, una foto, un ricordo, una ricetta personale o un aneddoto legato a questo dolce potrà consegnare il materiale e conversare con lo storico titolare del ristorante Le Beccherie Carlo Campeol, figlio di Alba Campeol, che codificò per prima il Tiramisù, inserendolo nel menù di ristorante nel 1962. Proprio la ricetta del…

Il Tiramisù è forse uno dei dolci più conosciuti al mondo Il Tiramisù è forse uno dei dolci italiani più famosi sia in Italia che nel mondo. Fa parte della categoria di dolci a strati, come la zuppa inglese. Non ne troviamo traccia nei libri di cucina precedenti agli anni sessanta del XX secolo, questo ci consente di supporre che sia una creazione recente. L’antenato del tiramisù è descritto nel libro “Il ghiottone veneto” del gastronomo Giuseppe Maffioli, dove si parla della tradizione di consumare lo zabaione insieme alla panna montata e a dei biscotti secchi detti baicoli. Ne “I dolci del Veneto”, pubblicato nel 1983 da Giovanni Capnist, troviamo una ricetta del tiramisù, anche se non viene chiamato con questo nome, mentre solo nel 1988, nel testo “La Marca Gastronomica”, troviamo finalmente il Tiramisù, descritto come un dolce preparato nel ristorante Le Beccherie, a Treviso. IL TIRAMESÙ DE LE…