Tag

Vecchie Terre di Montefili

Browsing

In un momento storico in cui la comprensione del terroir diventa sempre più cruciale per la qualità dei vini, Vecchie Terre di Montefili, pioniere della biodiversità in vigna, dimostra ancora una volta che solo con un profondo legame con la terra si può raggiungere un’eccellenza capace di attraversare il tempo. Situata nel cuore pulsante del Chianti Classico, l’azienda è da sempre un faro di innovazione in materia di biodiversità. Nel 2018, ben prima che questa pratica diventasse centrale per la valorizzazione del Sangiovese, Montefili ha intrapreso un visionario studio dei propri suoli in collaborazione con Vitenova, affermando il suo impegno nel comprendere e interpretare il terroir unico che circonda la tenuta. Questa indagine ha rivelato una straordinaria complessità nei diversi appezzamenti, mostrando come il Sangiovese, varietà profondamente legata alla terra, fosse in grado di esprimere sfumature ben distinte e molto raffinate. I risultati hanno permesso di mettere in luce il…

Vecchie Terre di Montefili fa parte del primo distretto biologico italiano e la sede dell’azienda è situata sul Monte Fili (a 540 metri s.l.m.) che comprende anche l’Unità Geografica Aggiuntiva di Montefioralle al centro del Chianti Classico. “Vigna nel Bosco IGT Toscana 2019” è un nuovo prodotto che rappresenta non solo la quintessenza della viticultura biodiversa, ma è anche il frutto di un’accurata selezione della vigna più elevata dell’azienda, situata sulla sommità del Monte Fili accanto al bosco. “Vigna nel Bosco è il risultato di un intenso impegno verso pratiche di viticoltura sostenibili e rispettose della nostra terra”, afferma Serena Gusmeri, enologa e agronoma dell’azienda.Prodotto in un’edizione limitata di sole 2.412 bottiglie e 108 magnum, il Vigna nel Bosco IGT Toscana 2019 è realizzato interamente con uve Sangiovese. Le viti crescono su terreni di pietraforte, un’arenaria calcarea, coltivate attraverso il sistema Guyot. Questo vino esprime la massima espressione del terroir…

In un mondo vinicolo intriso di tradizione e storia, l’enologa Serena Gusmeri è riuscita nell’intento di trasformare un’azienda tra le vigne toscane sino a farla divenire una tra le più dinamiche realtà del panorama vitivinicolo italiano, apprezzata oggi anche a livello internazionale. La storia di Serena Gusmeri, enologa di Vecchie Terre di Montefili, è un intreccio di passione e dedizione per la natura, declinato al femminile con la professione di enologa. Cresciuta ai piedi delle Alpi Lombarde, a Brescia, Serena ha imparato fin da molto giovane a vivere in armonia con la natura. Un’infanzia trascorsa tra un orto di famiglia e galline nel cortile ha ispirato la sua connessione profonda con la terra: “La natura è sempre stata nella mia anima”, racconta Serena, “vivere con essa e fare cose con le mie mani mi ha sempre resa felice.” Il suo percorso nel mondo dell’enologia inizia all’Università di Verona e si…