Tag

Vernaccia di San Gimignano

Browsing

Nessun vino italiano può vantare una storia lunga secoli come la Vernaccia di San Gimignano; le più antiche attestazioni della Vernaccia risalgono al 1200. A quel tempo era un vino apprezzato dall’aristocrazia, Papi, re e ricchi commercianti. Tra i vari produttori di Vernaccia a San Donato (San Gimignano), troviamo Colombaio di Santa Chiara, un’azienda nata all’inizio del 2000, dalla volontà dei fratelli Giampiero, Stefano e Alessio Logi. La famiglia aveva acquistato da qualche anno la Pieve di San Donato una chiesa romanica del XII secolo, la sua canonica, un altro fabbricato e i terreni adiacenti agli immobili. In quel momento Alessio Logi aveva iniziato a studiare enologia alla facoltà di agraria e grazie ai vigneti di proprietà del padre Mario, ha avuto modo di cominciare a vinificare, e successivamente fu affiancato dai fratelli. Oggi tutta la famiglia è coinvolta e nell’ultimo anno si è aggiunta un’altra generazione: Filippo, figlio di…

La Vernaccia di San Gimignano secondo l’Azienda Colombaio di Santa Chiara L’azienda Colombaio di Santa Chiara nasce all’inizio del 2000, quando i fratelli Giampiero, Stefano e Alessio Logi decisero di dar vita al loro progetto, ma la famiglia Logi vanta una lunga tradizione. In quel periodo Alessio Logi aveva iniziato a studiare enologia alla facoltà di Agraria e grazie ai vigneti di proprietà del padre Mario, ha avuto modo di mettersi alla prova iniziando a vinificare. La famiglia aveva acquistato da qualche anno la Pieve di San Donato (San Gimignano), una chiesa romanica del XII secolo, la sua canonica, un altro fabbricato e i terreni adiacenti agli immobili. Proprio in quei fabbricati è stata allestita la piccola cantina che ha dato modo di muovere i primi passi. Il primo anno sono state prodotte circa 5000 bottiglie; da quel momento ogni anno la produzione è andata crescendo fino ad arrivare a…

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2017: giudizio della critica enologia ha decretato che il 2016 è una grande annata. Nel futuro prossimo della denominazione la Rocca della Vernaccia di San Gimignano Mercoledì 15 Febbraio, si è chiusa l’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2017. Grande successo di pubblico, che nella domenica di apertura della manifestazione ha affollato le sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada. Pollice in su per l’annata 2016 La presentazione dell’annata 2016 è stata un vero successo. Il giudizio unanime della critica: grande vendemmia la 2016 per la Vernaccia di San Gimignano, che ha così onorato il cinquantenario della denominazione celebrato lo scorso anno. Vini ancora in evoluzione, che necessitano di un periodo di affinamento in bottiglia per esprimersi completamente, ma che già oggi presentano i caratteri tipici della tipologia, le note minerali e sapide, i profumi delicati, una bella struttura a cui corrisponde…

Save the Date: Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2017 Domenica 12 e Mercoledì 15 Febbraio pressi il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada di San Gimignano. I produttori di San Gimignano presentano domenica 12 e mercoledì 15 Febbraio le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano nelle sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada: un’occasione unica per scoprire i prodotti dell’ultima vendemmia, la 2016, la Riserva 2015 e le annate precedenti ancora non uscite sul mercato. Più di settanta le etichette di Vernaccia di San Gimignano presenti Trentotto i produttori presenti, più di settanta le etichette di Vernaccia di San Gimignano in anteprima e oltre cento quelle che i produttori propongono ai loro banchi di assaggio di annate passate per la loro rappresentatività: una full immertion nel vino bianco autoctono più antico d’Italia, dalla forte identità, inimitabile, prima doc nel 1966. Attraverso gli assaggi si…