Tag

vino

Browsing

GianniTessari: dal marchio all’Azienda Il brand lanciato dal vignaiolo veronese per Soave e Colli Berici diventa a tutti gli effetti il nome dell’azienda. Il marchio Marcato confermato per il Durello Aveva debuttato lo scorso anno a Vinitaly come marchio per i vini fermi della Marcato di Roncà (Verona). Oggi Gianni Tessari, dal 2013 alla guida dell’azienda, imprime un nuovo passo al marchio che porta il suo nome e cognome: la Società Agricola Marcato cambia la propria denominazione in Società Agricola giannitessari. “Se prima giannitessari – spiega – era solo una linea di prodotti, oggi il marchio diventa il nome dell’azienda all’interno della quale si trova la linea Marcato, quale anima spumantistica della produzione”. Il passaggio La differenza è comunque solo formale e i vini restano i medesimi. L’azienda giannitessari continua a produrre tre diversi Soave (un Soave Doc e i Cru di Soave Classico Monte Tenda e Pigno); due monovitigni…

Cenerentola Orcia DOC, un vino, una storia, una favola “A mille ce n’è nel mio cuore di fiabe da narrar…” questo cantava il cantastorie sui dischi, a 45 giri, delle Fiabe Sonore degli anni Sessanta. E la storia che voglio raccontare è proprio quella di una Cenerentola, non di una ragazza, ma di una DOC: Orcia DOC. Il territorio Siamo in Toscana. Un paesaggio che va da quello lunare delle Crete Senesi a quello delle dolci colline che caratterizzano la suggestiva campagna toscana. Un territorio, quello della Val d’Orcia, che offre file di alti cipressi, abbazie, poderi e borghi medievali. Campi di cereali si alternano a pascoli, piante di ulivo secolari e le immancabili vigne. Il territorio di produzione dell’ Orcia è considerato come la campagna più bella del mondo, tanto che nel 2004 l’Unesco l’ha inserita nel Patrimonio dell’Umanità, primo territorio rurale ad essere premiato con questo riconoscimento. La…

Verticale di Château Musar, la leggenda del vino libanese, in Lombardia Espressioni uniche ed evocative di un paese con un’antica cultura enologica. Questo è ciò che oggi rappresentano i vini Château Musar, azienda libanese di proprietà della famiglia Hochar, i cui vini simbolo ad essere protagonisti di due imperdibili degustazioni organizzate da ONAV Lombardia, che si svolgeranno nelle diverse sedi di Bergamo e Milano il 21 e il 22 febbraio. Due appuntamenti d’eccezione in cui sarà protagonista una delle etichette di punta della cantina: lo Château Musar Red. Château Musar Dal 1930 Château Musar produce vino in una delle zone più vocate al mondo. L’azienda si trova infatti nella Valle di Bekaa, dove la viticoltura esiste da oltre 6000 anni e dove ha sede dell’antica città di Baalbek, il più importante sito storico e archeologico del Libano, dove furono eretti dai Romani dei magnifici templi a Giove, Venere e, il…

Prosecco Montelvini: una civetta per San Valentino Si avvicina San Valentino e inizia la ricerca per il vino perfetto. Le bollicine sono sempre le più apprezzate e con loro il Prosecco. Per rimanere sul classico-non classico si potrebbe pensare a Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut della cantina Montelvini. Una tipologia in cui Montelvini ha creduto fortemente sin dalla nascita della DOCG e che sta facendo conoscere nei cinque continenti grazie al successo riscosso nell’ultimo anno dall’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis, la punta di diamante dell’intera produzione. Un successo che riconosce a Montelvini quel senso di appartenenza al territorio e quel rispetto dell’equilibrio della terra che, da oltre 135 anni, sono per la famiglia Serena un valore ed un impegno costante. Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis: è la massima espressione dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG,…

Dai Colli Berici, in provincia di Vicenza, l’azienda della famiglia de’ Besi – PuntoZero – è pronta a scrivere una nuova pagina del vino. Quasi in punta di piedi, di chi sa che è solo agli inizi, con approccio umile, ma allo stesso tempo di chi ha ben presente il proprio obiettivo. Impegno, fermezza e determinazione ecco in sintesi la filosofia di PuntoZero. La sfida vinicola non è certo semplice: contribuire al lancio dei Colli Berici, un territorio ancora poco conosciuto, sebbene ricco di potenzialità sul fronte enologico. La gestione produttiva è stata affidata a Celestino Gaspari, allievo di Giuseppe Quintarelli, consulente e proprietario della Cantina Zymè in Valpolicella. La Storia L’Azienda si trova tra Lonigo e Sarego, a Sud di Vicenza. “Dopo alcune esperienze agricole nel campo della zootecnia, nel 1994 abbiamo acquistato una proprietà di 45 ettari immersa nel verde”, spiega Marcella Toffano “Nel 2006 l’incontro con Celestino…