Rosmarino, mirto, lentisco e ginestra, corbezzoli, lecci e sughere: la preziosa varietà floreale della Macchia Mediterranea di Caiarossa è pronta ad accogliere i visitatori, invitati a rallentare e lasciarsi guidare dai sensi. Caiarossa presenta “Caiarossa in Natura”, un’esperienza che unisce la creatività dell’arte floreale e l’eccellenza enologica del territorio. In occasione di RipaFiorita, la manifestazione dedicata ai fiori che animerà Riparbella il 24 e 25 maggio, Caiarossa propone questo evento speciale pensato per celebrare l’armonia tra uomo e natura.
Il 24 maggio, alle ore 10 e 15, i partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata guidata attraverso i sentieri della Macchia mediterranea, un ecosistema ricco di biodiversità che circonda la tenuta. “Vogliamo offrire un’esperienza autentica e coinvolgente – racconta Roberta Palma, Responsabile Marketing Caiarossa – in cui i partecipanti possano riscoprire il legame profondo con la natura, attraverso i colori e i profumi della nostra terra. L’incontro tra arte floreale e vino rappresenta una perfetta espressione dell’anima di Caiarossa: armonia, bellezza e sostenibilità”.
Gli ospiti raccoglieranno fiori e piante spontanee per dar vita a una composizione floreale originale. Il laboratorio sarà condotto da Stefania Novelli, flower designer di grande esperienza, che guiderà ogni partecipante nella creazione di una piccola opera d’arte botanica, racchiusa in una scatola di legno da vino da portare a casa come ricordo dell’esperienza.
La giornata proseguirà con una visita alla cantina Feng Shui di Caiarossa, simbolo dell’armonia tra ambiente e produzione vinicola, seguita da una degustazione di due vini accompagnata da un aperitivo con prodotti tipici del territorio.
“Questo evento – conclude Roberta Palma – è parte di un percorso che, per tutto l’anno, inviterà il pubblico a scoprire non solo la bellezza del territorio che ci circonda, ma anche il valore del rispetto per la natura. Un principio che, da sempre, guida lo sviluppo di Caiarossa e dei nostri vini, in perfetta armonia con l’ambiente che ci ospita”.
“Caiarossa in Natura” è infatti il primo appuntamento di un ciclo di esperienze che la tenuta dedica alla valorizzazione della Macchia mediterranea, patrimonio naturale che rende unico il paesaggio di Riparbella, sospeso tra colline e mare.
INFO E PRENOTAZIONI: visit.caiarossa.com
Comments are closed.