Author

Redazione

Browsing

Dal 28 giugno al 27 luglio torna “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura, che si svolgono nelle cantine della denominazione. Il Consorzio Tutela del Gavi inaugura il Festival sabato 28 giugno con un walk-around tasting al Chiostro del Convento di Nostra Signora delle Grazie di Gavi (AL) dalle ore 17.00, per incontrare i produttori della denominazione e degustare le diverse espressioni e stili del Gavi Docg, abbinati ai prodotti tipici e alle Dop piemontesi. A seguire, l’atmosfera di festa si diffonde per le vie del centro storico con “Gavi, Il Borgo sotto le Stelle”, l’appuntamento serale che trasforma il borgo in un vivace percorso del gusto. Stand enogastronomici, street food curato dai ristoranti locali e specialità artigianali accolgono i…

Giornata Mondiale del Lambrusco: il 21 giugno degustazione sul tetto d’Italia  Per celebrare le bollicine emiliane, nel giorno del solstizio d’estate in cui tradizionalmente si festeggia il Lambrusco, il Consorzio Tutela Lambrusco ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna propongono un banco di assaggio aperto al pubblico sulla funivia Skyway Monte Bianco a Courmayeur.   È ormai tempo di conto alla rovescia per il World Lambrusco Day, l’evento ideato dal Consorzio Tutela Lambrusco che il 21 giugno celebra le bollicine rosse emiliane nei luoghi più suggestivi del Paese e del mondo. Ad ospitare l’edizione 2025 sarà uno scenario naturale mozzafiato: la Valle d’Aosta, in particolare la stazione Pavillon/The Mountain a Skyway Monte Bianco che permette di raggiungere il punto più alto d’Italia. Qui, dalle ore 11 alle 15 di sabato 21 giugno , turisti e wine lover potranno accedere ad un banco di assaggio in alta quota dedicato alle molteplici espressioni di Lambrusco…

In prossimità della stagione estiva il Limoncino 0.0 Bottega si sta ritagliando uno spazio da protagonista. L’interesse dei consumatori per questa tipologia di prodotti aumenta progressivamente nei principali mercati internazionali e, anche in Italia, questa particolare nicchia fa registrare una crescita importante. Bottega , che vanta una trentennale esperienza nella produzione di liquori a base di limoni, dopo lunghe sperimentazioni ha realizzato una variante analcolica del proprio Limoncino. Nello specifico, durante la raccolta dei limoni, viene fatta un’accurata selezione delle varietà Femminello Siracusano e Verdello, scegliendo i frutti con la maturazione ottimale. Nel corso della lavorazione viene estratta dalle bucce, dalla polpa e dal succo tutta la preziosa carica organolettica del frutto d’origine. Complesse tecniche innovative permettono l’estrazione naturale degli aromi e ne preservano le qualità in ogni fase produttiva fino al prodotto finito. Limoncino 0.0 è ottimo servito puro a fine pasto e ideale nella preparazione di gustosi mocktail.…

La collezione Bastìe è la linea di punta di Tenute Tomasella, pensata per le grandi occasioni. Due vini – il Bastìe Rosso Merlot Friuli Grave DOC e il Bastìe Bianco Friulano Friuli Grave DOC – espressioni autentiche di un terroir straordinario, situato al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia , in un contesto pedoclimatico unico che conferisce ai vini una personalità complessa e raffinata. Bastìe Rosso Merlot Friuli Grave DOC è frutto di una rigorosa selezione delle migliori uve Merlot , sottoposte a diradamento e raccolte a mano , in un’ottica di sostenibilità che guida ogni fase del processo produttivo. Questo approccio, volto a limitare l’impatto ambientale, si accompagna a una vinificazione attenta, con lunga macerazione delle bucce a temperatura controllata, seguita da un affinamento in barriques di rovere, 12 mesi in acciaio e 60 mesi in bottiglia . Ne nasce un elegante rosso e strutturato, con sentori di…

Oggi, come da consolidata tradizione, Lamberto Frescobaldi – presidente della Marchesi Frescobaldi- ha stappato sull’Isola la prima bottiglia di Gorgona 2024, il nuovo millesimo di un vino che nasce in un luogo straordinario: l’isola di Gorgona, l’ultima colonia penale attiva in Europa. “Una bottiglia gira il mondo e porta con sé la storia di tutti coloro che si sono impegnati per produrla” – racconta Lamberto Frescobaldi, Presidente di Marchesi Frescobaldi, che aggiunge: – Appassionarsi a quello che si fa con la vigna e il vino è probabilmente più semplice che con altri prodotti. E quando dietro la produzione di un vino c’è un progetto come questo, nato tredici anni fa, non possiamo che esserne orgogliosi. Il punto di forza di Gorgona sono i detenuti, che sull’isola possono sviluppare competenze legate al lavoro vitivinicolo. Un progetto come Gorgona ha un impatto positivo sulla comunità. Nel senso che, una volta scontata la…

Il prezzo del cacao ha raggiunto livelli record a livello globale, con un aumento del 220% tra il 2022 e il 2025 e picchi di oltre 10.000 euro a tonnellata . Una crescita senza precedenti che coinvolge direttamente l’Italia – tra i maggiori importatori europei – e che si riflette, seppur in misura più contenuta, sul prezzo al dettaglio del cioccolato. A fotografare questo fenomeno è una nuova indagine di Altroconsumo , che ha analizzato cosa succede nell’intera filiera del cacao, dalla produzione agricola alle borse merci, fino agli scaffali dei supermercati. La produzione globale di cacao è concentrata prevalentemente nell’Africa occidentale, con Ghana e Costa d’Avorio che da soli coprono circa la metà del totale. Ma la filiera negli ultimi anni è messa a dura prova da eventi climatici estremi , malattie delle coltivazioni e un progressivo invecchiamento delle piantagioni . A fronte di una domanda globale in costante…

Nel cuore più elevato del Collio friulano, durante le giornate limpide della primavera, accade qualcosa di raro: tra i prati che circondano i vigneti di Tenuta Stella, compaiono le prime orchidee spontanee. Piccole, eleganti, silenziose, queste piante straordinarie fioriscono solo in ambienti intatti, dove il suolo conserva la sua composizione originaria e ogni forma di vita – dalla vite all’insetto impollinatore – è parte di un equilibrio delicato e profondo. La presenza di queste orchidee non è casuale, ma segno tangibile di un territorio rispettato e preservato. «Non si tratta solo di piante affascinanti» , spiega Cristiano Francescato , botanico e consulente agro-ecologico della cantina. ” Ogni seme di orchidea deve essere dapprima aiutato da un fungo specifico per poter germinare. Questa simbiosi iniziale porta poi le piante ad emettere le prime foglie ea crescere in modo autonomo. I funghi specializzati in questo tipo di attività si trovano solamente su…

Con l’arrivo dell’estate il Monferrato svela tutta la sua anima. Le colline si accendono di luce dorata, le strade si popolano di viaggiatori curiosi, i profumi delle viti che germogliano si mescolano all’aria calda. In questa terra piemontese, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ogni luogo è scoperta e ogni calice si trasforma in un’emozione. Il Monferrato non si visita: si vive, si ascolta, si assapora lentamente. « Nel Monferrato, il vino non è soltanto una produzione d’eccellenza: è parte integrante del nostro paesaggio culturale, della quotidianità delle persone, della memoria collettiva e dell’identità di un’intera comunità » – afferma Vitaliano Maccario , presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. « Ogni bottiglia racchiude il lavoro paziente dei nostri viticoltori, le sfumature del territorio e la vocazione profonda alla qualità. E d’estate, quando il territorio si apre con generosità a chi lo visita, tutto questo diventa ancora più tangibile: i vigneti…

Ômina Romana: il 28 giugno 2025 torna la Festa in Cantina con Heinz Beck Sabato 28 giugno torna la grande Festa in Cantina ideata da Ômina Romana in collaborazione con il tristellato chef Heinz Beck. Una serata di spensieratezza tra calici, sapori, arte e musica dal vivo. Sabato 28 giugno 2025 Ômina Romana apre nuovamente le porte della sua cantina per accogliere appassionati di vino e di eccellenze gastronomiche in occasione della nuova edizione della Festa in Cantina , l’evento ideato dalla famiglia Börner con la partecipazione straordinaria dello chef tristellato Heinz Beck del ristorante La Pergola di Roma. Sarà una serata all’insegna del gusto e della convivialità, immersi tra i filari dei Colli Albani , negli spazi della tenuta di Velletri. Un appuntamento che unisce artigiani del gusto, sapori autentici del territorio, cucina stellata e vini pregiati firmati Ômina Romana, il tutto accompagnato da piacevoli momenti di…

Giornata Mondiale del Picnic: il vademecum perfetto secondo Thermos Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di rallentare i ritmi e trascorrere del tempo all’aperto, riscoprendo il piacere semplice di un picnic in compagnia. Che sia in un parco cittadino, in riva a un lago o lungo un sentiero in montagna, il picnic rappresenta un momento di condivisione, benessere e contatto con la natura. Il 18 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Picnic, Thermos, brand pioniere nella tecnologia di isolamento sottovuoto di cibi e bevande da oltre 120 anni, propone un vademecum in 5 punti per organizzare un picnic a regola d’arte, pratico, confortevole e sostenibile: –  Scegliere il posto giusto. Un parco in città, una spiaggia tranquilla o uno spiazzo panoramico in montagna: l’importante è che sia accessibile, rilassante e con un po’ d’ombra per affrontare le ore più calde. –  Menù semplice ma gustoso. Come in…