E’ arrivata l’estate, le calde giornate chiamano vini leggeri, freschi e fruttati, pronti a raccontare storie di tramonti e panorami bucolici. Potremmo dire che c’è un sorso d’estate in ogni calice di vino spumante, brillante, vibrante, come il caldo sole che accarezza i vigneti.
Foss Marai propone “Strada di Guia 109” l’etichetta più rappresentativa dell’azienda. Infatti, Strada di Guia 109 a Guia di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, è l’indirizzo stesso della sede dell’azienda, nel cuore del Valdobbiadene DOCG, dove tutto nasce. “Strada di Guia 109” esalta l’eleganza della Glera, solo mosto fiore, un’accurata selezione di lieviti autoctoni, più imbottigliamenti durante l’anno per preservare leggerezza ed eleganza.
STRADA DI GUIA 109
Ci troviamo sulle belle colline trevigiane, dove i raggi del sole accarezzano i ripidi vigneti. Strati di arenaria e marna caratterizzano i terreni ricchi di minerali. Il clima fresco e ventilato, con escursioni termiche importanti, favorisce una maturazione lenta e graduale e la formazione dei profumi, regalando freschezza.
Strada di Guia 109 Extra Dry o Brut?
Strada di Guia 109 si caratterizza per essere fresco ed invitante, adatto in qualsiasi momento della giornata e viene proposto in due versioni, Extra Dry e Brut.
Nella versione Extra Dry regala un bouquet dalle note dolci e delicate che vanno dalla frutta al floreale, acacia, tiglio, mela e pera. Il sorso è piacevole e coinvolgente con leggero residuo zuccherino che regala tridimensionalità e avvolgenza. La beva fresca e accattivante ne fa uno spumante perfetto da bere in ogni momento dall’aperitivo a un tutto pasto. Accompagna bene piatti delicati a base di pesce e carni bianche ed è perfetto anche fuori pasto, per un aperitivo in compagnia. (Residuo zuccherino: 14,5-15,5 g./l.)
Nella versione Brut il bouquet rimanda al profumo accattivante di frutta verde e croccante, come la Granny Smith, lime e pomelo che si alterna alla dolcezza floreale del glicine, dell’acacia e del tiglio. Un calice che potremmo definire “past partout”, ottimo per accompagnare piatti di pesce, risotti estivi e formaggi a pasta morbida, ma perfetto come calice fuori orario, per due chiacchere tra amiche o un aperitivo con gli amici. (Residuo zuccherino: 9-10 g./l.)
Extra Dry o Brut? Difficile dare un consiglio molto dipende dai gusti e dai momenti, il primo è leggermente più morbido rispetto al Brut, ideale per accompagnare cibi delicati, quali le carni bianche ed i formaggi freschi oppure per un aperitivo con gli amici o un calice fuori orario. Lo spumante Brut ha un gusto intenso e leggermente fruttato, con una spiccata acidità che gli conferiscono piacevolezza e dinamismo. Queste caratteristiche ne fanno un vino “più strutturato” e perfetto per un tutto pasto, primi piatti, carni bianche o pesce, verdure e formaggi di media stagionatura.
Brut o Extra Dry … la qualità è Foss Marai.
Comments are closed.