INCONTRI ROTALIANI 2025: IL TEROLDEGO DIALOGA CON CORTONA E CÔTE RÔTIE
Sabato 25 e domenica 26 ottobre in Piana Rotaliana la quarta edizione della rassegna che promuove il confronto tra i grandi territori del vino
Il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg presenta la nuova edizione di Incontri Rotaliani , la rassegna enoica e culturale che promuove il dialogo tra rinomati territori vitivinicoli attraverso wine talks, banchi d’assaggio e degustazioni. L’evento, patrocinato dai tre comuni della Doc, è in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 nelle località di Mezzolombardo , Mezzocorona e San Michele all’Adige (Trento) e, dopo Borgogna, Rioja ed Etna, si caratterizza quest’anno per il confronto tra l’autoctono Teroldego Rotaliano ei Syrah delle regioni di Cortona (Arezzo) e Côte Rôtie , nella Valle del Rodano.
Il programma si articolerà in due giornate dense di appuntamenti. La mattina di sabato 25 ottobre sarà dedicata a un wine talk che vedrà protagonisti illustri personaggi del mondo enoico e vitivinicolo. Nel pomeriggio, spazio invece al walk around tasting con i produttori aderenti all’iniziativa: un’occasione per il pubblico di incontrare direttamente i vignaioli e assaggiare le loro etichette. Domenica 26 ottobre sarà dedicato ai wine lab : incontri tematici aperti a tutti, dedicati non solo al vino ma anche agli spirits e all’enogastronomia, con approfondimenti e degustazioni guidati da esperti e professionisti del settore.
Giunta alla quarta edizione , la manifestazione nasce dalla volontà condivisa di soggetti pubblici e privati di promuovere la Piana Rotaliana Könisberg come territorio d’eccellenza per la produzione vitivinicola e dal desiderio di confronto e apertura con zone viticole di fama mondiale. Abbracciato dalle montagne e attraversato dai fiumi Adige e Noce, il Campo Rotaliano affonda le radici nella storia come feudo austriaco votato alla produzione di vino rosso, oggi noto per le interpretazioni di Teroldego . In questo contesto, il concetto di terroir si arricchisce di una forte componente umana: il sapere dei viticoltori, il legame con la terra, il rispetto delle tradizioni e la condivisione dei valori identitari della comunità.
Comments are closed.