“Radici e Fermento”: un percorso enologico e umano per donne in cerca di nuove possibilità

Nasce Radici e Fermento, un progetto promosso da Mercuri Wine Club in collaborazione con DonnexStrada, con l’obiettivo di offrire a donne che attraversano momenti di transizione personale o professionale un’occasione concreta di crescita attraverso la cultura del vino.
L’iniziativa mette a disposizione 20 borse di studio per frequentare gratuitamente due corsi.
Uno professionalizzante di 16 ore, il prestigioso WSET Level 2 in Wines – fruibile online sulla piattaforma di e-learning di Mercuri Wine Club o in presenza a Milano – che fornirà competenze di base sulla storia e la cultura del vino, tecniche di degustazione e analisi sensoriale, con esame finale riconosciuto globalmente.
L’altro sempre professionalizzante sul servizio del vino della durata di tre ore, fruibile online sulla piattaforma di e-learning di Mercuri Wine Club.
Il progetto nasce con un approccio etico e rispettoso, prevedendo la selezione delle partecipanti non tramite bando pubblico ma attraverso una rete di associazioni culturali, centri comunitari, biblioteche e realtà territoriali impegnate a sostegno delle donne, garantendo discrezione e attenzione ai percorsi individuali.
DonnexStrada, partner dell’iniziativa, supporterà l’intero processo di accompagnamento, occupandosi della costruzione della rete dei partner sociali e culturali e della cura del percorso formativo.
«La nostra associazione – spiegano le responsabili di DonneXStrada – nasce per rendere il mondo un posto più sicuro e giusto per le donne. Ogni giorno ci occupiamo di ascolto, prevenzione, relazioni umane e percorsi di autonomia. Siamo abituate a lavorare sul confine tra vulnerabilità e rinascita».

Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato e un simbolo di chiusura, a rappresentare la trasformazione e il valore delle radici da cui nasce il fermento del cambiamento.
«Crediamo che la cultura del vino possa diventare strumento di consapevolezza e libertà, un’occasione per guardare al futuro con fiducia» conclude Cristina Mercuri, fondatrice di Mercuri Wine Club.

_________

Cristina Mercuri è la fondatrice e CEO di Mercuri Wine Club. Wine educator
certificata con oltre dieci anni di esperienza, ha formato studenti di ogni livello,
dai principianti ai candidati Diploma WSET, è relatrice in eventi enologici di
rilievo, giudice internazionale e Wine Editor per Forbes. È candidata a diventare
la prima donna italiana Master of Wine e affianca alla sua attività didattica quella di
consulente per cantine, consorzi e aziende di lusso. Con Mercuri Wine Club ha
scelto di coniugare eccellenza formativa e impegno sociale, trasformando la
propria esperienza professionale e personale in un percorso di valore culturale e
umano che trova in Radici e Fermento una delle sue espressioni più significative.

_________

Il WSET – Wine & Spirit Education Trust è il più autorevole ente
internazionale per la formazione nel settore del vino e degli spirits, con corsi
riconosciuti in oltre 70 Paesi. Conseguire una certificazione WSET significa
acquisire competenze strutturate e spendibili a livello globale, rappresentando un
titolo qualificante per l’ingresso o la crescita professionale nel mondo
dell’enologia, della ristorazione e dell’hospitality.

Author

Comments are closed.