Incontri Rotaliani 2025: sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 il programma si arricchisce di wine talk, approfondimenti tematici ed eventi collaterali

Incontri Rotaliani cresce e si rinnova: la rassegna enoica e culturale organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg, con il patrocinio dei Comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige (Trento), torna sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 con un programma che unisce degustazioni, approfondimenti e momenti di convivialità. L’edizione 2025 vedrà protagonisti l’autoctono Teroldego Rotaliano, i Syrah delle regioni di Cortona (Arezzo) e Côte Rôtie nella Valle del Rodano.
Sabato 25 ottobre alle ore 10.00 il Teatro San Pietro di Mezzolombardo ospita il wine talk Vino e paesaggio: storie di viti, radici e territori autentici – Conversazioni tra Piana Rotaliana, Cortona, Etna e Borgogna, moderato da Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della Sera. Un confronto aperto tra produttori, esperti e figure istituzionali, che intreccia storie di vitigni, identità territoriali e nuove prospettive di collaborazione. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Nel pomeriggio, invece, dalle 15.00 alle 18.30 Cantina Martinelli è la sede del walk around tasting, con oltre 40 etichette in degustazione tra vini e distillati, tra Teroldego Rotaliano e Syrah delle regioni ospiti, accompagnati da assaggi di prodotti gastronomici locali e cocktail a base di grappa. La giornata si chiude alle 20.00 in Cantina Rotari con la cena Incontri di gusto: tre territori nel piatto, un viaggio culinario che unisce Trentino, Toscana e Francia in un menù inedito e sorprendente, esaltato in ogni portata dalla musica e dall’abbinamento con diversi vini.
La giornata di domenica 26 ottobre è interamente dedicata ai wine lab, tra degustazioni guidate e approfondimenti tematici. Il primo appuntamento è alle ore 10.00 in Cantina Rotaliana con Caccia al territorio: degustazione alla cieca di Syrah e Teroldego, un’esperienza condotta dalla wine educator e sommelier Adua Villa, che invita i partecipanti a riconoscere e confrontare terroir e vini differenti. Segue alle 11.15 all’Azienda Agricola Foradori Radici comuni, espressioni diverse: dialogo tra Teroldego e Syrah con il Professore Attilio Scienza per esplorare le affinità genetiche e le differenze espressive dei vitigni, mettendo in luce come il contesto ampelografico influenzi il vino. Alle 12.30 in Cantina Dorigati si tiene Teroldego Reloaded: giovani produttori si raccontano tra calici e assaggi gastronomici, un laboratorio animato dai produttori della zona che, con la conduzione di Roberto Anesi, wine educator e Miglior Sommelier d’Italia 2017, raccontano la loro visione per il futuro di questo vitigno. Nel pomeriggio il viaggio continua alle 14.00 con Capsula del tempo: il Teroldego ieri e oggi, una degustazione alla Cantina della Fondazione Edmund Mach condotta da Divina Vitale, giornalista e collaboratrice del Gambero Rosso, che mette a confronto annate passate e presenti per cogliere l’evoluzione del vitigno nel tempo. Alle 15.00 invece ci si sposta alla Distilleria Bertagnolli per L’incontro che non ti aspetti: grappe, formaggi e sigari in degustazione, dove Francesco Bruno Fadda, curatore della guida di Spirito Autoctono, accompagna alla scoperta della grappa in purezza e ne esalta le caratteristiche grazie all’abbinamento con formaggi locali e sigari. La giornata si chiude alle 16.15 in Cantina Endrizzi con Teroldego&Syrah: viaggio tra Piana Rotaliana, Cortona e Côte Rôtie, un confronto guidato dal sommelier e giornalista Andrea Gori per raccontare due varietà provenienti da territori diversi ma affini. Ogni wine lab è a numero chiuso e prevede una quota di partecipazione di 25 euro, se acquistata in prevendita entro il 15 ottobre, 30 euro successivamente.
Infine, per vivere il vino in contesti più intimi, creativi e informali, durante la domenica sarà possibile partecipare a diverse wine experience. Tra le tante attività proposte si potrà scoprire, attraverso una visita guidata in cuffia, la storia leggendaria che si cela dietro al Teroldego Sangue di Drago di Cantina Donati, assaporare l’incontro tra la pizza di Albert e calici di Teroldego Rosato nell’Azienda Agricola De Vescovi Ulzbach oppure immergersi nell’incontro tra vino e arte all’Azienda Agricola De Vigili. Esperienze diverse che intrecciano convivialità, cultura e gusto, offrendo prospettive diverse per vivere il territorio.

INFO IN BREVE | Incontri Rotaliani 2025


​Quando
: sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, tutto il giorno
Dove: Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige (Trento)
Biglietti: Wine talk gratuito fino a esaurimento posti; Walk around tasting 25 euro con cauzione di 5 euro a persona per bicchiere e piattino; cena Incontri di gusto 70 euro per persona; Wine lab 25 euro ciascuna con prevendita entro il 15 ottobre, 30 euro a partire dal 16 ottobre. Sono previste scontistiche per associazioni sommellerie, operatori Horeca, Assoenologi e Vignaioli del Trentino
Per informazioni e prenotazioni: www.incontrirotaliani.it
Author

Comments are closed.