Author

Camilla Guiggi

Browsing

WARDAGARDA 2021 TRA PIZZA, PANE E… OLIO GARDA DOP, ALLA SCOPERTA DELLA QUALITÀ Torna la 5^ edizione del festival dedicato all’olio Garda DOP Sabato 4 e domenica 5 settembre 2021 È questa la promessa di WardaGarda, festival dell’olio Garda DOP e del suo entroterra la cui 5^ edizione si svolgerà sabato 4 e domenica 5 settembre 2021 presso Corte Torcolo a Cavaion Veronese (VR). Promossa dal Consorzio Olio Garda DOP con il contributo della Regione del Veneto e l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese, la manifestazione nasce per valorizzare il prodotto simbolo delle sponde del lago insieme al suo territorio d’elezione, in un itinerario scandito da profumi, sapori e antichi saperi, seguendo il verde filo conduttore dell’olio Garda DOP. Un viaggio dedicato a chi vuole scoprire tutte le qualità dell’olio Garda DOP che quest’anno ospiterà anche il mondo dei lievitati, in occasione dell’incontro, in programma sabato 4 settembre alle ore 16.00, dal titolo…

Le Manzane (TV), Moreno Morello presenta la vendemmia solidale a favore della LILT Ospite della 10ª edizione l’inviato di Striscia La Notizia. Il ricavato della giornata sarà devoluto alla Lega italiana per la lotta contro i tumori di Treviso. In programma degustazioni, merenda in “caneva”, musica e spettacoli dal vivo. Sarà Moreno Morello di Striscia la Notizia a presentare domenica 12 settembre la vendemmia solidale 2021 che quest’anno compie 10 anni. Per festeggiare un traguardo così importante, infatti, la cantina Le Manzane ha deciso di ospitare l’inviato del tg satirico. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, Associazione Provinciale di Treviso ODV. In particolare i fondi serviranno a finanziare il progetto Akea Rosa, un’iniziativa canoistica per la riabilitazione delle donne operate di tumore al seno. Dal 2012 la tenuta di San Pietro di Feletto organizza ogni anno la tradizionale giornata…

FIVI4FUTURE: un programma pluriennale per formare al meglio i Vignaioli. Prima azione: aumentare la biodiversità dei vigneti La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti lancia FIVI4FUTURE: I VIGNAIOLI COLTIVANO LA RICERCA, un progetto strategico pluriennale articolato in numerose azioni che mette al centro la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità, da sempre pilastri fondativi dell’associazione. Un programma in linea con il piano decennale Farm to Fork, messo a punto dalla Comunità Europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente e che prevede in ambito agricolo di ridurre del 50% l’utilizzo di fitofarmaci entro il 2030. La prima azione attivata è un progetto di ricerca, elaborato da FIVI in collaborazione con la società di consulenza Perleuve dell’agronomo Giovanni Bigot e con l’Università degli Studi di Udine, che punta ad aumentare la biodiversità dei vigneti attraverso la progressiva eliminazione degli insetticidi di sintesi, la riduzione degli insetticidi…

Il Consorzio Vini Alto Adige si prepara per ospitare la terza edizione dell’Alto Adige Wine Summit, la più importante manifestazione enologica del territorio che dal 9 al 12 settembre accompagnerà le più importanti firme giornalistiche invitate all’evento, alla scoperta delle eccellenze vitivinicole altoatesine. I contrasti, quest’anno, caratterizzeranno una kermesse davvero ricca di eventi: infatti, verranno organizzati appuntamenti digitali e incontri fisici grazie ai quali gli ospiti dell’Alto Adige Wine Summit avranno l’opportunità di conoscere personalmente, a piccoli gruppi, i numerosi produttori. “Lavoriamo ogni giorno per dare supporto ai 5 mila produttori altoatesini e a un territorio che rappresenta una perla nel panorama enologico nazionale e internazionale – commenta Eduard Bernhart, direttore del Consorzio – L’Alto Adige Wine Summit è parte di una strategia che il Consorzio promuove per esaltare il territorio altoatesino e per raccontare la varietà enologica dell’Alto Adige. ‘Un mondo di contrasti’ sarà il tema di quest’edizione, che…

BOTTEGA E THE GRAND HOTEL SAVOIA INSIEME PER FESTEGGIARE A CORTINA IL MIGLIORE AMICO DELL’UOMO   Il giorno 26 agosto 2021 in occasione della Giornata Mondiale del Cane, Cortina organizza per il secondo anno consecutivo la manifestazione “A Cortina con Fido”, dedicata ai nostri migliori amici a quattro zampe e alle loro famiglie che hanno scelto Cortina d’Ampezzo per il loro soggiorno. Una delle novità di questa estate 2021 è il coinvolgimento dell’Associazione Albergatori che con il Comune di Cortina e con la collaborazione attiva di Cortina4Pets ha stabilito i criteri di ospitalità e di servizi per un soggiorno più Pet-Friendly intraprendendo un percorso innovativo di crescita per dare il benvenuto agli ospiti a quattro zampe, facilitando la scelta della struttura che meglio si adatta alle proprie esigenze. Attraverso una semplice ma espressiva simbologia, delle simpatiche zampine, sarà possibile conoscere in modo immediato i servizi offerti dalle varie strutture per…

I vini di Cantine Volpi nascono nei Colli Tortonesi, lembo di Piemonte incuneato fra Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna ricco di fascino e ricchezza enogastronomica. Zona particolarmente rinomata per la qualità della frutta, vanta tre presidi slow food: la Pesca di Volpedo, la Fragolina di Tortona e il Formaggio Montebore. Dalla grande vocazione vitivinicola, i Colli Tortonesi presentano un paesaggio vario, sia in termini di colture che di biodiversità con boschi, vigneti e frutteti. Lontanissimo dalla coltura intensiva, spiccano piccole e medie realtà vitivinicole e agricole attente al territorio e ad una coltivazione responsabile. Le “crus” migliori sono destinate al Derthona Timorasso, vitigno autoctono a bacca bianca recentemente riscoperto, simbolo di queste terre e ai più conosciuti Barbera e Cortese. TIMORASO DERTHONA LA ZERBA – COLLI TORTONESI DOC Vitigno autoctono antico, a bacca bianca, dal Timorasso si ottengono grandi vini bianchi da invecchiamento. Le uve, Timorasso Colli Tortonesi DOC, provenienti dai vigneti a…

Un ciclo di eventi nella cantina bolgherese di Michele Satta: due mostre per comprendere il nostro mondo.  Vediamo tutti le stesse cose? O forse ognuno, in un certo modo, ha la propria angolatura, in questo mondo in fermento. Questa la domanda che sta alla base dei due eventi che l’azienda Michele Satta ha in programma per agosto e settembre all’interno di quello che negli anni è divenuto un luogo fisico, ma che lascia aperti gli spazi all’immaginazione ed all’incontro di vari arti: quella di chi fa il vino; quella di chi interpreta il mondo.  Angolature e Fermento sono i titoli delle due occasioni di confronto artistico con temi e forme artistiche nuove ma che sono legate alla visione che fanno parte di Accadrà da Michele Satta.  La cantina dell’azienda sarà il punto di partenza fisico dal quale l’immaginazione dello spettatore si innalzerà, stimolato dall’arte, per viaggiare libero verso il proprio essere…

Helena e Clemens Lageder lanciano Terra Alpina un progetto viticolo che unisce uve di diverse regioni europee montane caratterizzate dal terroir alpino  Si chiama Terra Alpina ed è una linea di vini – un rosso e un bianco freschi, vibranti e pieni di tensione – prodotta con uve biologiche provenienti da diverse regioni viticole europee, caratterizzate dall’essere in zone montane. L’idea nasce nel solco della tradizione di sperimentare della Tenuta Alois Lageder, ma anche sotto il segno del dinamismo progettuale della giovane generazione che avanza, infatti rappresenta una nuova linea di produzione che si discosta dall’assortimento della Tenuta. “È impressionante vedere la varietà e i contrasti con cui possiamo giocare grazie al paesaggio di montagna e come questo alla fine influenzi i vini. Questo avviene in Alto Adige ma anche in altre regioni vinicole alpine e con Terra Alpina vogliamo collegarle tra di loro. Ci concentriamo deliberatamente sul terroir di…

Bortolomiol rinnova l’impegno per il sostegno alle diverse forme di arte: dopo la Land Art negli spazi esterni del Parco della Filandetta, l’opera entra a contatto con la bottiglia Siamo ormai abituati ad ammirare l’arte, nelle sue molte forme, ospitata negli spazi del vino; più raro è vedere la bottiglia divenire parte dell’opera stessa. È quanto accade in questi giorni e fino al 31 agosto al Parco della Filandetta, magico luogo del vino della famiglia Bortolomiol, nel cuore di Valdobbiadene. Negli spazi della ex Filanda, oggi dedicati all’accoglienza, è esposta la collezione AURA: arredi funzionali alla cantina in cui convivono funzione e presenza decorativa, alla ricerca di una nuova visione degli spazi del vino. «Aura vuole essere una sintesi tra l’arte, che generalmente ha il compito di ispirare senza una vera funzione pratica, e il design, che nasce per dare soluzioni a problemi quotidiani». Così spiega Raimondo Sandri, che in…

I VINI DI VILLA BOGDANO 1880 PER L’ESTATE 2021: DUE BIANCHI E DUE ROSATI CUSTODI DELLA BIODIVERSITÀ Per questa calda ’estate  Villa Bogdano 1880 propone due vini bianchi e due rosati: Prosecco Rosé Brut millesimato, Pinot Grigio Ramato DOC, Pinot Grigio DOC Venezia, Lison Classico DOCG. Quattro vini che in comune non hanno solo la possibilità di essere un perfetto aperitivo o l’abbinamento ideale per i piatti di pesce, ma anche il fatto di nascere nell’area vinicola di Lison, all’interno di Tenuta Planitia, un sito di interesse comunitario per la tutela della biodiversità, comprendente anche un bosco planiziale del 1200. I rosé sono rappresentati dal Prosecco Rosé Brut millesimato e dal Pinot Grigio Ramato DOC, quest’ultimo tra le novità della cantina. “Il Pinot Grigio ramato” – spiega Domenico Veronese, co-fondatore di Villa Bogdano 1880insieme a Lucio Tessari, enologo – “ha un’antica tradizione nella Repubblica di Venezia: durante la vinificazione il mosto…