In occasione delle festività di fine anno, Valdo propone una scelta d’eccellenza: Valdo Numero 10, un Millesimato unico nel suo genere, realizzato con uve 100% Glera e spumantizzato con Metodo Classico. Questo spumante appartiene alla prestigiosa Collezione Atelier, la massima espressione della qualità Valdo e del savoir faire enologico che da quasi un secolo contraddistingue l’azienda. Valdo Numero 10 si distingue per l’utilizzo del Metodo Classico, ottenuto dalle migliori uve Glera di Valdobbiadene, il vino passa attraverso una lunga fermentazione in bottiglia di circa 10 mesi, seguita da un periodo di riposo di 6 mesi dopo la sboccatura. Questo processo consente di preservare gli aromi fruttati tipici del vitigno, esaltando la freschezza e la finezza del prodotto. Valdo Numero 10 ha ottenuto numerosi riconoscimenti nei concorsi internazionali, a testimonianza dell’eccellenza enologica dell’azienda. La valorizzazione del territorio delle Prealpi Trevigiane, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e culla del Prosecco Superiore DOCG, è parte…
Nuovo appuntamento lunedì 25 novembre nel capoluogo lombardo per conoscere i Rossi dei Colli Euganei, espressioni di pregio della storia vinicola del territorio veneto Dopo il successo del 20 ottobre, gli storici vini Rossi dei Colli Euganei, figli delle uve bordolesi coltivate in questo lembo di terra veneta fin dalla prima metà dell’Ottocento, tornano a Milano per il secondo workshop dedicato agli operatori di settore. Lunedì 25 novembre, dalle 15.30 alle 20.30, al The Westin Palace Hotel (Milano), in collaborazione con AIS Lombardia, saranno allestiti i banchi d’assaggio presso i quali i produttori euganei presenteranno i loro vini ai visitatori. Per offrire al pubblico un ulteriore approfondimento, alle ore 17.00 il giornalista e sommelier Andrea Gori illustrerà nel dettaglio le caratteristiche dei vini durante la degustazione guidata, mentre l’enologa e divulgatrice Sissi Baratella svelerà le peculiarità uniche della zona vinicola in diretta video dal territorio. I partecipanti saranno così condotti…
A metà novembre si parla già di Natale, di regali o di pensieri per le persone a noi vicino. Per gli amanti dei rossi importanti, per abbinare a carni con lunghe cotture o selvaggina di pelo e piume, ecco che dalla Valopolicella arrivano i grandi rossi di Monte del Frà. Sul loro sito si legge “Fedeli alla terra” questa la filosofia della famiglia Bonomo che nel 1958 a Sommacampagna (Verona) fonda Monte del Frà. Nel corso degli anni ha acquisito vigneti anche in Valpolicella Classica con i 18 ettari della Tenuta Lena di Mezzo situata a est di Fumane. Storia, eleganza e complessità territoriale sono gli elementi che da sempre guidano lo stile enologico aziendale e che in questo straordinario areale trovano nuova ragion d’essere. Un patto profondo con la terra Si dice che chi fa il vino, conta gli anni in un altro modo. Sessantaquattro anni di storia perdono…
ALBE® DI G.D. VAJRA: IL BAROLO CONTEMPORANEO E ACCESSIBILE CHE PIACE ALLA CRITICA INTERNAZIONALE Aldo e Giuseppe Vaira spiegano com’è nato il vino premiato nella Top Ten di Wine Spectator. Un tributo alla tradizione, pensato per la ristorazione e per avvicinare i giovani al mondo del Barolo Il Barolo DOCG Albe 2020 entra quest’anno per la prima volta nella Top 10 by Wine Spectator, la classifica più influente sul mercato, posizionandosi al nono posto. Per G.D. Vajra è la quinta presenza nella “Top 100” nelle ultime 11 edizioni, per la seconda volta con questo vino. Il progetto Albe è nato in G.D. Vajra 21 anni fa, per offrire alla ristorazione una valida alternativa nella scelta del Barolo da inserire in carta. “Avevamo due sogni quando lo abbiamo creato – dichiara Giuseppe Vaira –, riuscire a portare il Barolo sulla tavola degli amanti del buon vino ogni giorno…
È stato ufficialmente istituito il nuovo Distretto Biologico del Montecucco, il decimo in Toscana, che rafforza il ruolo della regione come leader nazionale del biologico. Il nuovo biodistretto ha l’obiettivo di valorizzare e tutelare un territorio dalle radicate tradizioni agricole, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile sia a livello ambientale che socioeconomico. La presentazione del progetto si è tenuta presso il Forum Fondazione Bertarelli alla presenza della vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi. Con lei, il presidente del neo-distretto Francesco Saverio Benedetti, e i sindaci dei Comuni di Cinigiano, Civitella Paganico, Arcidosso, Castel del Piano, Seggiano, Roccalbegna e Campagnatico. Un traguardo significativo per il territorio, che punta a diventare un modello di eccellenza nell’agricoltura biologica e sostenibile, sia in Italia che a livello internazionale. La Toscana si conferma come una delle regioni leader nel biologico, con oltre il 37,5% di superficie utile coltivata bio, rispetto a una…
A dicembre tanti eventi aperti al pubblico tra Londra, Roma, New York, Milano e Parigi per presentare la nuova collezione della maison di moda Collavini, storica azienda friulana, rinnova la collaborazione con il brand Moschino e nel mese natalizio brinda nelle maggiori capitali della moda con Il Grigio, primo spumante friulano a base di uve pinot grigio e chardonnay nato più di 50 anni fa. La realtà di Corno di Rosazzo (Udine) parteciperà agli eventi di presentazione della nuova collezione della celebre maison, che inizieranno giovedì 5 dicembre a Parigi e Londra, poi sabato 7 a Roma, venerdì 13 oltreoceano nella boutique di New York, e infine a Milano sabato 14. “Siamo felici di collaborare da anni con un brand autorevole e iconico come Moschino – dichiara Luigi Collavini, titolare dell’azienda assieme al fratello Giovanni e al padre Manlio –. Il Grigio rappresenta la nostra storia e passione, racchiudendo l’essenza…
In occasione del 40° anniversario, il Policalpo Monferrato Rosso 2021 si veste di nuovi colori e celebra una storia di passione, sperimentazione e identità radicata con un’edizione speciale pop. La confezione dell’anniversario presenta una nuova veste grafica, ispirata alle stagioni della vite: dal grigio dell’inverno al verde dell’estate, dal rosso intenso del vino al blu degli acini maturi. Una freccia colorata si erge verso l’alto, simbolo dell’ascesa e della continua ricerca della qualità, un tratto distintivo che accompagna il Policalpo in quarant’anni di vendemmie. Il Policalpo: un vino dalla doppia anima Il Policalpo, il cui nome deriva dal greco antico Πολύκαρπος (policarpo) – “ricco di frutti” – è frutto dell’incontro tra un vitigno autoctono, la Barbera, e il cosmopolita Cabernet Sauvignon, un’unione che coniuga il territorio locale e un’anima internazionale. «Il Policalpo nasce da una vigna speciale – dice Mariuccia Borio, proprietaria di Cascina Castlèt – in una posizione meravigliosa…
L’ENANTIO DEBUTTA A CORTE: L’ANTICA VARIETÀ RECUPERATA DA ROENO PROTAGONISTA A MONTE CARLO L’Enantio Riserva 1865 Prefillossera testimone dell’eccellenza vitivinicola italiana per Francs de Pied. Alla serata di gala, ospite d’eccezione il Principe Alberto II di Monaco Martedì 12 novembre a Monte Carlo, l’associazione francese Francs de Pied ha selezionato l’Enantio Riserva 1865 Prefillossera di Roeno come unico vino italiano a rappresentare l’eccellenza vitivinicola del Bel Paese. Tra gli ospiti d’eccezione dell’esclusivo evento di gala Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, da sempre appassionato sostenitore dei vini rari e dei territori autentici. L’Enantio Riserva 1865 Prefillossera, prodotto di punta dell’azienda di Brentino Belluno (Verona), affonda le sue radici nella Terradeiforti, in un patrimonio vinicolo e culturale unico. La varietà storica a piede franco, riscoperta grazie al lavoro di ricerca della realtà vitivinicola veronese, racconta la forza del territorio e delle sue tradizioni, espressa con profondità e carattere…
VIGNAALTA 2020Il cru di Sangiovese di Badia di Morrona compie 30 anni A Badia di Morrona, sulle colline di Terricciola, il Sangiovese è da sempre un vitigno principe e il cru VIGNAALTA, giunto oggi al suo 30° anniversario, ne è l’interprete più nobile. Racconta Filippo Gaslini Alberti, alla guida dell’azienda di famiglia: ”Il vigneto di VIGNAALTA copre la collina più elevata del nostro parco vitato. Qui la combinazione di suoli e ventilazione è speciale e per questo dal 1994 non abbiamo mai smesso di riservare un’attenzione particolare a questo appezzamento, selezionando con sempre maggior cognizione i grappoli di Sangiovese e cercando di imbottigliarne la voce più autentica”. La vigna si trova a circa 250 metri slm, è esposta a sud e si trova su un terreno ricco di sabbia, sassi bianchi detti Marmettole di Carrara e fossili risalenti al Pliocene e al Pleistocene, un connubio che conferisce al vino un’eleganza…
Gianni Moscardini, realtà vitivinicola di Pomaia (Pisa) in Alta Maremma, potenzia il progetto di ricerca sul perfetto connubio tra terreno, portinnesto e varietà avviando un piano di ampliamento del vigneto e della produzione, per raggiungere quota 100.000 bottiglie frutto della selezione delle migliori uve. Nei prossimi cinque anni, infatti, gli appezzamenti di proprietà più vocati saranno protagonisti di un’espansione, con la messa a dimora di tre differenti cloni di Cabernet Franc su tre distinte composizioni di terreno. Si tratta, nello specifico, di un impianto di 9000 mq del vigneto Altana – caratterizzato da una particolare orografia per la quale è ancora in fase di valutazione la migliore forma di allevamento, propendendo per l’alberello – e di ulteriori tre ettari per Cantina, definito da una perfetta esposizione nord, che segue il naturale andamento della collina, e da argilla pura. A questi si affianca la produzione sul terreno vulcanico del vigneto…