Author

Camilla Guiggi

Browsing

Colline in Bolle a Villa Mirra di Cavriana (MN) torna l’appuntamento che riunisce i migliori spumanti Metodo Classico della Lombardia Mantova, Bergamo, Brescia, Milano, Lecco, Pavia, Sondrio, Varese. In Lombardia, c’è un’intera regione di spumanti da scoprire! A dare voce a queste produzioni sarà Colline in Bolle – Rassegna dei Migliori Metodo Classico di Lombardia, che dopo il grande successo della prima edizione tornerà ad animare, sabato 26 e domenica 27 ottobre, gli spazi di Villa Mirra a Cavriana (MN). Un luogo fortemente rappresentativo, nel cuore delle denominazioni Garda Colli Mantovani DOC, quello scelto da La Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e ONAV Lombardia, che tornano a collaborare con l’obiettivo comune di esaltare i vini identitari di tutta la Lombardia. La scelta del luogo non è casuale: il Mantovano vanta infatti una lunga tradizione di Metodo Classico, un patrimonio da proteggere e valorizzare. Protagoniste dell’evento saranno le “bolle”…

TRA GUSTO E SOLIDARIETÀ: LE STRADE DELLA LOMBARDIA SI INCONTRANO A MANTOVA Il Festival dei Vini e dei Sapori torna domenica 29 settembre alla Loggia dei Mercanti di Palazzo Andreani (MN) con una missione enogastronomica e sociale Il 29 settembre 2024, Mantova diventerà il punto di incontro delle eccellenze enogastronomiche lombarde con il Festival dei Vini e dei Sapori. Organizzato dalla Federazione delle Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia, il Festival si svolgerà presso la storica Loggia dei Mercanti di Palazzo Andreani, in via Spagnoli a Mantova. I partecipanti potranno scoprire e degustare i prodotti tipici delle undici Strade, immergendosi nei sapori unici di ogni angolo della regione. Il Festival avrà anche un obiettivo benefico di rilievo: l’intero incasso dell’evento sarà devoluto alla cooperativa sociale Onlus Il Ponte, che offre servizi diurni per persone con disabilità. L’evento riunirà le undici Strade della Federazione attraverso degustazioni e assaggi, offrendo…

Dalla collaborazione tra Rossi&Bianchi e Nessie Viaggi nascono i “Momenti di Gusto”, dedicati ai curiosi e agli appassionati di eccellenze eno-gastronomiche italiane e non. Sono brevi tour da 1 a 7 giorni in cui esplorare e conoscere da vicino i maestri dell’arte della vinificazione, brassicola, casearia e tanto altro. La ricerca e organizzazione dei tour è fatta da addetti ai lavori con anni di esperienza nel settore. I gruppi hanno numeriche limitate a 30 persone (idealmente una ventina) e sono sempre guidati da un esperto che integra le informazioni fornite dai produttori con pillole di conoscenza fornite anche durante i trasferimenti. Lo scopo dell’iniziativa è proporre esperienze immersive nei territori meno conosciuti e frequentati dai turisti italiani e stranieri, consentendo una migliore conoscenza delle loro bellezze e produzioni eno-gastronomiche. L’esperta di birra e vino è Michela Cimatoribus, titolare Rossi&Bianchi e da oltre 20 anni sommelier di vino e birra, brand…

Le Donne del Vino di Lombardia: “Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” L’Associazione Le Donne del Vino di Lombardia collabora all’evento del 14 ottobre con la partecipazione di diverse associate in qualità di organizzatrici e speaker: Frida Tironi, responsabile commerciale di Oikos, Veronica Massussi, Vice Presidente Associazione Rete di Daphne, Monica Tessarolo, psicologa psicoterapeuta, Therése Lönnqvist, sommelier AIS Como, Camilla Guiggi, delegata Donne del Vino di Lombardia, sommelier e relatrice AIS Lombardia e Michela Cimatoribus, Donna del Vino di Lombardia, sommelier e consigliera nazionale Le Donne della Birra APS. Le loro testimonianze di professioniste e Donne del Vino saranno parte integrante degli interventi previsti dal convegno che si terrà dalle 11 alle 13 nella sala refettorio del Monastero di Astino (BG) e delle Masterclass che seguiranno nel pomeriggio. Il progetto “Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” dialoga molto bene con il mondo…

Oltre 500 anni e non sentirli. La Mustata, antico dolce siciliano, a Pachino continua ad essere tramandata fino al giorno d’oggi, con un sogno nel cassetto: diventare ufficialmente Prodotto Agroalimentare Tradizionale, riconosciuto dal Mipaf (ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e istituito ai sensi dell’ art. 8, comma 1 del D.lgs n.173 del 1998. Venerdì 22 settembre alle 18,00 – durante la terza edizione della Festa della Vendemmia – il presidente dell’associazione Vivi Vinum Pachino Walter Guarrasi e il sindaco del Comune di Pachino Giuseppe Gambuzza firmeranno il protocollo d’impegno per avviarne il riconoscimento, affinché venga introdotta nel registro dei PAT. «Stiamo codificando la ricetta storica della Mustata – spiega lo storico Luigi Lombardo – è un prodotto agroalimentare e culturale ottenuto dalla lavorazione del mosto: un derivato del vino la cui origine è antica, risale al ‘400. Si prepara solo ed esclusivamente nella stagione della vendemmia in un contesto…

L’acquaponica è una particolare tecnica agricola che combina la coltivazione fuori suolo e l’allevamento di pesci, simulando i cicli naturali in cui non avvengono sprechi. Tale sistema di coltivazione rappresenta “Una soluzione rivoluzionaria per l’agricoltura sostenibile, in quanto vi è la totale eliminazione di fertilizzanti, diserbanti e pesticidi, nocivi sia per l’ambiente sia per l’uomo” – spiega Thomas Marino, co-founder di The Circle, la più grande azienda agricola acquaponica nel contesto europeo. I pesticidi sono comunemente utilizzati in agricoltura per limitare la proliferazione di malattie e infestazioni da parassiti sulle coltivazioni, tuttavia rappresentano una delle principali cause di inquinamento del suolo e un grave rischio per la salute dell’uomo. A testimoniare l’ancora troppo elevato utilizzo di tali sostanze in agricoltura è l’annuale ricerca condotta da Environmental Working Group 1 (EWG), dalla quale è emerso che il 75% dei prodotti freschi, non biologici, venduti negli Stati Uniti, contiene tracce di pesticidi.…

Vetro e acciaio vetrificato entrano nella cantina di Oslavia. Il primo serbatoio è già locato, gli altri arriveranno entro l’inizio del 2025 Protagonista assoluto del vino italiano e della sua storia recente, considerato da molti il padre degli orange wine, Joško Gravner è da sempre un innovatore indomito in continuo movimento, alla ricerca del contenitore giusto dove far nascere i suoi vini. Supportato dal nipote Gregor Pietro, nell’ultimo periodo Gravner ha esplorato nuove frontiere per l’affinamento, approfondendo l’utilizzo del vetro per le sue qualità di inerzia, resistenza e facilità di pulizia. Sono due le realtà che hanno creato i nuovi contenitori destinati ad affiancare le anfore interrate, tra la fine del 2024 e il 2025, andando così a integrare il processo produttivo della cantina di Oslavia: EnoKube e Pfaudler. La collaborazione con EnoKube, un progetto interamente italiano realizzato, partendo da un’idea di Joško Gravner, da Enrico Cusinato assieme al mastro…

Ottime aspettative per la vendemmia 2024 in Lugana, dalla quale ci si aspetta “freschezza acidica, intensità olfattiva e longevità”, come afferma il presidente del Consorzio Tutela Lugana DOC Fabio Zenato, sulla base della raccolta appena iniziata. L’evoluzione stagionale di quella che si preannuncia come un’annata dall’ottimo potenziale non è stata priva di difficoltà, con i mesi di aprile, maggio e giugno caratterizzati da abbondanti piogge e temperature sopra la media nei due mesi successivi. Nonostante le sfide che hanno dovuto affrontare i produttori, lo stato sanitario dei vigneti della Denominazione è soddisfacente con grappoli che si presentano in condizioni ottimali al momento della raccolta. Gli sbalzi termici non hanno determinato effetti negativi durante la fioritura e l’allegagione per la Turbiana, avvenute in linea con gli anni passati, e la matrice argillosa dei terreni ha permesso di sostenere i vigneti al meglio nella stagione estiva, molto siccitosa. Lo sviluppo dei grappoli è progredito…

L’azienda agricola Le Gaine di Paolo Cottini a Bedizzole conquista il podio del “Premio Sante Bonomo” per il Rosso dell’Anno, istituito dal Consorzio Valtènesi in memoria del past president Sante Bonomo. Alla selezione hanno partecipato i vini rossi a base Groppello che già avevano conquistato il diploma di eccellenza (con punteggio pari o superiore a 85/100) al concorso enologico ufficiale per la Doc Riviera del Garda Classico-Valtènesi della Fiera del Vino di Polpenazze del Garda. I campioni sono stati nuovamente degustati da un panel di esperti, che hanno decretato come vincitore il Riviera del Garda Classico Doc Groppello. La cerimonia di consegna del Premio Bonomo, svoltasi a Villa Galnica di Puegnago del Garda (sede del Consorzio), ha coronato la presentazione del libretto “A spasso per la Valtènesi”, pubblicazione realizzata dal Consorzio Valtènesi con l’illustratrice Elisa Delai e Kito Studio e dedicata ai bambini. Il progetto rappresenta uno strumento di divulgazione…

Il Festival Franciacorta non solo apre le porte delle Cantine ad appassionati e winelover, ma è anche un’occasione per eventi, cene spettacolari, esperienze sensoriali e degustazioni a tema. Ma cosa c’è di più suggestivo di una cena tra i filari del Gradoni. Questo ci propone Villa Franciacorta un’azienda che si sviluppa su un piccolo borgo di origine medievale a Monticelli Brusati. Nata nel 1960 dalla visione lungimirante di Alessandro Bianchi, oggi è condotta dalla figlia Roberta e dal marito Paolo Pizziol, affiancati dai figli Alessio e Matteo. Il suggestivo borgo incanta la vista dei visitatori fin da subito ed il cielo stellato fa da cornice alla magica atmosfera. La bellezza della natura, il dolce suono di un sassofono e un calice di Franciacorta Mon Satèn DOCG 2019 fa da preambolo.  Mon Satèn ottenuto unicamente da cloni selezionati di Chardonnay, messi a dimora nei terreni più vocati dell’azienda. Setose bollicine regalano un sensuale…